Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Codolina alpina è una specie comune di gramigna che si trova nei prati e vicino alle rive dei torrenti. Serve come impollinatore per falene e farfalle ed è un prezioso foraggio per tutti i tipi di bestiame domestico. Viene anche utilizzata in miscele di semi per ringiovanire i paesaggi.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Perenne
Durata di Vita
Prato
Tipo di pianta
Primavera, Estate
Periodo di fioritura
14 cm to 60 cm
Altezza della Pianta
Semi-sempreverde
Tipo di foglia
0 - 21 ℃
Temperatura ideale
Primavera, Estate
Stagione di crescita
Lenta
Tasso di crescita
In questa pagina
Immagini
Distribuzione
Guida alla cura
Immagini di 1Codolina alpina
Distribuzione di Codolina alpina
Mappa di distribuzione
Il codolina alpina prospera principalmente nelle regioni alpine e subartiche d'Europa, Asia e nelle parti più settentrionali del Nord America. Recentemente, questa specie ha ampliato il proprio raggio e ora è stata introdotta in alcune parti dell'America centrale e del sud Europa. Nonostante il suo ampio habitat naturale, che si estende su più continenti, il codolina alpina è riuscito a stabilirsi in nuovi territori, integrandosi negli ecosistemi locali.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Specie Introdotta
Specie non presente
Scopri la distribuzione e l'habitat delle piante
Ottieni informazioni su dove le piante prosperano e come si adattano, aiutandoti a identificarle, coltivarle e proteggerle con informazioni essenziali su habitat, mappe di distribuzione e tendenze climatiche.
Scarica l'App gratuitamente
Habitat
Prati di montagna, zone umide, torbiere
Curva di tendenza dell'emisfero
Settentrionale
Meridionale
Guida alla cura per Codolina alpina
Ogni settimana
Annaffiatura
Pieno sole
Luce Solare
0 - 21 ℃
Temperatura ideale
Annaffiatura:
Adattato a climi alpini freschi e umidi, codolina alpina prospera con un'umidità costante e preferisce una idratazione regolare senza ristagni d'acqua. Annaffiare una volta a settimana, mimando il suo ciclo naturale di precipitazioni, specialmente nei pascoli ad alta quota dove i suoi cicli di crescita sono influenzati più dalle condizioni esterne che da quelle interne.
Fertilizza:
Fertilizza codolina alpina annualmente con pacciame organico o compost per migliorare la fertilità del suolo e la ritenzione idrica. Applica 5-8 centimetri di pacciame attorno a codolina alpina, mantenendolo lontano dal fusto. Regola la concimazione man mano che si avvicina il riposo vegetativo, assicurandoti di innaffiare a fondo dopo l'applicazione per un'efficace assorbimento dei nutrienti.
Potatura:
Codolina alpina presenta un'abitudine densa e cespugliosa e prospera con una potatura precoce in primavera per favorire la crescita. Rimuovere i fusti morti e accorciare la crescita più vecchia di un terzo per migliorare la densità e l'appeal visivo, promuovendo una chioma più sana e prevenendo l'allungamento degli steli.
Riproduzione:
Nativo di climi freschi, codolina alpina è un'erba perenne propagata dividendo le zolle all'inizio della primavera o alla fine dell'autunno. Utilizza strumenti affilati e sterilizzati per ridurre al minimo i danni alle radici. Ripiantala alla stessa profondità del suolo, mantenendo il terreno umido con un drenaggio adeguato per una crescita sana.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.