Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Perenne
Durata di Vita
Albero
Tipo di pianta
Verde, Blu, Argento
Colore della foglia
Marrone, Rosso
Colore della frutta
Sempreverde
Tipo di foglia
0 - 25 ℃
Temperatura ideale
In questa pagina
Distribuzione
Guida alla cura
Malattie comuni
Distribuzione di Peccio del likiang
Mappa di distribuzione
Peccio del likiang è una specie vegetale originaria principalmente delle aree montuose dell'Asia orientale. Il suo habitat si estende nelle principali regioni conosciute per gli ecosistemi alpini e subalpini. Inoltre, peccio del likiang è stato introdotto e coltivato in varie località al di fuori del suo habitat indigeno, dove la sua resistenza al freddo è apprezzata nelle zone climatiche temperate.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Specie Introdotta
Specie non presente
Scopri la distribuzione e l'habitat delle piante
Ottieni informazioni su dove le piante prosperano e come si adattano, aiutandoti a identificarle, coltivarle e proteggerle con informazioni essenziali su habitat, mappe di distribuzione e tendenze climatiche.
Scarica l'App gratuitamente
Guida alla cura per Peccio del likiang
Ogni 2 settimane
Annaffiatura
Pieno sole
Luce Solare
0 - 25 ℃
Temperatura ideale
Terriccio per Giardino
Tipo di Terreno
Annaffiatura:
Adattato a ambienti umidi ad alta quota, peccio del likiang preferisce umidità costante e tollera brevi periodi di secchezza, necessitando di irrigazione ogni due settimane. Essendo una pianta sempreverde, prospera all'aperto ma richiede una gestione attenta dell'umidità del suolo per prevenire il marciume delle radici e mantenere il suo fogliame tutto l'anno.
Fertilizza:
Fertilizza peccio del likiang ogni tre mesi con una nutrizione bilanciata, utilizzando circa un cucchiaio per alberi piccoli. Durante la crescita attiva in primavera e estate, questo supporta una salute vigorosa. Riduci la frequenza in inverno. Usa formule a rilascio lento e annaffia peccio del likiang prima e dopo l'applicazione per prevenire scottature alle radici.
Potatura:
Peccio del likiang dovrebbe essere potata da inizio a fine inverno, concentrandosi sulla rimozione dei rami secchi e sull'assottigliamento delle aree affollate. Evitare potature eccessive per ridurre lo stress. La manutenzione regolare incoraggia la crescita, modella l'albero e previene le malattie. Utilizzare strumenti affilati e puliti per una potatura efficace.
Riproduzione:
Per propagare peccio del likiang, utilizza talee di legno semi-duro da un albero genitore sano, assicurando coerenza genetica. Tratta le talee con ormone radicante e posizionale in un ambiente ben drenante. Mantieni umidità e nebulizza regolarmente; la radicazione avviene solitamente in alcune settimane, a seconda della salute della talea e delle condizioni.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.