Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Poa alpina vive principalmente in terreni rocciosi, formando fitti cespugli di 10 a 20 cm di diametro, occupa una posizione dominante nei prati alpini, negli ecosistemi di pianura è in gran parte formato dalla scarsità di popolazioni locali in aree non adatte alla crescita di altre piante, come ombra o terreno rotto.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Perenne
Durata di Vita
Verde, Giallo, Viola, Marrone, Nero
Colore del fiore
Sempreverde
Tipo di foglia
0 - 35 ℃
Temperatura ideale
Primavera, Estate
Stagione di crescita
Moderata
Tasso di crescita
In questa pagina
Distribuzione
Guida alla cura
Distribuzione di Fienarola delle alpi
Mappa di distribuzione
Il fienarola delle alpi è una pianta che prospera naturalmente in una vasta gamma di regioni montane e alpine che si estendono su continenti tra cui Europa, Asia e Nord Africa. Inoltre, il fienarola delle alpi è stato coltivato con successo al di fuori dei suoi habitat nativi, guadagnando presenza in ambienti adatti a livello globale. Conosciuta per la sua capacità di adattamento agli ecosistemi ad alta quota, il fienarola delle alpi mostra una forte presenza geografica.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Specie Introdotta
Specie non presente
Scopri la distribuzione e l'habitat delle piante
Ottieni informazioni su dove le piante prosperano e come si adattano, aiutandoti a identificarle, coltivarle e proteggerle con informazioni essenziali su habitat, mappe di distribuzione e tendenze climatiche.
Scarica l'App gratuitamente
Curva di tendenza dell'emisfero
Settentrionale
Meridionale
Guida alla cura per Fienarola delle alpi
Ogni settimana
Annaffiatura
Pieno sole
Luce Solare
0 - 35 ℃
Temperatura ideale
Annaffiatura:
Fienarola delle alpi prospera in regioni alpine, preferendo un'umidità costante pur tollerando brevi periodi di secchezza. Si consiglia di annaffiare settimanalmente per un'idratazione ottimale. Cresce in terreni ben drenati per evitare ristagni idrici, mimando il suo habitat montuoso naturale.
Fertilizza:
Per fienarola delle alpi, applica pacciame o compost per nutrienti a rilascio lento, fertilizzando due volte all'anno in primavera e in tarda estate. Incorpora leggermente uno strato sottile nel terreno, evitando un'eccessiva fertilizzazione. Regola la frequenza durante le fasi di crescita attiva, assicurando una distribuzione uniforme per un'ottimale fornitura di nutrienti.
Potatura:
Fienarola delle alpi fiorisce in aree montuose, caratterizzandosi per foglie rigogliose e spighe di semi ciuffate. La potatura all'inizio della primavera incoraggia la crescita; rimuovere le foglie secche evitando potature eccessive. Una potatura leggera regolare promuove la circolazione dell'aria e riduce il rischio di malattie. Utilizzare sempre strumenti puliti per prevenire infezioni.
Riproduzione:
Per propagare fienarola delle alpi, dividi i gruppi maturi in sezioni più piccole con radici adeguate. Trapianta in terreno ben drenato alla stessa profondità e assicurati di annaffiare con attenzione per una ripresa e una crescita robusta. Questo metodo conserva con successo le caratteristiche desiderabili della pianta.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.