Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Conosciuto anche come: Ciliegio a grappoli, Zereser, Ceraso a grappolo
Il pado è un alberello da fiore che in Italia cresce spontaneamente in diverse regioni settentrionali. Questa pianta viene coltivata come ornamentale da giardino e non è raro che venga utilizzata anche come arredo urbano, grazie alla sua spettacolare fioritura. Da diverse parti di quest'albero si possono ricavare delle sostanze coloranti, mentre il suo legno è particolarmente apprezzato in ebanisteria.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Tossico per gli animali
Tossicità
Albero, Cespuglio
Tipo di pianta
Primavera, Inizio estate
Periodo di fioritura
Primavera, Estate, Autunno
Periodo di frutta
5 m to 16 m
Altezza della Pianta
15 m
Diametro della Corona
Verde, Giallo, Rosso
Colore della foglia
5 mm to 9 mm
Diametro del Fiore
Nero, Rosso
Colore della frutta
Bianco
Colore del fiore
Verde, Bianco, Giallo, Nero
Colore dello stelo
Deciduo
Tipo di foglia
In questa pagina
Immagini
Distribuzione
Cultura
Tossicità
Guida alla cura
FAQ
Malattie comuni
Immagini di 1Pado
Distribuzione di Pado
Mappa di distribuzione
Il pado è naturalmente diffuso nelle regioni temperate dell'emisfero settentrionale, prosperando in una vasta gamma di foreste e boschi temperati. È stato inoltre introdotto e coltivato in altre parti del mondo, ampliando la sua presenza al di là della sua gamma nativa originale. Conosciuto per la sua adattabilità a vari climi, il pado si estende geograficamente con successo.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Specie Introdotta
Specie non presente
Scopri la distribuzione e l'habitat delle piante
Ottieni informazioni su dove le piante prosperano e come si adattano, aiutandoti a identificarle, coltivarle e proteggerle con informazioni essenziali su habitat, mappe di distribuzione e tendenze climatiche.
Scarica l'App gratuitamente
Habitat
Presso ruscelli e nei boschi umidi aperti.
Cultura
Utilizzo in giardino
Pado è un grazioso e compatto albero ornamentale coltivato nei giardini per i suoi bellissimi fiori che attraggono i pollinatori, le sue straordinarie ciliegie rosso-nerastre che attirano gli uccelli e la sua adattabilità a diversi tipi di terreno e condizioni di luce. Viene generalmente utilizzato nei giardini per migliorare l'appeal estetico ai lati delle strade, come albero da collezione, o come parte di una mostra primaverile di fiori.
Fatti Interessanti
Sebbene gli uccelli amino molto le bacche di Prunus padus, queste sono piuttosto amare a causa del loro contenuto di tannini e quindi raramente consumate dagli esseri umani. Il ciliegio degli uccelli è una pianta ospite per l'afide del ciliegio degli uccelli (Rhopalosiphum padi) e per la falena ermellina del ciliegio degli uccelli (Yponomeuta evonymella), ma queste specie non causano danni gravi agli alberi.
Ottieni rapidamente conoscenze sulle piante con una foto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea delle piante e scopri il nome, il simbolismo, fatti interessanti, usi e altro ancora.
Scarica l'App gratuitamente
Tossicità
Pado è leggermente tossico per gli esseri umani, i cani e i gatti. Tutte le parti della pianta contengono glicosidi, prulaurasi e amigdalarina, che possono metabolizzarsi in acido cianidrico. I sintomi includono vertigini, mal di testa, nausea e dolori addominali. È essenziale un intervento veterinario immediato se si sospetta avvelenamento.
Identifica le piante tossiche nel tuo giardino
Scopri cosa è tossico e cosa è sicuro per gli esseri umani e gli animali domestici.
Annaffiatura:
Pado preferisce un'umidità moderata e dovrebbe essere annaffiato ogni tre settimane. Pur essendo resiliente, può sopportare periodi di idratazione ridotta. Quando coltivato all'aperto, i suoi cicli di crescita si adattano ai modelli di pioggia locali, influenzando la sua assunzione d'acqua e la salute complessiva.
Fertilizza:
Pado prospera con una nutrizione equilibrata, soprattutto all'inizio della primavera. Utilizza un fertilizzante a lenta cessione annualmente, evitando il sovraff fertilizzazione per prevenire scottature alle radici. Regola la fertilizzazione alla fine dell'estate per la dormienza e dai priorità a applicazioni leggere e frequenti per le piante giovani. Innaffia sempre abbondantemente dopo la fertilizzazione per un'assimilazione ottimale dei nutrienti.
Potatura:
Pado è un albero deciduo con fiori bianchi profumati. Potare a fine inverno mentre è in riposo per promuovere la crescita e la fioritura. Rimuovi i rami morti o incrociati per favorire una buona struttura e il flusso d'aria, riducendo così i parassiti e le malattie. Una potatura regolare migliora la salute e incoraggia una crescita vigorosa e abbondanti fioriture.
Riproduzione:
Pado è un albero o arbusto deciduo originario dell'Europa settentrionale e dell'Asia, noto per i suoi profumati fiori bianchi. Propagalo utilizzando talee semirigide a metà estate, assicurandoti che siano sane, lunghe pochi centimetri e trattate con ormone radicante. Mantieni l'umidità in un terreno ben drenante per una radicazione riuscita.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.