Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Quercus emoryi è un albero sempreverde nel gruppo delle querce rosse, che conserva le sue foglie durante l'inverno fino a quando le nuove foglie sono prodotte in primavera, ed è un grande arbusto o un piccolo albero alto 16–56 piedi. Le foglie sono 1-2,5 in lunghe, intere o ondulate, coriacee, verde scuro sopra, più pallide sotto.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Perenne
Durata di Vita
Albero
Tipo di pianta
Primavera
Periodo di fioritura
9 m to 15 m
Altezza della Pianta
23 m
Diametro della Corona
Verde
Colore della foglia
2.5 cm to 5 cm
Diametro del Fiore
In questa pagina
Immagini
Distribuzione
Cultura
Guida alla cura
Immagini di 1Quercus emoryi
Distribuzione di Quercus emoryi
Mappa di distribuzione
Il quercus emoryi è naturalmente distribuito nel continente nordamericano, principalmente prosperando nella regione principale che include la regione sud-ovest. Il suo areale naturale è principalmente confinato agli habitat aridi e semi-aridi, dove si è adattato ai climi locali. La pianta non è stata ampiamente introdotta al di fuori del suo areale naturale, quindi la sua presenza altrove è limitata.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Specie Introdotta
Specie non presente
Scopri la distribuzione e l'habitat delle piante
Ottieni informazioni su dove le piante prosperano e come si adattano, aiutandoti a identificarle, coltivarle e proteggerle con informazioni essenziali su habitat, mappe di distribuzione e tendenze climatiche.
Scarica l'App gratuitamente
Habitat
Canyons, pendici delle colline, versanti montani, valli
Curva di tendenza dell'emisfero
Settentrionale
Meridionale
Cultura
Simbolismo
Protezione, salute, denaro
Ottieni rapidamente conoscenze sulle piante con una foto
Scatta una foto per l'identificazione istantanea delle piante e scopri il nome, il simbolismo, fatti interessanti, usi e altro ancora.
Scarica l'App gratuitamente
Guida alla cura per Quercus emoryi
Ogni 2-3 settimane
Annaffiatura
Pieno sole
Luce Solare
10 - 35 ℃
Temperatura ideale
Annaffiatura:
Quercus emoryi, nativo delle regioni aride, è altamente tollerante alla siccità e si adatta alle piogge rare con annaffiature profonde ogni 2-3 settimane. Per imitare il suo habitat naturale, è essenziale un'irrigazione sparsa. La coltivazione all'aperto beneficia della pacciamatura, che aiuta a mantenere l'umidità del suolo e a regolare la temperatura durante la crescita.
Fertilizza:
Fertilizza quercus emoryi annualmente in primavera con fertilizzanti bilanciati; passa a fertilizzanti ad alto contenuto di azoto in caso di carenza di azoto. Segui le istruzioni del produttore per evitare eccessi. Applica moderatamente man mano che quercus emoryi matura e annaffia abbondantemente dopo la fertilizzazione per un'assimilazione ottimale dei nutrienti e per ridurre il rischio di bruciature alle radici.
Potatura:
Quercus emoryi è un albero tollerante alla siccità con foglie verde scuro e ghiande. Potare in inverno durante la dormienza: rimuovere prima i rami morti, poi diradare l'eccesso per migliorare la circolazione dell'aria. Evitare potature pesanti per mantenere la forma, migliorando così la salute, il vigore e la crescita. Consultare guide di orticoltura per le tecniche.
Riproduzione:
Quercus emoryi si propaga meglio seminando ghiande valide e prive di parassiti in terreno ben drenato. Semina a una profondità just sufficiente a coprire le ghiande, lasciando spazio tra di esse. Annaffia regolarmente fino alla germinazione, poi aclimata gradualmente le piantine a condizioni più secche per una crescita ottimale.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.