Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Le quercus georgiana sono alberi imponenti dall'aspetto maestoso, tra i più diffusi in Italia, in quanto crescono anche spontaneamente. Il loro legname prende il nome di rovere ed è considerato un legno molto pregiato. Anche se poco utilizzate in cucina, le ghiande, i frutti di quest'albero, sono commestibili.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
8 m to 15 m
Altezza della Pianta
4.5 m to 9 m
Diametro della Corona
Verde, Rosso
Colore della foglia
Marrone, Verde
Colore della frutta
Giallo, Oro
Colore del fiore
Deciduo
Tipo di foglia
5 - 32 ℃
Temperatura ideale
Primavera
Stagione di crescita
Lenta
Tasso di crescita
In questa pagina
Immagini
Identificazione rapida
Guida alla cura
Malattie comuni
Immagini di 1Quercus georgiana
Identifica rapidamente Quercus georgiana
1
Le foglie decidue diventano rosse in autunno e persistono fino all'inverno, con lobi terminanti in setole (5-10 cm).
2
Fusto rosso liscio con lenticelle marrone chiaro, fino a 2.5 cm di diametro.
3
Tronco grigio o marrone chiaro con corteccia sottile e scagliosa priva di creste pronunciate (fondamentale per il riconoscimento).
4
Fiori in amenti pendenti, poco appariscenti e giallo-verdastri, favorendo l'impollinazione tramite vento (2-3 mm).
5
Ghiande marroni, spesso in coppia, con cupole squamose che richiedono due anni per maturare.
Identifica le piante in un attimo
Identifica istantaneamente le piante con l'AI: scatta una foto e ottieni risultati precisi in pochi secondi.
Annaffiatura:
Quercus georgiana prospera in ambienti ricchi di umidità, richiedendo un'irrigazione costante con un programma di annaffiatura due volte a settimana. Mostra una tolleranza moderata alla siccità e necessita di meno acqua durante il periodo di dormienza nei mesi più freddi, in linea con i modelli naturali di precipitazioni.
Fertilizza:
Quercus georgiana prospera con fertilizzanti a nutrizione bilanciata, passando a un'alta percentuale di azoto all'inizio della primavera per la crescita del fogliame. Fertilizza due volte all'anno, in primavera e in autunno, seguendo le indicazioni del prodotto per prevenire scottature radicali. Riduci la frequenza durante la dormienza e considera diluizioni a metà forza per migliorare l'assorbimento dei nutrienti in modo sicuro.
Potatura:
Quercus georgiana è un piccolo albero deciduo caratterizzato da foglie lobate e una forma tondeggiante. Potare all'inizio della primavera per dare forma, rimuovere rami secchi e migliorare la circolazione dell'aria. La potatura regolare favorisce la salute, e gli attrezzi sterilizzati sono essenziali per prevenire malattie. Queste pratiche garantiscono la bellezza e la vitalità di quercus georgiana.
Riproduzione:
Quercus georgiana è apprezzato per la sua robustezza e bellezza. Propagalo prendendo talee sane con più nodi fogliari durante la crescita attiva. Utilizza un terreno ben drenante e mantieni l'umidità. Applicare ormoni radicanti può aumentare i tassi di successo. Una cura costante garantisce l'affermazione di nuovi esemplari di quercus georgiana.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.