Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
ภาษาไทย
Bahasa Melayu
Bahasa Indonesia
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
ภาษาไทย
Bahasa Melayu
Bahasa Indonesia
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente picturethis icon
Continua a leggere
Roverella
Conosciuto anche come: Quercia virgiliana
Resistente all'aridità, è capace di adattarsi anche a climi relativamente freddi. È facilmente riconoscibile d'inverno in quanto mantiene le foglie secche attaccate ai rami, a differenza delle altre specie di querce. Il principale carattere diagnostico per identificare la specie è quello di sentire al tatto le foglie o le gemme: sono ricoperte da una fine peluria che si può facilmente apprezzare.
Classificazione scientifica
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Perenne
Durata di Vita
20 m
Altezza della Pianta
6 m to 12 m
Diametro della Corona
Verde, Grigio
Colore della foglia
Giallo, Verde
Colore del fiore
Deciduo
Tipo di foglia
5 - 35 ℃
Temperatura ideale

Immagini di 1Roverella

Distribuzione di Roverella

Mappa di distribuzione
Il roverella è una pianta originaria principalmente delle regioni temperate dell'Europa e delle parti occidentali dell'Asia. È stato introdotto e ora può essere trovato in alcune parti dell'Europa centrale. La specie si è adattata a diverse condizioni ecologiche e, nel tempo, è stata coltivata anche al di fuori del suo raggio naturale.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Specie Introdotta
Specie non presente
Scopri la distribuzione e l'habitat delle piante
Ottieni informazioni su dove le piante prosperano e come si adattano, aiutandoti a identificarle, coltivarle e proteggerle con informazioni essenziali su habitat, mappe di distribuzione e tendenze climatiche.
Scarica l'App gratuitamente
Habitat
Boschi, colline aride
Curva di tendenza dell'emisfero

Tossicità

Roverella contiene urushiol e presenta un rischio di tossicità moderato per gli esseri umani, i gatti e i cani. L'ingestione o il contatto con la pelle possono causare disturbi gastrointestinali o dermatite. I sintomi per tutte le specie includono nausea, vomito, diarrea, prurito e arrossamento. È consigliata una tempestiva assistenza veterinaria se si sospetta avvelenamento per garantire salute e sicurezza.
Identifica le piante tossiche nel tuo giardino
Scopri cosa è tossico e cosa è sicuro per gli esseri umani e gli animali domestici.
Scarica l'App gratuitamente
CORRELATI: Tossicità di Roverella

Guida alla cura per Roverella

Ogni 3 settimane
Annaffiatura
Pieno sole
Luce Solare
5 - 35 ℃
Temperatura ideale
Terriccio per Giardino
Tipo di Terreno
Annaffiatura: Roverella prospera con sistemi radicali profondi adatti a innaffiature poco frequenti ma approfondite, richiedendo irrigazione ogni tre settimane. Preferisce un terreno ben drenato per evitare la sovrasaturazione e beneficia delle piogge naturali, non necessitando di ulteriori irrigazioni durante la dormienza.
Fertilizza: Per roverella, la fertilizzazione primaverile con un fertilizzante bilanciato a rilascio lento promuove la crescita. Utilizza un fertilizzante ad alto contenuto di azoto durante la crescita attiva per favorire lo sviluppo delle foglie, applicando modeste quantità annualmente per prevenire il sovraffertilizzante. Sospendi la fertilizzazione durante il periodo di riposo invernale, segui le istruzioni per il dosaggio e monitora la salute del suolo per una cura ottimale di roverella.
Potatura: Potare roverella all'inizio della primavera rimuovendo i rami danneggiati e diradando i rami sovraffollati per migliorare la circolazione dell'aria e la luce solare. Potare i rami inferiori per una chioma definita, migliorando il suo aspetto e la resistenza contro parassiti e malattie.
Riproduzione: Roverella prospera in condizioni diverse, rendendolo ideale per vari ambienti orticoli. Per la propagazione, raccogli e semina le ghiande sane immediatamente per mantenere la vitalità. Proteggi le piantine germogliate dalle condizioni meteorologiche estreme e dai parassiti durante l'affermazione, fornendo un intervento minimo mentre crescono.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.
Scarica l'App gratuitamente
CORRELATI: Come coltivare e curare Roverella
Autodiagnosi e prevenzione delle malattie delle piante
Il medico AI per le piante ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
Scarica l'App gratuitamente
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app