Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Questa è un'erba annuale con steli eretti ramificati alti 80 centimetri. L'infiorescenza è un picco con molti fiori. Il fiore ha sei petali di colore da bianco a giallastro o verdastro, ognuno diviso in tre lobi stretti a forma di dito. Al centro del fiore ha fino a 25 stami con grandi antere arancioni appese.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Annuale, Perenne, Biennale
Durata di Vita
30 cm
Diametro della Corona
Verde
Colore della foglia
Giallo, Verde, Bianco, Rosso
Colore del fiore
Deciduo
Tipo di foglia
20 - 35 ℃
Temperatura ideale
In questa pagina
Immagini
Distribuzione
Guida alla cura
Immagini di 1Amorino
Distribuzione di Amorino
Mappa di distribuzione
Il amorino si trova naturalmente nella regione mediterranea ed è diventato ampiamente coltivato e naturalizzato in varie regioni temperate e subtropicali su più continenti. Ora è presente in Europa, Asia, Nord America e Africa, prosperando in aree che offrono climi simili al suo habitat nativo.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Specie Introdotta
Specie non presente
Scopri la distribuzione e l'habitat delle piante
Ottieni informazioni su dove le piante prosperano e come si adattano, aiutandoti a identificarle, coltivarle e proteggerle con informazioni essenziali su habitat, mappe di distribuzione e tendenze climatiche.
Scarica l'App gratuitamente
Guida alla cura per Amorino
Ogni settimana
Annaffiatura
Pieno sole
Luce Solare
20 - 35 ℃
Temperatura ideale
Annaffiatura:
Amorino proviene dal Mediterraneo e prospera in condizioni semi-aride. Ha una tolleranza moderata alla siccità, preferisce un terreno ben drenato e dovrebbe essere annaffiato settimanalmente. Adatta alla coltivazione all'aperto, amorino beneficia delle precipitazioni naturali ma richiede un buon drenaggio per evitare sensibilità all'umidità.
Fertilizza:
Per una crescita ottimale, amorino richiede fertilizzanti bilanciati (10-10-10 NPK) durante la stagione di crescita, applicati ogni 4-6 settimane dalla primavera all'autunno. Utilizzare metà dose per evitare un'eccessiva fertilizzazione. Annaffiare abbondantemente dopo l'applicazione per garantire una corretta distribuzione dei nutrienti ed evitare scottature alle radici.
Potatura:
Amorino è una pianta fiorita profumata con fiori colorati. Potare all'inizio della primavera fino alla fine della primavera, rimuovendo i rami danneggiati e diradando le aree affollate per una migliore circolazione dell'aria. Una potatura leggera favorisce la crescita e la fioritura mantenendo un aspetto cespuglioso. Seguire le linee guida orticole per una potatura efficace.
Riproduzione:
Amorino aggiunge eleganza e fragranza ai giardini, meglio propagato seminando semi in un terreno ben drenato con un'adeguata distanza. Un'umidità e una luce costanti favoriscono la germinazione. Una volta che le piantine sono mature, possono essere diradate o trapiantate, migliorando l'atmosfera del giardino con il loro fascino distintivo.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.