Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
La sagina maxima comprende varie specie di piccole piante erbacee da fiore, alcune delle quali crescono spontaneamente anche in Italia, soprattutto in Sardegna. Altre specie, inoltre, sono conosciute nel nostro paese per il loro potenziale decorativo e vengono felicemente impiegate come tappezzanti. Le piante di questo genere si contraddistinguono per i piccoli fiori bianchi che producono e la dimensione dei petali è spesso utile per distinguere una specie dall'altra.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Erba medicinale
Tipo di pianta
In questa pagina
Immagini
Guida alla cura
Immagini di 1Sagina maxima
Guida alla cura per Sagina maxima
Ogni settimana
Annaffiatura
Sole parziale
Luce Solare
20 - 35 ℃
Temperatura ideale
Potatura:
Sagina maxima presenta steli appiccicosi e fiori simili a perle. La potatura all'inizio della primavera favorisce una crescita più folta, migliora la circolazione dell'aria e riduce il rischio di infezioni fungine. Evita di potare eccessivamente per prevenire stress, garantendo sia una crescita sana che un fascino estetico.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.