Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
La sansevieria kirkii in Italia è conosciuta e diffusa come ornamentale da appartamento ed ha caratteristiche piuttosto insolite. È apprezzata, oltre che per la sua bellezza, anche per la longevità e per la facilità di coltivazione. Nei suoi Paesi d'origine questa pianta viene impiegata per molteplici scopi, compresa la produzione di lacci e corde. Per questo motivo, nel linguaggio dei fiori, il suo significato è "ti stringo a me".
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Perenne
Durata di Vita
Erba medicinale
Tipo di pianta
30 cm
Diametro della Corona
Bianco, Viola
Colore del fiore
Sempreverde
Tipo di foglia
20 - 41 ℃
Temperatura ideale
In questa pagina
Immagini
Guida alla cura
FAQ
Malattie comuni
Immagini di 1Sansevieria kirkii
Guida alla cura per Sansevieria kirkii
Ogni 3 settimane
Annaffiatura
Pieno sole
Luce Solare
20 - 41 ℃
Temperatura ideale
Terriccio per Piante Grasse e Cactus
Tipo di Terreno
Annaffiatura:
Sansevieria kirkii prospera in condizioni aride, richiedendo una minima idratazione e preferendo un terreno più asciutto tra un'irrigazione e l'altra. Annaffiare ogni tre settimane per mantenere il vigore. Ideale per la crescita in ambienti chiusi, sansevieria kirkii beneficia di un terreno ben drenato per prevenire la putrefazione delle radici e supportare una crescita sana.
Fertilizza:
Per sansevieria kirkii, applica un concime diluito per succulente e cactus mensilmente durante la primavera e l'estate per favorire la crescita. Evita di concimare in inverno e risciacqua regolarmente il terreno per prevenire l'accumulo di sale. Con esigenze modeste, assicurati di distribuire uniformemente il concime per evitare scottature alle radici e prevenire l'eccesso di fertilizzazione.
Potatura:
Sansevieria kirkii cresce rapidamente. Potare prontamente eventuali foglie gialle o secche per fare spazio a nuove crescite e mantenere un aspetto attraente.
Riproduzione:
Sansevieria kirkii è durevole e visivamente attraente, facilmente propagato mediante offsets. Rimuovi gli offsets con le radici, lasciali essiccare e piantali in un terreno ben drenante per una crescita ottimale. Questa tecnica offre un'alta percentuale di successo, permettendo ai giardinieri di ampliare la loro collezione o condividere piante.
Rinvaso:
Rinvasare sansevieria kirkii all'inizio della primavera ogni 2 anni, utilizzando vasi poco profondi e larghi a causa della sua lenta crescita. Dopo il rinvaso, assicurati di fornire luce intensa e indiretta e minima irrigazione per evitare il marciume, rendendo la transizione in un nuovo vaso fluida.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.