Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Il tulipa humilis è un membro a sei petali della famiglia dei tulipani, notevole per la sua colorazione, che si differenzia enormemente in base alle variazioni, dal rosa con centri gialli (il primo descritto dai botanici) al bianco con centri blu. Tulipa humilis si trova ad altitudini elevate, vicino al limite della neve.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Tossico per gli animali
Tossicità
Perenne
Durata di Vita
Erba medicinale
Tipo di pianta
Primavera
Periodo di fioritura
25 cm
Altezza della Pianta
15 cm
Diametro della Corona
Deciduo
Tipo di foglia
0 - 32 ℃
Temperatura ideale
In questa pagina
Immagini
Distribuzione
Guida alla cura
Malattie comuni
Immagini di 1Tulipa humilis
Distribuzione di Tulipa humilis
Mappa di distribuzione
Tulipa humilis è nativo delle regioni dell'Asia occidentale, che comprendono parti del Medio Oriente e i bordi dei mari Mediterraneo e Caspio. Come cultivar molto ricercata, tulipa humilis è stata introdotta nei giardini temperati di tutto il mondo, dove prospera con le cure orticole.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Specie Introdotta
Specie non presente
Scopri la distribuzione e l'habitat delle piante
Ottieni informazioni su dove le piante prosperano e come si adattano, aiutandoti a identificarle, coltivarle e proteggerle con informazioni essenziali su habitat, mappe di distribuzione e tendenze climatiche.
Scarica l'App gratuitamente
Habitat
Versanti di montagna rocciosi
Curva di tendenza dell'emisfero
Settentrionale
Meridionale
Guida alla cura per Tulipa humilis
Ogni settimana
Annaffiatura
Pieno sole
Luce Solare
0 - 32 ℃
Temperatura ideale
Terriccio per Giardino
Tipo di Terreno
Annaffiatura:
Originario di prati subalpini rocciosi, tulipa humilis preferisce un terreno uniformemente umido e tollera brevi periodi di secchezza. Innaffiare una volta alla settimana, soprattutto durante il periodo di crescita, per supportare fioriture vibranti. Prosperando in climi temperati, ha bisogno di un equilibrio tra innaffiature e drenaggio per imitare il suo habitat nativo.
Fertilizza:
Per migliorare la crescita di tulipa humilis, applica fertilizzanti a nutrizione bilanciata all'inizio della primavera, passando a tipi ad alto contenuto di fosforo man mano che si avvicina la fioritura. Fertilizza mensilmente con un cucchiaio per piede quadrato, evitando di sovrafertilizzare. Interrompi la fertilizzazione nei periodi di riposo e applica granuli diluiti in modo uniforme attorno alla base per risultati ottimali.
Potatura:
Tulipa humilis prospera con potature minime, concentrandosi sulla rimozione dei fiori appassiti e delle foglie danneggiate. All'inizio della primavera è il momento ideale per queste operazioni, poiché favoriscono la fioritura sana e riducono i rischi di malattie. Una potatura attenta migliora la fioritura e aumenta la vitalità complessiva della pianta, proteggendo nel contempo i bulbi.
Riproduzione:
Tulipa humilis è una pianta perenne bulbosa ideale per i giardini. La propagazione è meglio ottenuta dissotterrando e separando i tuberi dopo che il fogliame è appassito. Ripiantare in terriccio ben drenato con spazio adeguato promuove una crescita sana e riduce la necessità di manutenzione.
Rinvaso:
Rinvasare tulipa humilis ogni 2-3 anni all'inizio dell'autunno per supportare la crescita dei bulbi. Usa un contenitore leggermente più grande con terriccio ben drenato e accesso alla luce solare adeguata. Annaffia moderatamente per evitare la sovrasaturazione, promuovendo radici e fogliame sani per fioriture vibranti.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.