Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Dall'aspetto indubbiamente delicato, gli veronica odora sono un genere vegetale dai fiori di colore azzurro intenso, quasi violaceo, con venature blu e bianche. Nella tradizione cristiana, come indica il nome stesso, questa pianta fa riferimento agli occhi della Madonna. Infine, curiosamente, in passato veniva regalata a chi era in procinto di partire come segno di buon auspicio.
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Perenne
Durata di Vita
Erba medicinale, Cespuglio
Tipo di pianta
1 m
Altezza della Pianta
75 cm
Diametro della Corona
2.5 cm
Diametro del Fiore
5 - 32 ℃
Temperatura ideale
In questa pagina
Immagini
Distribuzione
Guida alla cura
FAQ
Malattie comuni
Immagini di 1Veronica odora
Distribuzione di Veronica odora
Mappa di distribuzione
La pianta veronica odora è naturalmente indigena delle zone temperate dell'emisfero australe, particolarmente ricca di presenza endemica nelle regioni del Pacifico. È stata introdotta e ora prospera in varie parti delle Americhe, dove viene anche coltivata. L'area di diffusione di veronica odora si estende dalle sue origini native alle aree dove si è adattata bene ai climi locali.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Specie Introdotta
Specie non presente
Scopri la distribuzione e l'habitat delle piante
Ottieni informazioni su dove le piante prosperano e come si adattano, aiutandoti a identificarle, coltivarle e proteggerle con informazioni essenziali su habitat, mappe di distribuzione e tendenze climatiche.
Scarica l'App gratuitamente
Habitat
Prati montani, arbusti alpini, torbiere e zolle
Curva di tendenza dell'emisfero
Settentrionale
Meridionale
Fioritura
Fruttificazione
Guida alla cura per Veronica odora
Ogni settimana
Annaffiatura
Pieno sole
Luce Solare
5 - 32 ℃
Temperatura ideale
Terriccio per Giardino
Tipo di Terreno
Annaffiatura:
Veronica odora prospera in ambienti umidi, necessitando di annaffiature settimanali per una salute ottimale, poiché non tollera la siccità. Questa pianta sempreverde mantiene le sue foglie durante tutto l'anno, richiedendo livelli di umidità costanti per una crescita sana.
Fertilizza:
Per veronica odora, usa fertilizzanti bilanciati ogni due mesi in primavera ed estate, applicando una soluzione a un quarto di forza per evitare sovrafertilizzazione. Riduci l'alimentazione in autunno e sospendila in inverno, assicurando un'applicazione uniforme alla base per supportare una crescita robusta e fioriture vibranti.
Potatura:
Veronica odora è un arbusto sempreverde compatto con foglie aromatiche e fiori attraenti. Potare all'inizio della primavera o alla fine dell'inverno per mantenere la forma, rimuovere i rami morti e migliorare la circolazione dell'aria. Evitare potature eccessive per proteggere la produzione di fiori, promuovendo la salute e l'estetica.
Riproduzione:
Veronica odora è una pianta alpina sempreverde nota per la sua crescita compatta e il fogliame fragrante. Propaga tramite talee da fusti sani e non fioriti. Usa ormoni radicanti e terriccio ben drenante, fornendo umidità costante e luce indiretta finché le radici non si sviluppano.
Rinvaso:
Rinvasare il compatto veronica odora ogni 2-3 anni all'inizio della primavera per supportarne la crescita. Utilizza un vaso leggermente più grande e fornisci molta luce evitando l'eccesso d'acqua per garantire una salute fiorente e un fogliame rigoglioso.
Ottieni consigli e trucchi per le tue piante.
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'annaffiatura, all'illuminazione, all'alimentazione e altro ancora.