Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
ภาษาไทย
Bahasa Melayu
Bahasa Indonesia
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Svenska
Polskie
ภาษาไทย
Bahasa Melayu
Bahasa Indonesia
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente picturethis icon
Continua a leggere
cover

Come coltivare e curare Ossalidi

Ossalidi

Ossalidi prospera in condizioni di ombra da parziale a totale e richiede un terreno ben drenato per prevenire la putrefazione delle radici. Annaffiare moderatamente, mantenendo il terreno umido ma non fradicio. Punti di attenzione speciale: Evitare la luce solare diretta, che può bruciare le foglie, e prestare attenzione al periodo di dormienza, durante il quale l'irrigazione deve essere ridotta. Queste piante sono generalmente facili da curare, il che le rende adatte ai giardinieri novizi.

Icon water title

Programma di annaffiatura: Ogni settimana

Icon water title

Requisiti di luce solare: Pieno sole

Icon water title

Tossico per gli animali

In questo articolo

Piantare e coltivare Ossalidi

Difficoltà di curaFacile
Aspettativa di vitaPerenne
Programma di AnnaffiaturaOgni settimana
Requisiti di luce solarePieno sole
Tipo di TerrenoTerriccio per invasatura, Terriccio per Giardino
pH del suolo5-6.5
Zone di resistenza
4-11
TossicitàTossico per gli animali
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Tipi di Ossalidi
Img topic
Acetosella debole

L'acetosella debole è una pianta erbacea perenne originaria del Sud America ma diffusa nel resto del mondo. In Italia cresce spontanea in molte regioni tranne Veneto, Friuli Venezia-Giulia e Calabria. Sia i graziosi fiorellini rosa, che le foglie, che le radici sono eduli, e soprattutto le foglie hanno un caratteristico sapore acidulo.

Img topic
Acetosella gialla

L'acetosella gialla ha la caratteristica di essere pioniera, tende cioè a colonizzare nuovi territori e in Italia viene considerata invasiva su quasi tutta la penisola. In Sud Africa l'acetosella gialla è uno degli ingredienti indispensabili di un piatto tradizionale, il waterblommetjiebredie, una sorta di stufato di carne.

Img topic
Acetosella di Dillenius

Tra l'inizio della primavera e la fine dell'autunno sui prati di tutta Italia, anche se soprattutto al nord, sbocciano i bei fiorellini gialli dell'acetosella di Dillenius. Bisogna fare attenzione quando la si maneggia e soprattutto a non ingerirla, perché a causa del suo alto contenuto di acido ossalico è molto tossica.

Img topic
Acetosella rizomatosa

In diversi Paesi, come la Turchia e la Cina, l'acetosella rizomatosa è coltivata come ornamentale e può essere utilizzata come tappezzante. Tuttavia, produce delle sostanze allelopatiche e degli essudati radicali che ostacolano la crescita di altri organismi vegetali, pertanto in diversi territori è considerata un’infestante particolarmente dannosa.

Img topic
Acetosella dei campi

L'acetosella dei campi è una pianta erbacea presente su tutto il territorio italiano e, in generale, molto diffusa nell'area mediterranea. Si tratta di una specie resistente e che si propaga con facilità, tanto da risultare invasiva. Questa pianta, quando piove o tira un vento particolarmente forte, si avvolge su stessa per proteggersi. Forse per questo motivo nel linguaggio dei fiori simboleggia la protezione e l'amore materno.

Parassiti e malattie comuni

Problemi comuni per Ossalidi basato su 10 milioni di casi reali

Autodiagnosi e prevenzione delle malattie delle piante
Il medico AI per le piante ti aiuta a diagnosticare i problemi delle piante in pochi secondi.
Scarica l'App gratuitamente

La tossicità di Ossalidi

Identifica le piante tossiche nel tuo giardino
Scopri cosa è tossico e cosa è sicuro per gli esseri umani e gli animali domestici.
Scarica l'App gratuitamente

Ulteriori informazioni generali su Ossalidi

Identifica rapidamente Ossalidi

Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Ossalidi rappresenta un genere di piante erbacee che dimostrano una notevole diversità nella forma ma che sono unite da alcune caratteristiche. Il fogliame ricorda distintamente il trifoglio, composto da foglioline tripartite portate su gambi sottili e allungati che possono variare in altezza. Adornano ossalidi i suoi affascinanti fiori, ognuno con cinque petali che possono essere di colore bianco, giallo, lavanda o rosa. Questi fiori mostrano un comportamento particolare, chiudendosi al calare della notte. Alla maturità, gli sforzi riproduttivi di ossalidi culminano nella produzione di un frutto capsulare.
Ossalidi identify imageOssalidi identify imageOssalidi identify imageOssalidi identify imageOssalidi identify image
Per saperne di più sull'identificazione Ossalidi

Domande frequenti su Ossalidi

Ulteriori informazioni su Ossalidi Crescita e cura

Coltiva un giardino rigoglioso con la guida di PictureThis
Mantieni le tue piante felici e in salute con la nostra guida all'irrigazione, all'illuminazione, alla concimazione e altro ancora!
Scarica l'App gratuitamente
image

Piante con le Stesse Esigenze di Cura

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app