

Ossalidi prospera in condizioni di ombra da parziale a totale e richiede un terreno ben drenato per prevenire la putrefazione delle radici. Annaffiare moderatamente, mantenendo il terreno umido ma non fradicio. Punti di attenzione speciale: Evitare la luce solare diretta, che può bruciare le foglie, e prestare attenzione al periodo di dormienza, durante il quale l'irrigazione deve essere ridotta. Queste piante sono generalmente facili da curare, il che le rende adatte ai giardinieri novizi.
Programma di annaffiatura: Ogni settimana
Requisiti di luce solare: Pieno sole
Tossico per gli animali
Difficoltà di cura | Facile |
Aspettativa di vita | Perenne |
Programma di Annaffiatura | Ogni settimana |
Requisiti di luce solare | Pieno sole |
Tipo di Terreno | Terriccio per invasatura, Terriccio per Giardino |
pH del suolo | 5-6.5 |
Zone di resistenza |
4-11
|
Tossicità | Tossico per gli animali |
L'acetosella debole è una pianta erbacea perenne originaria del Sud America ma diffusa nel resto del mondo. In Italia cresce spontanea in molte regioni tranne Veneto, Friuli Venezia-Giulia e Calabria. Sia i graziosi fiorellini rosa, che le foglie, che le radici sono eduli, e soprattutto le foglie hanno un caratteristico sapore acidulo.
L'acetosella gialla ha la caratteristica di essere pioniera, tende cioè a colonizzare nuovi territori e in Italia viene considerata invasiva su quasi tutta la penisola. In Sud Africa l'acetosella gialla è uno degli ingredienti indispensabili di un piatto tradizionale, il waterblommetjiebredie, una sorta di stufato di carne.
Tra l'inizio della primavera e la fine dell'autunno sui prati di tutta Italia, anche se soprattutto al nord, sbocciano i bei fiorellini gialli dell'acetosella di Dillenius. Bisogna fare attenzione quando la si maneggia e soprattutto a non ingerirla, perché a causa del suo alto contenuto di acido ossalico è molto tossica.
In diversi Paesi, come la Turchia e la Cina, l'acetosella rizomatosa è coltivata come ornamentale e può essere utilizzata come tappezzante. Tuttavia, produce delle sostanze allelopatiche e degli essudati radicali che ostacolano la crescita di altri organismi vegetali, pertanto in diversi territori è considerata un’infestante particolarmente dannosa.
L'acetosella dei campi è una pianta erbacea presente su tutto il territorio italiano e, in generale, molto diffusa nell'area mediterranea. Si tratta di una specie resistente e che si propaga con facilità, tanto da risultare invasiva. Questa pianta, quando piove o tira un vento particolarmente forte, si avvolge su stessa per proteggersi. Forse per questo motivo nel linguaggio dei fiori simboleggia la protezione e l'amore materno.
Problemi comuni per Ossalidi basato su 10 milioni di casi reali