

Come identificare Allium canadense (Allium canadense)
Allium canadense si presenta con ciuffi di fogliame sottile simile a erba, dai quali emergono grappoli rotondi di fiori stellati, rosa o bianchi, dalla tarda primavera all'inizio dell'estate. La pianta raggiunge un'altezza tipica di 30-45 cm e emana un distinto odore di cipolla quando le foglie vengono disturbate. La forma radiale dei fiori e la loro densa concentrazione su steli senza foglie li rendono visivamente distintivi tra i ciuffi verdi della pianta.
Ciuffi di fogliame sottile simile a erba.
Umbella di fiori a stella o bulbilli.
Capsule seminali bulbose meno di 2,5 cm.
Fogli lineari e piatti con margini lisci.
Gambo rigido e rotondo che raggiunge 30-60 cm.
Le foglie di allium canadense sono lunghe 15-30 cm, lineari, piatte e semi-erette. Sono verdi e spesso scambiate per erba quando sono giovani. Ogni foglia ha una chiglia poco definita lungo la nervatura centrale e margini lisci, rendendole distintamente identificabili. La consistenza è relativamente liscia senza prominenti peli o dentellature. Queste foglie basali crescono direttamente dalla base della pianta, contribuendo al suo aspetto caratteristico.
Allium canadense produce un'infiorescenza che termina in un'umbella di 6-12 fiori a stella o bulbilli sessili, spesso in combinazione. I fiori formano un grappolo a cupola su un gambo nudo, ciascuno lungo circa 1,27 cm. Variano di colore dal rosa al bianco. I bulbilli sono di colore verde chiaro o rosso-rosaceo e lunghi circa 0,64 cm, a forma di ovale. Allium canadense è particolarmente incline a fiorire o sviluppare bulbilli in condizioni di pieno sole.
Il gambo di allium canadense è terete, ovvero rotondo in sezione trasversale, e si erge rigidamente eretto. Generalmente raggiunge la stessa altezza delle foglie o leggermente superiore, circa 30-60 cm. Il gambo è liscio al tatto e non ramificato, mostrando un colore verde uniforme. Questa rigidità e forma sono caratteristiche distintive, facilitando l'identificazione della pianta.
Il frutto di allium canadense è una capsula seminale bulbosa che si apre alla maturità per rilasciare diversi piccoli semi scuri lucidi. Queste capsule sono tipicamente meno di 2,5 cm di grandezza. I semi all'interno hanno una consistenza rigida e sono modellati per facilitare la dispersione tramite vento o acqua. Il colore del frutto maturo varia dal verde smorzato al marrone, armonizzandosi con l'habitat naturale della pianta e aiutando nel suo camuffamento. Le sue capsule seminali sono fondamentali per l'identificazione della specie tra gli appassionati di piante.
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Classificazione scientifica di Allium canadense