Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Allium cristophii

Come identificare Allium cristophii (Allium cristophii)

Allium cristophii

Allium cristophii è una pianta impressionante che raggiunge un'altezza di 30-60 cm. Vanta il più grande gruppo di fiori tra le sue simili, una stupefacente serie di fiori color lavanda argentata che fa la sua apparizione nel tardo primavera. Ogni grappolo serve come spettacolo visivo con una qualità stellare, conferendo un aspetto ornamentale ai giardini. La pianta resiste ai periodi di siccità estiva, ma prospera con una sufficiente umidità durante la stagione di crescita. Dopo che il fogliame piatto e a forma di cinghia appassisce, allium cristophii continua a incantare gli osservatori con le sue infiorescenze essiccate che persistono, offrendo uno spettacolo continuo fino a stagione inoltrata.

Durata di Vita

Durata di Vita: Perenne

Tipo di pianta

Tipo di pianta: Erba medicinale

Tipo di foglia

Tipo di foglia: Deciduo

Identifica rapidamente Allium cristophii

1

Grandi grappoli floreali sferici, di 20-30 cm di diametro.

2

Fiori distintivi a forma stellare con petali lavanda chiaro.

3

Foglie piatte a forma di cinghia che emettono odore di cipolla o aglio quando schiacciate.

4

Fusti lisci e privi di foglie che raggiungono fino a 60 cm di altezza.

5

Capsule di frutti tridimensionali a forma di stella con semi neri lucidi.

Allium cristophii

Tratti dettagliati di Allium cristophii

Caratteristiche delle foglie

Le foglie di allium cristophii sono piatte, a forma di cinghia e formano una rosetta basale. Possono raggiungere fino a 50 cm di lunghezza e circa 2,5 cm di larghezza. Le foglie iniziano ad appassire prima della fase di fioritura della pianta. Quando vengono schiacciate, emettono un odore distintivo di cipolla o aglio, facilitando l'identificazione della pianta.

Scopri il glossario delle foglie
Group
Caratteristiche dei fiori

Allium cristophii produce grandi grappoli sferici di fiori di 20-30 cm di diametro. Ogni grappolo contiene numerosi fiori a forma di stella con petali lavanda chiaro, che compaiono in cima a un gambo privo di foglie dal tardo primavera all'inizio dell'estate. I fiori hanno una disposizione distinta, formando una densa struttura globosa, e non hanno un profumo evidente. Le fioriture prominenti e vistose sono elementi identificativi chiave di questa specie, che la rendono un'aggiunta straordinaria ai giardini.

Scopri il glossario dei fiori
Group
Caratteristiche dello stelo

I fusti di allium cristophii sono lisci, verdi e privi di foglie, offrendo un aspetto pulito e senza macchia. Sono tipicamente cilindrici e robusti, raggiungendo un'altezza massima di 60 cm. La texture è uniformemente liscia senza ramificazioni visibili, mantenendo un modello di crescita singolare verso l'alto. Il colore rimane costantemente verde brillante, creando un bel contrasto con i vivaci fiori della pianta. Questa combinazione di texture liscia e colore brillante è caratteristica e distingue i fusti di allium cristophii.

Scopri il glossario degli steli
Group
Caratteristiche dei frutti

Il frutto di allium cristophii è una capsula tridimensionale a forma di stella che ospita semi neri. Una volta maturata, queste capsule mostrano un esterno dalla texture tipicamente secca e cartacea. Ogni capsula può variare in dimensione, ma espone sempre una caratteristica forma geometrica che attira l'attenzione. I semi incastonati all'interno sono di un nero lucido e rimangono racchiusi fino a quando il frutto non si schiude naturalmente per rilasciarli. Il contrasto visivo tra la capsula chiara e i semi scuri è sorprendente, rendendo più facile notare quando il frutto si è aperto.

Scopri il glossario della frutta
Group
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Altre piante che potrebbero piacerti e come identificarle
Img topic
Gardenia jasminoides

La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.

Img topic
Pothos

Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.

Img topic
Pomodoro

In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.

Img topic
Peperoncino ornamentale

La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.

Img topic
Monstera

La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.

Img topic
Ortensia

Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.

Allium cristophii e le piante simili a loro

Img topic
Aglio vs. Allium cristophii: qual è la differenza?
L’aglio è una delle piante più conosciute e coltivate, ingrediente fondamentale della cucina di moltissimi paesi in tutto il mondo. Oltre alle sue ben note qualità come condimento, l'aglio è anche stato un protagonista indiscusso delle tradizioni Europee: ad esempio, si pensava che potesse scacciare i vampiri.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Aglio gigante vs. Allium cristophii: qual è la differenza?
Se in natura si può incontrare la aglio gigante in qualche Paese del Medio Oriente, in molti Paesi del mondo viene commercializzata e coltivata a scopo ornamentale. Nel linguaggio dei fiori la aglio gigante, come molte piante del suo genere, non ha mai vantato una valenza troppo positiva.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Cipolla vs. Allium cristophii: qual è la differenza?
La cipolla nutre gli esseri umani fin dall'Età del Bronzo; gli Egizi la coltivavano e rappresentava il pasto, insieme ai ravanelli, degli operai che costruivano le piramidi. Oggi è presente nelle cucine di tutto il mondo. Il suo utilizzo, fin dalla notte dei tempi, andava ben oltre le soglie della cucina; nel Medioevo, ad esempio, era una vera e propria moneta di scambio.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Erba cipollina vs. Allium cristophii: qual è la differenza?
L’erba cipollina è una pianta aromatica molto amata e si usa sia in cucina sia per decorare aiuole. Nei giardini si possono osservare i suoi piccoli e graziosi fiori porpora durante la stagione primaverile. Le foglie, fresche o essiccate, si usano per insaporire e condire svariate ricette a base di carne oppure di pesce.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Aglio pippolino vs. Allium cristophii: qual è la differenza?
L'aglio pippolino è una pianta erbacea perenne che in Italia si può incontrare frequentemente nelle strade di campagna, nei vigneti, come richiama il suo nome specifico, o ai bordi dei campi coltivati. L'aglio pippolino veniva anticamente usato come sostituto del comune aglio da cucina, ma, sebbene per l'essere umano sia assolutamente innocuo, può risultare leggermente tossico per alcuni mammiferi.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Aglio Cinese vs. Allium cristophii: qual è la differenza?
L’aglio Cinese è una pianta perenne originaria della Cina e dell’India. Oggi viene ampiamente coltivata in Asia ed Europa ed apprezzata per le proprietà depurative delle foglie, nonché come erba aromatica. Nella cucina orientale lo si utilizza per preparare la tempura giapponese, gli spaghetti o il riso saltati nel wok, oppure in diverse ricette cantonesi o tailandesi.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Porraccio vs. Allium cristophii: qual è la differenza?
Il porraccio è un ortaggio biennale conosciuto dall'uomo fin dai tempi antichi. Nei paesi britannici è parte integrante della cultura e della tradizione popolare e in Galles è un emblema nazionale, citato come tale sia nel teatro che nella letteratura. Inoltre, tra il 1985 e il 1990, le monete da 1 sterlina si fregiavano della rappresentazione di un porro dentro a una corona, in onore proprio del Galles.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Aglio delle bisce vs. Allium cristophii: qual è la differenza?
L'aglio delle bisce è una pianta perenne facile da coltivare. Solitamente ha una funzione ornamentale, grazie ai suoi fiori di forma sferica che sbocciano a fine primavera e non appassiscono fino alla fine dell'estate. Oltre alla bellezza del suo fiore, però, si tratta anche di una pianta in grado di attirare le farfalle, utile perciò ad aggiungere un po' di brio al proprio giardino.
Continua a leggere
Arrow
Identifica Allium cristophii facilmente e rapidamente
Siamo inoltre in grado di identificare oltre 12.000 tipi di piante, fiori, piante grasse e alberi nell'ambiente circostante.
Identifica una pianta online

Fatti salienti su Allium cristophii

Attributi di Allium cristophii
Durata di Vita
Perenne
Tipo di pianta
Erba medicinale
Altezza della Pianta
60 cm
Diametro della Corona
20 cm
Identifica le piante in un attimo
Identifica istantaneamente le piante con l'AI: scatta una foto e ottieni risultati precisi in pochi secondi.
Scarica l'App gratuitamente

Classificazione scientifica di Allium cristophii

Genere
Aglio
Icon allow
Specie
Allium cristophii (Allium cristophii)
Scopri di più su Allium cristophii

Mappa di distribuzione di Allium cristophii

Il allium cristophii è originario delle regioni montuose del Medio Oriente e dell'Asia centrale. È stato introdotto e coltivato in varie regioni temperate, espandendo il suo territorio principalmente attraverso il continente europeo. La pianta prospera in coltivazioni al di fuori del suo territorio naturale, sia in giardini privati che botanici.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app