Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Assenzio maggiore

Come identificare Assenzio maggiore (Artemisia absinthium)

Assenzio maggiore , noto anche come Assenzio romano, Assenzio

Assenzio maggiore mostra un fogliame soffice, color grigio-argento che offre una texture unica ai giardini. Le foglie sono intricatamente divise, conferendo loro un aspetto piumoso. Questa pianta erbacea perenne raggiunge spesso altezze fino a 3 piedi (circa 91 cm) e si estende fino a circa 2 piedi (60 cm) di larghezza. Piccoli fiori giallo-verdi possono apparire in grappoli sferici, aggiungendo un sottile contrasto alle foglie sorprendenti. La forma complessiva cespugliosa della pianta e il colore delle foglie la rendono un elemento distintivo nei giardini rocciosi e nelle bordure.

Durata di Vita

Durata di Vita: Perenne

Tipo di pianta

Tipo di pianta: Erba medicinale

Tipo di foglia

Tipo di foglia: Deciduo

Identifica rapidamente Assenzio maggiore

1

Il fogliame piumoso grigio-argento distingue assenzio maggiore con una texture morbida.

2

Piccoli fiori giallo-verdi in grappoli sferici forniscono un sottile contrasto.

3

Il fusto distintivo grigio-verde può essere liscio o leggermente peloso.

4

Le foglie sono ovate, finemente divise, con peli argentati che emettono un odore simile alla salvia.

5

Il frutto è una piccola cipsela cilindrica stretta in toni marrone spento.

Assenzio maggioreAssenzio maggioreAssenzio maggioreAssenzio maggioreAssenzio maggiore

Tratti dettagliati di Assenzio maggiore

Caratteristiche delle foglie

Le foglie di assenzio maggiore sono verde-argento e alternate, con una forma ampiamente ovata. Sono finemente divise in segmenti pinnatifidi smussati e stretti. Tipicamente, le foglie misurano da 2,5 a 7,6 cm in lunghezza e da 1,3 a 3,8 cm in larghezza. Le foglie basali sono più grandi e più profondamente lobate, mentre le foglie superiori sono più piccole e più semplici. Entrambi i lati delle foglie sono coperti di peli argentati, conferendo loro un aspetto grigio soffice. Le foglie emettono un odore simile alla salvia, ma spesso sgradevole quando schiacciate.

Scopri il glossario delle foglie
Group
Caratteristiche dei fiori

I fiori di assenzio maggiore sono piccole teste pendenti di fiori giallo-verdi. Le pannocchie variano dai 10 ai 20 cm in lunghezza e dai 10 ai 12,5 cm in larghezza. I singoli fiorellini misurano solo 1-2 mm di dimensione. I fiorellini marginali hanno solo pistilli, mentre i fiori centrali hanno sia pistilli che stami. Fiorendo dalla fine dell'estate all'inizio dell'autunno, i fiori sono presenti per circa 2-3 settimane, fornendo un distintivo marcatore stagionale.

Assenzio maggiore Flower image
Scopri il glossario dei fiori
Group
Caratteristiche dello stelo

Il fusto di assenzio maggiore è caratterizzato da una distintiva colorazione grigio-verde, con una superficie che può essere liscia o adornata con piccoli peli lanuginosi. Con la maturità, le parti inferiori, in particolare intorno alla base e alle intersezioni del fusto, possono mostrare una leggera texture legnosa. Tipicamente, i fusti di assenzio maggiore sono sottili e possono variare in spessore, solitamente circa 0,6 cm di diametro. Il modello di ramificazione spesso mostra una disposizione alternata, facilitando l'identificazione per gli appassionati.

Scopri il glossario degli steli
Group
Caratteristiche dei frutti

Il frutto di assenzio maggiore è un tipo di achenio conosciuto come cipsela, che si distingue per la sua forma cilindrica piccola e stretta. Questo prodotto botanico misura solo pochi millimetri in lunghezza ed è di aspetto discreto. I frutti mostrano una parte superiore leggermente arrotondata mentre la base è più affusolata, dando una silhouette leggermente conica. La loro texture e colore, tipicamente una palette di marrone spento, si fondono perfettamente con il fogliame circostante. Una caratteristica chiave per l'identificazione è la forma quasi perfettamente cilindrica del frutto che lo distingue dai frutti di altre specie.

Scopri il glossario della frutta
Group
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Altre piante che potrebbero piacerti e come identificarle
Img topic
Gardenia jasminoides

La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.

Img topic
Pothos

Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.

Img topic
Pomodoro

In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.

Img topic
Peperoncino ornamentale

La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.

Img topic
Monstera

La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.

Img topic
Ortensia

Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.

Assenzio maggiore e le piante simili a loro

Img topic
Artemisia comune vs. Assenzio maggiore: qual è la differenza?
L'artemisia comune è una pianta erbacea perenne che è presente in tutte le regioni italiane ed è diffusa principalmente in pianura, vicino alle zone abitate e nei terreni incolti. Produce numerosi fiori verdastri durante l'estate e si riconosce anche per l’odore pungente delle foglie.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Assenzio di Louisiana vs. Assenzio maggiore: qual è la differenza?
I nativi americani conoscevano molto bene l'assenzio di Louisiana e la utilizzavano per fabbricare piccoli oggetti, nonché per proteggersi dalle forze negative. Attualmente, questa specie è coltivata come ornamentale da giardino, ma bisogna prestare attenzione perché si diffonde rapidamente e potrebbe diventare infestante.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Dragoncello vs. Assenzio maggiore: qual è la differenza?
Il dragoncello è una pianta aromatica che in natura, in Italia, è piuttosto rara. Viene però coltivata per i suoi molteplici impieghi, soprattutto culinari. Nella cucina toscana viene utilizzata per insaporire la carne, il pesce o le uova, è inoltre uno degli ingredienti della salsa bernese.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Artemisia californica vs. Assenzio maggiore: qual è la differenza?
L'artemisia californica è un arbusto tondeggiante che ama vivere in pieno sole e, in natura, mostra una netta predilezione per i terreni esposti a nord o a ovest. Viene impiegata come ornamentale in alcuni giardini e, sebbene gli animali la disdegnino per il suo sapore amaro, è fondamentale per l'habitat del moscerino californiano, a rischio di estinzione, e offre riparo a vari piccoli uccelli.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Assenzio aromatico vs. Assenzio maggiore: qual è la differenza?
L'assenzio aromatico è un arbusto che in Italia cresce spontaneo soprattutto nelle regioni centro-meridionali. Oggi è principalmente coltivato come pianta ornamentale, non tanto per via dei suoi piccoli fiori gialli ma per il fogliame, gradevole alla vista e sempreverde.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Artemisia lanosa vs. Assenzio maggiore: qual è la differenza?
Densamente tomentoso e bianco, non aromatico, perenne fino a 60 cm. Foglie inferiori divise in molto frastagliate, picciolate; foglie superiori sedute, a volte intere. Capitoli gialli, largamente a forma di campana, eretti o ricurvi, in un'infiorescenza ramificata molto affollata. Brattee invollari oblunghe a ovate, smussate, con margini spaventosi.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Abrotono vs. Assenzio maggiore: qual è la differenza?
Sono piante perenni la cui altezza può arrivare fino a 50 – 100 cm (nel Nord America possono superare i 150 cm). L'aspetto è quello delle camefite fruticose (Ch frut), piante legnose alla base con gemme svernanti poste ad un'altezza dal suolo tra i 2 ed i 30 cm con un aspetto arbustivo. La parte erbacea secca annualmente mentre le parti legnose rimangono in vita e gettano l'anno seguente.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Artemisia ludoviciana 'Valerie Finnis' vs. Assenzio maggiore: qual è la differenza?
Note anche come "erbe magiche", le piante del genere artemisia ludoviciana 'Valerie Finnis' sono caratterizzate da foglie verdi, dentate ai bordi e a forma di lancia, mentre le radici sono legnose; i fiori hanno una forma tubolare e sono solitamente fucsia o viola. Si tratta di piante allergeniche che producono tanto polline. La loro altezza non supera solitamente i 1.5 m.
Continua a leggere
Arrow
Identifica Assenzio maggiore facilmente e rapidamente
Siamo inoltre in grado di identificare oltre 12.000 tipi di piante, fiori, piante grasse e alberi nell'ambiente circostante.
Identifica una pianta online

Fatti salienti su Assenzio maggiore

Attributi di Assenzio maggiore
Durata di Vita
Perenne
Tipo di pianta
Erba medicinale
Altezza della Pianta
30 cm to 1.2 m
Diametro della Corona
75 cm
Colore dello stelo
Argento
Grigio
Verde
Tipo di foglia
Deciduo
La tossicità di Assenzio maggiore
Identifica le piante in un attimo
Identifica istantaneamente le piante con l'AI: scatta una foto e ottieni risultati precisi in pochi secondi.
Scarica l'App gratuitamente

Classificazione scientifica di Assenzio maggiore

Ordine
Asterales
Icon allow
Famiglia
Asteracee
Icon allow
Genere
Artemisia
Icon allow
Specie
Assenzio maggiore (Artemisia absinthium)
Scopri di più su Assenzio maggiore

Mappa di distribuzione di Assenzio maggiore

Il assenzio maggiore è nativo delle regioni temperate dell'Eurasia e ha una presenza significativa nelle praterie e nei siti rocciosi del continente. È stato introdotto e si è stabilizzato in aree disparate, tra cui parti del Sud America, America Centrale, Asia sud-orientale, Africa orientale e Pacifico. Il assenzio maggiore viene coltivato anche al di fuori della sua gamma nativa.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app