

Come identificare Fiordaliso (Centaurea cyanus)
Fiordaliso , noto anche come Fiordaliso vero, Ciano selvatico
Fiordaliso è caratterizzata dai suoi vivaci fiori blu, che sbocciano su steli sottili che possono raggiungere i 60-90 cm di altezza. Il fogliame di questa annuale consiste in foglie lanceolate di colore grigio-verde. I fiori hanno un aspetto simile a un cardo, con una corona di petali tubolari sfrangiati. Questa pianta prospera in pieno sole o mezz'ombra e preferisce terreni ben drenati, dimostrando una notevole tolleranza alle condizioni di scarsa acqua. Se piantata in troppa ombra o in terreni troppo ricchi, gli steli possono diventare deboli e richiedere supporto.
Vivaci fiori blu su steli sottili alti fino a 60-90 cm.
Aspetto simile a un cardo con petali tubolari sfrangiati che distinguono i fiori di fiordaliso.
Frutto secco achenio con distintivo ciuffo di setole che aiuta la dispersione con il vento.
Foglie lunghe 2,5-10 cm con peli lunghi da scarsi a moderati.
Steli moderatamente spessi con peli lanosi, inclini a piegarsi senza supporto.
Le foglie di fiordaliso sono alterne e misurano da 2,5 a 10 cm di lunghezza. Sono appuntite all'apice e sono coperte da peli lunghi e arruffati da scarsi a moderati, che conferiscono loro una texture distintiva. Le foglie sono tipicamente di colore verde-grigiastro e hanno una forma semplice, non lobata, e da lineare a lanceolata. Questa specifica texture, dimensione e forma delle foglie sono caratteristiche chiave per l'identificazione di questa pianta.
I fiori di fiordaliso sono caratterizzati dal loro intenso colore blu, formando capolini di circa 4 cm di diametro. Presentano una corona di pochi grandi fiori raggiformi che circondano un gruppo centrale di numerosi piccoli fiori discoidi. I fiori hanno una struttura distintiva e intricata, con i fiori raggiformi che fungono da petali e i fiori discoidi strettamente raggruppati al centro. Fiordaliso fiorisce tipicamente alla fine della primavera fino all'inizio dell'estate, emanando un delicato profumo floreale.
Fiordaliso presenta steli singoli che emergono dalla base della pianta e successivamente si ramificano. Questi steli mostrano una copertura da scarsa a moderata di peli lanosi, offrendo un aspetto leggermente strutturato. Inizialmente eretti, tendono a piegarsi senza supporto esterno. Gli steli sono moderatamente spessi, tipicamente di circa 0,5-1 cm di diametro, e manifestano una colorazione che va dal verde chiaro al verde-grigiastro, rendendoli facilmente identificabili.
Il frutto di fiordaliso è una struttura secca a un solo seme nota come achenio. A maturazione, presenta un aspetto color paglia ed è dotato di una fine texture pelosa. Il frutto è coronato da un caratteristico ciuffo di setole corte e rigide di colore marrone chiaro, che facilitano la dispersione dei semi tramite il vento. Anche se di piccole dimensioni, queste caratteristiche principali - soprattutto la punta setolosa - sono utili per il riconoscimento da parte degli appassionati e aiutano a distinguere la specie da altre quando osservata nel suo habitat naturale.
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Classificazione scientifica di Fiordaliso