Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Albero di giada

Come identificare Albero di giada (Crassula ovata)

Albero di giada

Albero di giada si distingue per le sue foglie ovali e succulente, verdi e lucide, che misurano tipicamente 1-2 pollici (2,5-5 cm) di lunghezza. Le foglie sono lisce, intere e spesso presentano una patina cerosa. Gli steli di albero di giada sono visibilmente spessi e possono presentare un modello di ramificazione simile a un albero. Possiedono cicatrici stipolari distintive che sono segni lasciati dalle foglie cadute. Sparse sulla superficie delle foglie, sono visibili minuscole aperture afoniche o stomi, una caratteristica tipica di molte succulente che consente lo scambio di gas minimizzando la perdita d'acqua.

Durata di Vita

Durata di Vita: Perenne

Tipo di pianta

Tipo di pianta: Pianta grassa, Cespuglio

Tipo di foglia

Tipo di foglia: Sempreverde

Identifica rapidamente Albero di giada

1

Foglie ovali e succulente con patina cerosa, lunghe 1-2 pollici (2,5-5 cm), lisce e lucide.

2

Steli spessi, simili ad alberi, con cicatrici stipolari, modello di ramificazione e gruppi di pori affossati.

3

Fiori a stella di colore rosa chiaro in grappoli densi, profumo dolce, larghi 0,5 pollici (1,3 cm).

4

Piccole capsule di frutta ovali, di colore pallido, consistenza secca e cartacea, semi minuscoli.

5

Tronco robusto che raggiunge fino a 6 pollici (15 cm) di diametro, corteccia legnosa con cicatrici stipolari.

Albero di giadaAlbero di giadaAlbero di giadaAlbero di giadaAlbero di giada

Tratti dettagliati di Albero di giada

Caratteristiche delle foglie

Albero di giada ha foglie spesse, carnose e lucide, di forma ovale, che misurano circa 1 a 3 pollici (3-9 cm) di lunghezza e 0,7 a 1,6 pollici (1,8-4 cm) di larghezza. Sono di colore verde scuro a grigio-verde con margini lisci e rossastri, soprattutto in piena luce solare. Le foglie sono quasi prive di picciolo e si raggruppano all'estremità dei rami. La superficie presenta stomi afoni sparsi, e la consistenza è spesso coriacea, conferendo un aspetto succulento distintivo.

Margine fogliare

Intero

Albero di giada Margine fogliare image
Scopri il glossario delle foglie
Group
Caratteristiche dei fiori

I fiori di albero di giada sono rosa chiaro e a forma di stella, disposti in grappoli densi e rotondi. I petali, in numero di 4-5 e fusi alla base, danno ai fiori la loro forma distintiva. Questi fiori nascono da boccioli coperti da sepali rosa ed emanano un dolce profumo. Sono tipicamente organizzati in un cimo a 2-3 rami e presentano antere viola. Fiorendo principalmente in inverno, i fiori di albero di giada possono raggiungere fino a 0,5 pollici (1,3 cm) di diametro.

Albero di giada Flower imageAlbero di giada Flower image
Scopri il glossario dei fiori
Group
Caratteristiche dello stelo

Il fusto di albero di giada è ramificato, carnoso e spesso con anelli distintivi attorno ad esso. La nuova crescita appare verde o marrone-rossastra, mentre la crescita più vecchia si trasforma in grigio. Il fusto mantiene un diametro coerente lungo la sua lunghezza ed è spesso e liscio al tatto. È robusto, supportando la struttura della pianta e contribuendo al suo aspetto complessivamente succulento.

Albero di giada Stem imageAlbero di giada Stem image
Scopri il glossario degli steli
Group
Caratteristiche dei frutti

Il frutto di albero di giada è una capsula minuscola che diventa evidente dopo un'impollinazione riuscita. Queste capsule mostrano una forma ovale e ospitano una quantità abbondante di minuscoli semi quasi impercettibili. Una volta mature, le capsule possono assumere una colorazione dal pallido al terroso, fondendosi con il fogliame complessivo. La loro consistenza è simile a quella dei frutti tipici delle succulente, essendo leggermente secca e cartacea al tatto. Ogni capsula è compatta, con un diametro di pochi millimetri, e contiene semi ancora più piccoli, rendendoli difficili da raccogliere senza ingrandimento.

Scopri il glossario della frutta
Group
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Altre piante che potrebbero piacerti e come identificarle
Img topic
Gardenia jasminoides

La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.

Img topic
Pothos

Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.

Img topic
Pomodoro

In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.

Img topic
Peperoncino ornamentale

La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.

Img topic
Monstera

La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.

Img topic
Ortensia

Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.

Albero di giada e le piante simili a loro

Img topic
Crassula Gollum vs. Albero di giada: qual è la differenza?
La crassula Gollum è una succulenta che in Italia viene apprezzata come pianta ornamentale da appartamento. È famosa per il suo aspetto curioso, conferitole soprattutto dalle foglie di forma tubolare con le estremità rossastre. Il nome latino Crassula ovata 'Gollum' le fu dato da un botanico appassionato di Tolkien che battezzò un gruppo di piante con i nomi dei personaggi de "Il Signore Degli Anelli".
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Crassula perforata vs. Albero di giada: qual è la differenza?
La crassula perforata è una succulenta che si distingue per le macchioline rosse che risaltano sul color grigio verde delle foglie. I fiori, di un delicato color crema, si possono ammirare dalla tarda primavera all'autunno. Questa pianta, oltre al suo valore ornamentale, può vantare anche un significato di buon auspicio, e, se in Cina viene chiamata l'albero dei soldi, in altre culture reca un messaggio di fortuna e prosperità.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Crassula coda di ratto vs. Albero di giada: qual è la differenza?
La crassula coda di ratto è una pianta succulenta diffusa pressoché in tutto il mondo nelle zone temperate. In Italia viene coltivata come ornamentale, particolarmente adatta a decorare i giardini rocciosi in zone dagli inverni non troppo rigidi. Ama i terreni ben drenati e gli ambienti luminosi, ma va protetta dalla luce diretta del sole.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Crassula tetragona vs. Albero di giada: qual è la differenza?
La crassula tetragona è una pianta grassa che si distingue a prima vista per il suo aspetto simile a un pino in miniatura, motivo per cui è molto apprezzata tra gli amanti dei bonsai. La fioritura avviene in estate, quando dalla pianta sbocciano meravigliosi fiori di colore bianco.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Albero di giada vs. Albero di giada: qual è la differenza?
La albero di giada è una succulenta che deve il suo nome di "albero di giada" al colore brillante delle sue foglie. Si tratta di una succulenta conosciuta e apprezzata, in particolare dagli amanti del feng shui, che si distingue per il suo sviluppo piuttosto lento; infatti, non cresce più di 15 cm all'anno. Nel linguaggio dei fiori, la albero di giada è considerata un talismano che porterà ricchezza e amicizia alla persona che la possiede.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Stringa di bottoni vs. Albero di giada: qual è la differenza?
La stringa di bottoni è una succulenta immediatamente riconoscibile per il suo aspetto: si sviluppa infatti in altezza e, come suggerisce il suo nome inglese, sembra una striscia di bottoni. La sua crescita è piuttosto lenta ma è capace di dare grandi soddisfazioni a livello estetico anche perché le sue foglie sono bordate di rosso e giallo e l'intensità e l'estensione di queste colorazioni varia a seconda della stagione. In primavera la stringa di bottoni si impreziosisce dei suoi piccoli fiori di color giallo chiaro.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Erba grassa delle fate vs. Albero di giada: qual è la differenza?
L'erba grassa delle fate è una pianta succulenta molto diffusa per via della poca cura che richiede e dell'aspetto altamente decorativo, sia come pianta d'appartamento che come tappezzante in giardino. I fiori bianchi di questa pianta hanno una caratteristica forma di stella, da cui il suo nome comune.
Continua a leggere
Arrow
Img topic
Dollaro d'argento vs. Albero di giada: qual è la differenza?
La succulenta dollaro d'argento è una pianta che, come suggerisce il nome, può crescere fino a raggiungere dimensioni notevoli, simili a quelle di un albero. Le foglie sono piatte e di colore verde argento e possono presentare delle sfumature rosse. La fioritura avviene in primavera-estate con dei piccoli fiori bianchi tendenti al rosa.
Continua a leggere
Arrow
Identifica Albero di giada facilmente e rapidamente
Siamo inoltre in grado di identificare oltre 12.000 tipi di piante, fiori, piante grasse e alberi nell'ambiente circostante.
Identifica una pianta online

Fatti salienti su Albero di giada

Attributi di Albero di giada
Durata di Vita
Perenne
Tipo di pianta
Pianta grassa, Cespuglio
Altezza della Pianta
91 cm to 1.8 m
Diametro della Corona
8 cm to 15 cm
Colore della foglia
Verde
Rosso
Diametro del Fiore
2.5 cm
Colore del fiore
Bianco
Rosa
Colore dello stelo
Verde
Marrone
Grigio
Argento
Rosso
Bianco
Rosa
Bordeaux
Tipo di foglia
Sempreverde
La tossicità di Albero di giada
Identifica le piante in un attimo
Identifica istantaneamente le piante con l'AI: scatta una foto e ottieni risultati precisi in pochi secondi.
Scarica l'App gratuitamente

Classificazione scientifica di Albero di giada

Famiglia
Crassulacee
Icon allow
Genere
Crassula
Icon allow
Specie
Albero di giada (Crassula ovata)
Scopri di più su Albero di giada

Mappa di distribuzione di Albero di giada

Il albero di giada è nativo del Sud Africa, dove si trova a crescere su pendii secchi e rocciosi. Questa pianta è coltivata in tutto il mondo come pianta da interni ed è utilizzata nel landscaping nelle regioni temperate. È sfuggita alla coltivazione in California ed è diventata una pianta infestante in alcune regioni.
Nativa
Coltivata
Invasiva
Potenzialmente infestante
Esotica
Specie non presente
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app