

Come identificare Orchidea bamboo (Dendrobium)
Orchidea bamboo presenta steli allungati simili a canne noti come pseudobulbi, che variano notevolmente in dimensioni ma sono essenziali per il supporto e la conservazione del cibo. Da queste strutture nascono foglie e infiorescenze vibranti, offrendo uno spettacolo di fiori luminosi e fragranti. I colori dei petali spaziano da un bianco puro a un viola intenso e arancioni vivaci, spesso accompagnati da fragranze accattivanti. Un ciclo di crescita unico con fasi attive e dormienti è caratteristico di orchidea bamboo, segnando la sua adattabilità a diversi climi. Queste piante tipicamente prosperano sulle superfici degli alberi o delle rocce, mostrando le loro radici notevoli epifitiche o litofitiche.
Gli pseudobulbi immagazzinano cibo e forniscono supporto.
Colori variabili dei petali dal bianco al viola.
Foglie ellittiche distintive con consistenza lucida.
Frutti ovali allungati con molti semi.
Le infiorescenze portano 7-15 fiori vivaci.
Le foglie di orchidea bamboo sono ellittiche e tipicamente emergono dal terzo superiore del pseudobulbo. La dimensione delle foglie varia tra le specie, solitamente raggiungendo lunghezze comprese tra 4-8 pollici (10-20 cm). Presentano una consistenza liscia e lucida con un colore verde vibrante. Le foglie hanno una nervatura centrale con diverse vene parallele che si estendono verso i bordi, contribuendo al loro aspetto strutturato. I bordi sono lisci e le foglie mantengono uno spessore uniforme senza significative rastremature o seghettature.
I fiori di orchidea bamboo possono trovarsi in racemi non ramificati, corti o lunghi, con alcune specie che mostrano disposizioni pendenti che emergono dalla parte superiore del pseudobulbo. Ogni infiorescenza porta tipicamente da 7 a 15 fiori vivaci, completi di brevi sproni sul retro. Questi fiori variano in longevità da pochi giorni a molti mesi. Mancano della guaina protettiva vista in alcune altre orchidee. I fiori affascinanti presentano colori e forme diverse, offrendo una gamma squisita per gli appassionati.
Il frutto di orchidea bamboo prende la forma di baccelli allungati e ovali, tipicamente collegati alla pianta da un gambo situato a un'estremità. Alla maturità, questi baccelli erbacei possono assumere una colorazione marrone. La dimensione dei baccelli, sebbene variabile, contiene di solito una grande quantità di semi minuscoli. Questi semi quasi microscopici sono racchiusi all'interno del baccello e sono prontamente rilasciati nell'ambiente, facilitando una diffusa dispersione. Le dimensioni esatte dei baccelli possono variare tra le diverse specie all'interno del genere.
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Classificazione scientifica di Orchidea bamboo