

Come identificare Falenopside (Phalaenopsis)
Falenopside si distingue per le sue ampie foglie coriacee e i fiori distintivi e grandi, spesso mostrati in una gamma di colori e motivi. I fiori tipicamente presentano una simmetria bilaterale e un prominente labello centrale o 'labbro'. Falenopside mostra lunghe radici aeree carnose che contengono clorofilla, conferendo loro una notevole tinta verde e permettendo loro di fotosintetizzare. Queste radici si estendono nell'aria piuttosto che nel suolo. Prosperando in condizioni di luce indiretta, falenopside preferisce un ambiente ricco di umidità con temperature calde, idealmente tra 18°C e 29°C e alti livelli di umidità, spesso intorno al 40-70%.
Le grandi foglie coriacee misurano 15-25 cm e distinguono falenopside dalle altre piante.
Fiori distintivi in tonalità di bianco, rosa o viola con un 'labbro' centrale che attira gli impollinatori.
Base del fusto rizomatosa sottoterra; al di sopra del terreno, falenopside appare senza fusto con radici carnose.
La simmetria bilaterale nei grandi fiori profumati attira gli impollinatori, durando diverse settimane.
Foglie di un verde vibrante con texture lucida, poche venature e 3-6 foglie per pianta.
Le foglie di falenopside sono spesse, di un verde vibrante e variano dai 15 ai 25 cm di lunghezza. Ogni pianta ha tipicamente tra le 3 e le 6 foglie. Le foglie hanno poche venature visibili e mostrano una texture liscia e lucida, particolarmente evidente nelle foglie più giovani che avvolgono il fusto floreale. Queste caratteristiche rendono le foglie di falenopside facilmente riconoscibili e cruciali per l'identificazione di questa pianta.
I fiori di falenopside sono noti per il loro aspetto sorprendente, tipicamente trovati in tonalità di bianco, rosa e viola, spesso mostrando motivi intricati. Ogni fiore comprende 2 petali veri, 3 sepali e un labbro distintivo che funge da piattaforma di atterraggio per gli impollinatori. La colonna centrale ospita gli organi riproduttivi. Questi fiori di solito hanno un diametro di 5-10 cm e possono emettere una leggera fragranza piacevole. Le fioriture possono durare diverse settimane, rendendoli un favorito in orticoltura.
Falenopside, essendo acaule, manca di un fusto visibile al di sopra del terreno. La struttura del fusto è una base rizomatosa nascosta nel substrato. Questo fusto sotterraneo è corto e spesso, caratterizzato da una texture compatta e carnosa che aiuta nell'immagazzinamento di acqua e nutrienti. Il colore è tipicamente verde pallido a bianco. Nessun significativo schema di ramificazione si verifica sopra il terreno, mantenendo l'aspetto invidiato della pianta senza fusto.
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Classificazione scientifica di Falenopside