

Come identificare Campanella gigante (Ipomoea indica)
Campanella gigante mostra una crescita vigorosa come vite sempreverde tropicale. Presenta foglie lussureggianti e vellutate, ciascuna profondamente lobata, che coprono ampie aree rapidamente. I fusti hanno la capacità di radicare a contatto con il suolo. I suoi fiori vibranti a forma di tromba, larghi fino a 7,6 cm, sbocciano al mattino esibendo una tonalità blu-viola intensa, che passa al blu violetto e infine al rosa scuro man mano che il giorno avanza. La fioritura avviene dalla tarda primavera all'autunno e, sebbene le foglie possano resistere a temperature fino a 20-25°F (-6 a -4°C), la pianta spesso si riprende da colpi di freddo più intensi.
Foglie vellutate e profondamente lobate che coprono ampie aree rapidamente.
Fiori vibranti che vanno dal blu-viola intenso al rosa scuro.
Foglie trilobate o a forma di cuore con marcati schemi venosi.
Fusti morbidi e vellutati con abitudine arrampicante, lievemente rossastri in alcune zone.
Grandi fiori a forma di imbuto in grappoli, con sepali che misurano 14-22 mm.
Le foglie di campanella gigante sono trilobate o a forma di cuore, misurano 5-18 cm di lunghezza e 3.5-16 cm di larghezza. Sono disposte alternativamente lungo il fusto, con una foglia per nodo su lati alterni. Le foglie mostrano un colore verde vibrante, hanno una texture leggermente rugosa e pronunciati modelli di vene che si irradiano dalla base verso i bordi. Queste caratteristiche rendono le foglie distintive e identificabili, specialmente per la loro caratteristica forma lobata o a cuore.
I fiori di campanella gigante sono grandi, a forma di imbuto, e variano di colore dal blu al viola con un tubo da rosa a bianco rosato. Misurano 7-10 cm di larghezza e 5-10 cm di lunghezza. Questi fiori sbocciano in grappoli da 2 a 12 a partire dalle ascelle fogliari. I sepali sono lunghi e stretti, misurando 14-22 mm.
Il fusto di campanella gigante è caratterizzato dalla sua morbidezza dovuta a una copertura di sottili peli setosi, che gli conferisce una consistenza vellutata. È tipicamente verde e può essere leggermente rossiccio in alcune zone, con uno spessore che varia intorno ai 5-10 mm. I fusti presentano un'abitudine arrampicante o raggiante, spesso visibile con numerose ramificazioni. Questi giovani fusti sono particolarmente noti per il loro esterno flessibile e debolmente peloso, facilitando l'identificazione.
Il frutto di campanella gigante è un tipo di capsula rotonda e cartacea che è secca e deiscente, aprendosi a maturità per rilasciare i semi. Sebbene la produzione di questi frutti sia rara, misurano tipicamente circa 1,3 cm di diametro quando presenti. Il colore di queste capsule è spesso un marrone tenue, che si armonizza con il fogliame in essiccazione. All'interno delle capsule, i semi sono generalmente non vitali, non riuscendo a germogliare anche se trovati. La scarsa fruttificazione insieme alla non vitalità dei semi contribuisce alla rarità della prole che si verifica naturalmente da questi frutti.
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Classificazione scientifica di Campanella gigante