

Come identificare Salicone (Salix caprea)
Salicone , noto anche come Salcio di montagna, Zoa, Zarcuni, Vimine, Vetrica salvatica, Venciar salvadi, Vedra salvadga, Veceta, Subiolar, Saucia di montagna, Salixi, Salicio, Salgarola, Salezola, Salez, Salcone, Salcio caprigno, Salacone, Salacogna, Petrun, Monini, Ligagnoe, Guret, Goura d' le foje larghe, Gora matta, Gattun, Gatoler, Gatola, Gatena, Gat, Chiuppo, Caprareccia, Agurra
Salicone è una specie versatile che può crescere sia come un piccolo albero che come un arbusto, raggiungendo fino a 4 metri di altezza. La sua capacità di tollerare potature pesanti la rende adattabile a diverse esigenze di paesaggistica. La pianta presenta foglie ovali o tondeggianti con una texture morbida e, all'inizio della primavera, produce vistosi amenti di colore argento o giallo, a seconda del genere. Formando una densa chioma, può sopravvivere in ambienti difficili, anche se la sua durata vita può essere inferiore rispetto ad altre specie. La sua corteccia e i rami mostrano una resistenza moderata ai danni causati dai cervi.
Foglie ovali o tondeggianti con texture morbida, colore verde scuro, lunghe 5-10 cm.
Vistosi amenti maschili in primavera, lunghi 2,5-5 cm, densamente ricoperti di stami gialli.
Amenti vistosi di colore argento o giallo a seconda del genere, appaiono prima delle foglie.
Superficie superiore delle foglie lucida e liscia, superficie inferiore grigia e pubescente.
Bordi delle foglie finemente seghettati, vene visibili, forma ovale con punta appuntita e base arrotondata.
Le foglie di salicone sono alterne, semplici e di colore verde scuro, misurano 5-10 cm di lunghezza. La superficie superiore è lucida e liscia, mentre quella inferiore è grigia e coperta da peli sottili e morbidi (pubescenti). La forma è generalmente ovata con la punta appuntita e la base arrotondata. Le vene sono chiaramente visibili e i bordi sono finemente seghettati, conferendo una texture distintiva.
I fiori di salicone sono vistosi amenti maschili, appaiono all'inizio della primavera. Questi amenti misurano circa 2,5-5 cm di lunghezza. Sono densamente ricoperti di piccoli stami gialli che conferiscono loro un aspetto peloso e appariscente. I fiori sono generalmente disposti in una forma cilindrica e emergono prima delle foglie, rendendoli altamente visibili. La loro colorazione vivace e il periodo di fioritura precoce sono caratteristiche distintive di questa specie.
La gardenia jasminoides è un arbusto sempreverde elegante e di piccole dimensioni. In Europa è particolarmente apprezzato come pianta ornamentale da vaso ma, in Italia, specie nelle regioni meridionali, viene impiegato come aiuola, peraltro piuttosto ambita, per il suo intenso profumo. La sua coltivazione richiede qualche cura in più e non è adatta ai neofiti del giardinaggio.
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Classificazione scientifica di Salicone