Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Afghanistan

In Afghanistan, potete vedere Cece, Grano tenero, Melone, Oleandro, Pomodoro, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Cece
1. Cece
Il cece è una pianta erbacea estesamente coltivata a motivo del suo seme, un legume ricco di proteine molto usato nell'alimentazione umana. In effetti, la pianta di cece è la terza leguminosa più coltivata al mondo. Solitamente, un ettaro di terreno così coltivato produce un raccolto di 3,5 tonnellate.
Grano tenero
2. Grano tenero
Il grano tenero è probabilmente il cereale più coltivato e importante del pianeta e in Italia si è naturalizzato su buona parte del territorio. Da questa pianta si ricavano le farine per produrre il pane, la pasta e tutti i derivati che sono alla base della cucina italiana e non solo. Aldilà dell'uso alimentare, un sottoprodotto della raccolta in un campo di grano tenero è la paglia, che viene commercializzata per molteplici scopi.
Melone
3. Melone
Il melone è uno dei frutti più coltivati e amati in tutto il mondo in virtù del suo profumo incantevole e della sua polpa dolce e rinfrescante. Più della metà della produzione mondiale di melone si concentra in Cina, mentre in Europa è maggiormente prodotto dalla Spagna e dall’Italia. In epoche antiche simboleggiava la fecondità.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Oleandro
4. Oleandro
In tutta Italia l’oleandro è davvero popolare sia allo stato naturale sia nei giardini in città. Questo arbusto sempreverde è amato per i suoi meravigliosi fiori profumati e colorati che ravvivano la chioma in estate. Bisogna prestare una particolare attenzione a tutte le parti di questa pianta in quanto sono velenose e pericolose, soprattutto per bambini e animali.
Pomodoro
5. Pomodoro
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
Convolvolo
6. Convolvolo
Il convolvolo è una pianta da fiore, potenzialmente tossica, che in Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio. In alcune parti del mondo compare nella lista di specie invasive ed è particolarmente dannosa per le coltivazioni. Viene tuttavia impiegata per produrre un colorante verde, e i suoi steli sono utilizzati come spaghi per legare altre piante.
Farinello comune
7. Farinello comune
Il farinello comune è una pianta erbacea spontanea molto comune, spesso considerata una specie infestante per via della facilità con cui riesce a propagarsi negli orti domestici. Nonostante questo, è una pianta commestibile che ha rappresentato una parte importante nella dieta dei contadini in particolari tempi di carestia.
Piantaggine lanciuola
8. Piantaggine lanciuola
La piantaggine lanciuola è una pianta erbacea perenne che in Italia cresce spontaneamente in tutte le regioni e che può causare allergie in alcune persone. Questa specie è un buon accumulatore dinamico, sarebbe a dire che immagazzina sostanze nutrienti dal terreno consentendo poi di utilizzarle come fertilizzanti o per altri scopi. Dalle sue foglie si ricava una fibra utile nella produzione di tessuti, mentre in tutta la pianta sono presenti varie sostanze coloranti.
Trifoglio Risupinato
9. Trifoglio Risupinato
Il trifoglio Risupinato è presente su tutto il territorio italiano. Si tratta di una pianta che viene spesso utilizzata come foraggio per gli animali da pascolo e, soprattutto nei paesi asiatici dagli inverni tipicamente rigidi, come l'Iran e l'Afghanistan, ha un'enorme importanza per i pastori e gli allevatori che lo utilizzano come fieno.
Cocomero
10. Cocomero
Fedele e rinfrescante compagno estivo, il cocomero si trova sulle tavole italiane da almeno un millennio, quando venne portato in Europa dall'Africa durante le invasioni arabe. Coltivato in quasi tutte le regioni italiane, viene chiamato in modi diversi a seconda della zona, principalmente comunque è noto come cocomero al centro-sud, e come Anguria nelle regioni settentrionali.
Orzo
11. Orzo
L'orzo appartiene alle prime otto culture domesticate dall'uomo in tempi antichissimi, e pare anche sia il primo cereale di cui il genere umano si sia mai nutrito. Coltivato in quasi tutta Italia, è consumato e apprezzato in tutta la penisola; celebre ad esempio la Gerstensuppe o zuppa d'orzo altoatesina.
Lattuga selvatica
12. Lattuga selvatica
La lattuga selvatica è una pianta che cresce spontaneamente su tutto il territorio italiano. Il suo nome latino ne svela le caratteristiche più peculiari: lactuca si riferisce alla presenza di lattice, mentre serriola allude ai margini seghettati delle sue foglie. Questa pianta, inoltre, viene impiegata nella produzione di saponi e vernici.
Fava
13. Fava
La fava è una leguminosa ampiamente coltivata in tutto il mondo per il consumo umano; inoltre, come tutte le leguminose, è una pianta in grado di fissare l’azoto atmosferico, pertanto viene coltivata anche per la pratica del sovescio, ossia l’interramento delle colture nel terreno per migliorarne il profilo di nutrienti. In Italia è la base di moltissimi piatti tradizionali.
Cetriolo
14. Cetriolo
Il cetriolo è una pianta annuale originaria dell’Asia ed è coltivata da millenni per via dei frutti commestibili. Ne esistono centinaia di varietà. Il frutto si consuma fresco oppure sotto aceto, quando viene raccolto immaturo. È un ortaggio molto semplice da coltivare, quindi viene spesso scelto anche per orti fatti in casa.
Mais
15. Mais
Il mais è uno dei cereali più importanti in assoluto per l'alimentazione umana e viene coltivato in ogni parte del pianeta, nelle zone dal clima più mite. La sua coltivazione, oltre che per scopi alimentari, si effettua per la produzione di energia naturale e per ricavare materiali plastici biodegradabili come, ad esempio, i sacchetti destinati ai rifiuti organici.
Canapa sativa
16. Canapa sativa
Le piante di canapa sativa crescono in zone soleggiate con suolo poco arido, altrimenti si svilupperebbero a fatica. In autunno avviene la fioritura, non appena si riducono le ore di luce del giorno. L’olio e i semi sono largamente usati in cucina e fungono da condimenti per insalate o altre ricette. Si ricava anche una fibra tessile resistente, usata spesso per produrre funi o tappeti.
Grespino comune
17. Grespino comune
Pianta che si può trovare in tutti i contesti urbani e nelle zone dismesse, il grespino comune cresce ai margini delle strade fino ad altitudini subalpine. Dalla primavera fino all'estate inoltrata si fa notare grazie ai fiorellini gialli. L'appellativo Sonchus nel nome scientifico significa "spugnoso" e si riferisce ai fusti cavi della pianta.
Gramigna Rossa
18. Gramigna Rossa
La gramigna Rossa è un'erbacea perenne, molto diffusa e celebre per la sua resistenza in condizioni climatiche proibitive. Fino a qualche tempo fa era considerata infestante, tanto da venire citata nei detti popolari e da dare il nome alla strega cattiva nello spot televisivo di una celebre bevanda a base di orzo del 1985. Oggi invece viene addirittura seminata per creare un prato bello e resistente al calpestio.
Erba medica lupulina
19. Erba medica lupulina
L'erba medica lupulina è una pianta piuttosto simile a quella del luppolo. Viene usata soprattutto nei pascoli, grazie alla sua ottima resistenza al calpestio e alla rapidità con cui cresce all'inizio della primavera, fornendo un ottimo foraggio per il bestiame.
Carota
20. Carota
La carota è una pianta conosciuta prevalentemente per la sua radice, che viene coltivata in tutto il mondo come prodotto alimentare. Può essere considerata una pianta infestante quando cresce spontaneamente, la si può trovare solitamente in luoghi assolati ed in zone sassose. Il colore della radice cambia in base alla provenienza, la si può trovare nel più noto colore arancione, in viola o in bianco.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Afghanistan

Mask group

Piante tossiche più comuni

I variegati paesaggi dell'Afghanistan, dai deserti aridi alle valli fertili, insieme ai suoi estremi climatici, creano habitat diversi che favoriscono la presenza di varie specie di piante, comprese le varietà tossiche. Tra queste, sono state identificate , e , che riflettono una preoccupazione ecologica dovuta alla loro prevalenza. Una gestione efficace e la consapevolezza sono fondamentali per mitigare i potenziali rischi associati a queste piante.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando l'Afghanistan accoglie la primavera, il paesaggio si trasforma con calore, dando vita a una moltitudine di fiori. Tra questi, dispiega i suoi petali, uno spettacolo di rinnovamento della natura, insieme a , simbolo di rinascita e vivacità. Inoltre, esplode di colore, segnando la gioia della stagione. Queste fioriture non sono solo una gioia per gli occhi, ma hanno un significato culturale, in quanto annunciano l'inizio di un periodo fertile e prospero.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

Con lo scioglimento delle nevi e la fioritura dei mandorleti, la primavera in Afghanistan inaugura un periodo di abbondanza. Il calore di questa stagione favorisce la crescita di una serie di piante da frutto locali, culminando nel raccolto di frutti freschi e vivaci. Tra questi, , e sono particolarmente apprezzati per i loro succosi sapori maturi che racchiudono l'essenza della ricchezza naturale del Paese. Questi frutti non solo significano il ringiovanimento della primavera, ma hanno anche un grande significato culturale ed economico.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima da arido a semi-arido dell'Afghanistan, con inverni freddi ed estati calde, insieme a terreni ben drenanti, sono ottimali per la coltivazione di diverse piante da frutto locali. Le regioni ad alta quota e le valli fluviali offrono microclimi unici adatti a , e . Questi frutti non hanno solo un significato commerciale, ma sono profondamente radicati nel tessuto culturale del Paese, rappresentando un motivo di orgoglio per la prodezza agricola afghana.

Mask group

Erbacce più comuni

L'Afghanistan, con il suo terreno da arido a semi-arido e montuoso, offre un terreno fertile per una vasta gamma di erbacce da giardino resistenti. Tra gli invasori più comuni, , e possono essere particolarmente fastidiosi per i giardinieri locali. Queste erbacce si sono adattate al clima variabile della regione e spesso competono in modo aggressivo con la flora autoctona, rendendo necessarie pratiche di gestione diligenti sia nei giardini domestici che nei paesaggi agricoli.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Nel variegato paesaggio dell'Afghanistan, che spazia dai deserti aridi alle alte montagne, alcune zone climatiche specifiche favoriscono la crescita di alberi imponenti. Tra questi giganti verdi, , e si distinguono per le loro altezze impressionanti, formando bastioni ecologici che svettano sul resto. Queste specie sono monumenti naturali, alcune con radici storiche intessute nel ricco arazzo della regione, e contribuiscono a fornire servizi ecologici indispensabili all'ambiente dell'Afghanistan.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app