Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Bengo

In Bengo, potete vedere Frutto della passione, Cornetti, Solanum lichtensteinii, Peperoncino ornamentale, Melinis repens, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Frutto della passione
1. Frutto della passione
La frutto della passione è una pianta nota soprattutto per il suo frutto, che in Italia è conosciuto come frutto della passione. Spesso si riconduce il nome a sedicenti proprietà afrodisiache della pianta, ma in realtà la "passione" a cui fa riferimento è la Passione di Cristo. A notare delle somiglianze tra alcune parti della pianta e i chiodi e la corona di spine utilizzati durante la crocifissione di Gesù furono i gesuiti.
Cornetti
2. Cornetti
È una pianta erbacea che raggiunge un'altezza di circa 50 a 70 cm. L'apparato radicale è a fittone, con radici secondarie che presentano le caratteristiche nodosità delle leguminose, dovute alla presenza dei batteri azotofissatori (Rhizobium leguminosarum). I fiori, di colore bianco, si aprono nelle prime ore del mattino e si chiudono a metà giornata.
Solanum lichtensteinii
3. Solanum lichtensteinii
Nel regno vegetale, il genere solanum lichtensteinii comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Peperoncino ornamentale
4. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Melinis repens
5. Melinis repens
È un'erba annuale o perenne che può crescere fino a 1 m di altezza, il suo tasso di crescita dipende dalla temperatura. L'infiorescenza è una schiera aperta di rami con spighette che sono densamente ricoperti di peli setosi bianchi o rosa.
Trombone d'angelo
6. Trombone d'angelo
Il trombone d'angelo viene usato come pianta ornamentale sia da vaso che da giardino per via della sua splendida fioritura di fiori penduli dai toni delicati (bianco, rosa o giallo). Bisogna però fare molta attenzione perchè è una pianta estremamente velenosa.
Albero dei Tulipani Africano
7. Albero dei Tulipani Africano
Il albero dei Tulipani Africano è un albero impiegato in prevalenza come ornamentale da giardino, soprattutto in habitat tropicali, in virtù dei suoi fiori a forma di campana di colore rosso-arancione. Quando sono aperti, inoltre, questi fiori raccolgono l’acqua piovana, che viene prontamente sfruttata da numerose specie di uccelli.
Albero Orchidea
8. Albero Orchidea
La albero Orchidea è una specie a portamento arboreo ormai diffusa in gran parte del mondo, dove viene ampiamente coltivata come ornamentale per la bellezza dei suoi fiori di colore bianco-rosa. Inoltre, il suo legno viene utilizzato come combustibile. In alcune aree del mondo, è considerata una specie invasiva.
Peperomia pellucida
9. Peperomia pellucida
La peperomia pellucida è una specie vegetale conosciuta e apprezzata in prevalenza per le sue meravigliose foglie lucide a forma di cuore, caratteristica che la rende una valida pianta ornamentale da giardino, soprattutto in habitat tropicali e subtropicali. Inoltre, quando la si schiaccia, la pianta emana un profumo che ricorda quello della senape.
Malva moscata
10. Malva moscata
La malva moscata è una pianta erbacea che in Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio tranne che in Sardegna, e che viene impiegata come ornamentale ed apprezzata per i suoi fiori profumati. Da questa pianta si possono ricavare sia dei coloranti sia una fibra adatta a realizzare tessuti, cordame e carta.
Erba Luigia Minore
11. Erba Luigia Minore
L'erba Luigia Minore è una pianta erbacea che viene impiegata come ornamentale tappezzante ed è particolarmente apprezzata per la sua fioritura abbondante e a ripetizione. Si tratta di una celebre concorrente del prato all'inglese, che ha il grande vantaggio di richiedere molta meno irrigazione, oltre a non aver bisogno di molta manutenzione.
Rosmarino
12. Rosmarino
Il rosmarino è una pianta perenne comunemente utilizzata come pianta aromatica da cucina, ma famosa anche per il suo discreto valore ornamentale: viene coltivata nei giardini, nelle aiuole e nei vasi. È una pianta molto amata dalle api, che vengono attirate dai piccoli fiori di colore viola.
Tagete comune
13. Tagete comune
In tutti i tipi di suolo e clima può crescere la tagete comune, che viene adoperata molte volte nei giardini. La pianta genera i suoi fiori dalla fragranza agrumata dall’estate all’autunno, con sfumature gialle o arancioni. Il suo olio essenziale è amato per l’aroma e si usa negli ambienti interni.
Albero di fuoco
14. Albero di fuoco
L'albero di fuoco trova ampio utilizzo come pianta ornamentale da giardino e come elemento delle alberature stradali, poiché è in grado di fornire ombra negli ambienti tropicali. Tuttavia, in alcuni paesi del mondo (come l’Australia) è ritenuta una specie invasiva. Inoltre, il suo fiore è il simbolo ufficiale di diverse città e paesi di tutto il mondo.
Seta di calotropis
15. Seta di calotropis
È un grande arbusto che raggiunge i 13 piedi di altezza. Ha grappoli di fiori cerosi di colore bianco o lavanda. Ogni fiore è costituito da cinque petali appuntiti e una piccola "corona" che si alza dal centro che contiene gli stami. La pianta ha foglie ovali, verde chiaro e gambo lattiginoso.
Frangipani
16. Frangipani
Il frangipani è una pianta tropicale ornamentale, il cui nome specifico rubra in latino significa “rosso”. I suoi fiori sono utilizzati nell’arcipelago delle Hawaii per la realizzazione delle caratteristiche ghirlande, mentre in Cambogia si usano per creare collane da offrire alle divinità o come decorazioni funebri. Il liquido lattiginoso che contiene è tossico: può causare irritazioni sulla pelle e vomito se ingerito.
Croton
17. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Baobab Africano
18. Baobab Africano
Il baobab Africano è un albero, non presente in Italia, le cui longevità e dimensioni sono leggendarie, il suo tronco infatti può arrivare ad avere un diametro di 10 m. Nelle sue terre d'origine è considerato preziosissimo e non di rado viene venerato, probabilmente in virtù dei suoi molteplici utilizzi, tra cui la realizzazione di capi di vestiario, corde e ceste.
Papaya
19. Papaya
La papaya è un albero famoso per la produzione dell’omonimo frutto, il cui consumo è parte integrante di numerose popolazioni in tutto il mondo: ad esempio, in Thailandia è un ingrediente dell'insalata som tam. Tuttavia, bisogna prestare attenzione ai frutti non maturi, che contengono un lattice velenoso e che non vanno mangiati crudi.
Azalea
20. Azalea
Il azalea è un'azalea nota per i suoi fiori rosa che si schiudono in primavera. È una delle essenze più utilizzate per la creazione di bonsai, poiché fa sue tutte le caratteristiche necessarie: foglie minute, tronco rugoso, gradevole alla vista, crescita rapida oltre ad una fioritura spettacolare. Nasce così l’azalea di Satsuki, un bonsai che va coltivato in esterno.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app