Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Huambo

In Huambo, potete vedere Baobab Africano, Ricino, Albero di fuoco, Tradescanzia, Tronchetto della felicità, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Baobab Africano
1. Baobab Africano
Il baobab Africano è un albero, non presente in Italia, le cui longevità e dimensioni sono leggendarie, il suo tronco infatti può arrivare ad avere un diametro di 10 m. Nelle sue terre d'origine è considerato preziosissimo e non di rado viene venerato, probabilmente in virtù dei suoi molteplici utilizzi, tra cui la realizzazione di capi di vestiario, corde e ceste.
Ricino
2. Ricino
Il ricino è una pianta erbacea coltivata sia a scopo ornamentale, per via delle sue belle foglie palmate dal margine seghettato che in autunno tendono al rosso, che per il suo utilizzo nell'industria cosmetica. Bisogna però fare attenzione perchè tutta la pianta, soprattutto i semi, contiene ricina, una sostanza velenosa che se ingerita può essere letale.
Albero di fuoco
3. Albero di fuoco
L'albero di fuoco trova ampio utilizzo come pianta ornamentale da giardino e come elemento delle alberature stradali, poiché è in grado di fornire ombra negli ambienti tropicali. Tuttavia, in alcuni paesi del mondo (come l’Australia) è ritenuta una specie invasiva. Inoltre, il suo fiore è il simbolo ufficiale di diverse città e paesi di tutto il mondo.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Tradescanzia
4. Tradescanzia
La tradescanzia è una pianta ornamentale da appartamento molto apprezzata per via delle sue foglie, le quali presentano delle striature particolari che ricordano il manto di una zebra. È una pianta perenne molto resistente che richiede poche cure ed è adatta anche per principianti. Predilige un ambiente luminoso ma non la luce diretta.
Tronchetto della felicità
5. Tronchetto della felicità
Nelle zone tropicali cresce e si coltiva a scopo decorativo il tronchetto della felicità, una specie ampiamente commercializzata come pianta da giardino e per siepi. I fiori di colore biancastro sbocciano periodicamente durante l’anno, sono piacevolmente profumati e spesso attirano varie specie di colibrì.
Stramonio comune
6. Stramonio comune
Lo stramonio comune è una pianta velenosa naturalizzata in Italia. I suoi bellissimi fiori bianchi sfumati di viola si aprono solo durante la notte. Emanano un odore sgradevole attraente però per le farfalle notturne, che si occupano così dell'impollinazione di questa pianta celebre dall'alba dei tempi per il suo potere psicoattivo. È bene tenersene alla larga: è infatti estremamente velenosa a causa dell'alto contenuto di alcaloidi, soprattutto nei semi.
Vigna vexillata
7. Vigna vexillata
I volantini sono tutti di un verde scuro e con tricomi accesi su entrambe le superfici. I fiori sono di colore rosa o da violaceo a giallo e lunghi 0,98, su peduncoli da due a quattro fiori da 3,0 a 11,8 in lunghezza, con la chiglia prolungata in un becco non curvo. Il pod è ricurvo, lineare, da 3,0 a 3,5 in lungo e setoso.
Cornetti
8. Cornetti
È una pianta erbacea che raggiunge un'altezza di circa 50 a 70 cm. L'apparato radicale è a fittone, con radici secondarie che presentano le caratteristiche nodosità delle leguminose, dovute alla presenza dei batteri azotofissatori (Rhizobium leguminosarum). I fiori, di colore bianco, si aprono nelle prime ore del mattino e si chiudono a metà giornata.
Canna d'india
9. Canna d'india
La canna d'india è una pianta che viene apprezzata per i suoi fiori molto appariscenti dal colore giallo, arancio e rosso che, durante l’estate fioriscono in successione regalando una spettacolare fioritura. Per questo motivo la specie riscuote successo come pianta ornamentale da giardino dove trova il suo maggiore utilizzo.
Cotyledon orbiculata
10. Cotyledon orbiculata
La cotyledon orbiculata è una pianta considerata invasiva in alcune parti del mondo, tra cui la Nuova Zelanda. Le sue foglie contengono una sostanza tossica per diversi animali, sia domestici che d’allevamento, pertanto bisogna prestare attenzione ed evitare che la ingeriscano.
Mais
11. Mais
Il mais è uno dei cereali più importanti in assoluto per l'alimentazione umana e viene coltivato in ogni parte del pianeta, nelle zone dal clima più mite. La sua coltivazione, oltre che per scopi alimentari, si effettua per la produzione di energia naturale e per ricavare materiali plastici biodegradabili come, ad esempio, i sacchetti destinati ai rifiuti organici.
Trianthema portulacastrum
12. Trianthema portulacastrum
È un'erba annuale che forma una stuoia o un ciuffo prostrato con steli lunghi fino a 1 m . È di colore da verde a rosso, senza peli ad eccezione di piccole linee di peli vicino alle foglie e carnose. Le foglie hanno piccole lame rotonde o ovali lunghe fino a 4 cm portate su piccioli corti. I fiori solitari si verificano nelle ascelle delle foglie. Il fiore manca di petali ma ha sepali viola e petallike.
Ilex mitis
13. Ilex mitis
Il genere vegetale ilex mitis comprende sia alberi che arbusti di dimensioni considerevoli, dato che la loro altezza può arrivare fino ai 10 m. Le foglie verde scuro variano di forma (ondulate nella parte inferiore, ovali nella parte superiore) e si adagiano su rami spesso spinosi, mentre i frutti sono solitamente bacche piccole colorate. Si tratta di specie da coltivare principalmente in primavera.
Solanum lichtensteinii
14. Solanum lichtensteinii
Nel regno vegetale, il genere solanum lichtensteinii comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Eulophia cucullata
15. Eulophia cucullata
Eulophia cucullata è un genere molto grande e diffuso in quasi tutti i continenti. Sono presenti delle specie con un alto grado di adattabilità, infatti si sono evolute per sopravvivere nelle terre aride del deserto. Il nome Eulophia, che significa “bella cresta”, si riferisce alla forma dei fiori di alcune specie.
Gladiolus dalenii
16. Gladiolus dalenii
Gladiolus dalenii ( Gladiolus dalenii ) è una perenne tropicale sudafricana. Cresce in zone secche, ma fiorisce in ambienti umidi come le praterie. Questa pianta ornamentale è ampiamente coltivata nei giardini e può essere utilizzata come fiore reciso. Viene utilizzata anche come fonte medicinale tradizionale.
Vigna luteola
17. Vigna luteola
I volantini sono di forma ovale e diventano acuti al loro apice. I volantini sono lunghi 0,98–3,94 e larghi 0,59–1,97. Ha numerosi fiori gialli che sono lunghi 0,71-0,87 e sono composti da un grande petalo standard, due petali ad ala laterale e due petali a chiglia inferiore. Questo crea una simmetria bilaterale nel fiore. Ha baccelli sottili e pubescenti lunghi fino a 2,0 e larghi 0,20-0,24.
Hibiscus rhodanthus
18. Hibiscus rhodanthus
L’hibiscus rhodanthus è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Malvacee che comprende sia alberi di piccole dimensioni, sia arbusti e piante erbacee, perenni e annuali. Sebbene sia un genere originario dell’Asia, oggi è diffuso in tutto il mondo ed è particolarmente apprezzato per la bellezza dei suoi fiori, che sbocciano in estate e possono essere di diversi colori.
Ipomoea eriocarpa
19. Ipomoea eriocarpa
Il genere Ipomoea eriocarpa, comunemente chiamato ipomoea eriocarpa, comprende diverse specie di piante originarie delle zone tropicali dell’Asia e dell’America. Ne esistono esemplari rampicanti e erbacei, annuali o perenni. Tutte, però hanno un forte impatto ornamentale, data la bellezza dei fiori e la capacità di coprire muri, recinzioni e pergolati.
Grano tenero
20. Grano tenero
Il grano tenero è probabilmente il cereale più coltivato e importante del pianeta e in Italia si è naturalizzato su buona parte del territorio. Da questa pianta si ricavano le farine per produrre il pane, la pasta e tutti i derivati che sono alla base della cucina italiana e non solo. Aldilà dell'uso alimentare, un sottoprodotto della raccolta in un campo di grano tenero è la paglia, che viene commercializzata per molteplici scopi.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app