Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Armenia

In Armenia, potete vedere Albero di giada, Fico del caucciù, Calancola, Peperoncino ornamentale, Acacia di Costantinopoli, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Albero di giada
1. Albero di giada
L’albero di giada fiorisce tra la stagione primaverile e quella estiva, con mazzetti di fiori rosati. Questa pianta è molto diffusa e apprezzata nella coltivazione in vaso, per decorare appartamenti o giardini. È un simbolo di ricchezza e fortuna, quindi spesso viene regalata come buon auspicio.
Fico del caucciù
2. Fico del caucciù
Apprezzato spesso in uffici e giardini, il fico del caucciù è molto diffuso come pianta ornamentale. Questo albero sempreverde cresce in natura nelle zone tropicali dell’Asia, dove si possono osservare i suoi piccoli fiori gialli. Le foglie contengono un liquido chiamato lattice, che spesso si usa per produrre molti prodotti in gomma.
Calancola
3. Calancola
La calancola è una pianta succulenta ornamentale, che si adatta anche in appartamento. Solitamente fiorisce nella stagione estiva e autunnale, se le temperature sono miti può fiorire anche a primavera. Quando non è coltivata, cresce in aree desolate e vicino ai campi. Il nome Kalanchoe blossfeldiana è dedicato al botanico tedesco Blossfeld.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Peperoncino ornamentale
4. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Acacia di Costantinopoli
5. Acacia di Costantinopoli
L’acacia di Costantinopoli è un albero introdotto a partire dal ‘700 in Europa e utilizzato per decorare giardini e viali. Molto resistente all’aria salmastra, si può trovare anche in zone vicino alle coste. I suoi fiori sono davvero particolari e fragranti, con una forma a ciuffo bianco e rosa che si può vedere per tutta la durata dell’estate.
Limone
6. Limone
Il limone è un albero da frutto, celebre per il suo impiegatissimo agrume, dalle origini piuttosto misteriose. Tuttavia, si sa per certo che in Cina era presente già più di mille anni fa, all'epoca della dinastia Song. Fu introdotto in Europa solo nel XV secolo, attraverso il porto di Genova, e da lì arrivò fino alle Americhe, introdotto da Cristoforo Colombo. Il suo succo viene ampiamente impiegato nelle cucine di tutto il mondo e il suo olio essenziale trova posto nella produzione di cosmetici e detergenti.
Grano tenero
7. Grano tenero
Il grano tenero è probabilmente il cereale più coltivato e importante del pianeta e in Italia si è naturalizzato su buona parte del territorio. Da questa pianta si ricavano le farine per produrre il pane, la pasta e tutti i derivati che sono alla base della cucina italiana e non solo. Aldilà dell'uso alimentare, un sottoprodotto della raccolta in un campo di grano tenero è la paglia, che viene commercializzata per molteplici scopi.
Pero comune
8. Pero comune
Il pero comune è una specie di pero molto popolare in Europa, da cui si ottiene il frutto della pera. Pur avendo un fiore molto bello, la ragione principale per cui si coltiva questo albero è il suo frutto molto dolce e amato in tutto il mondo. Tra le cultivar più apprezzate in Italia ricordiamo la pera abate, la coscia e la williams.
Melo
9. Melo
Il melo è un albero da frutto molto conosciuto fin dall'antichità, come prova il suo ruolo determinante per il destino dell'uomo all'interno della Bibbia. In Italia viene ampiamente coltivato, soprattutto in Trentino Alto Adige, dove ha anche un impatto notevole sull'economia. Il frutto di questo albero è considerato particolarmente benefico anche dalla tradizione popolare: chi non conosce il detto "una mela al giorno toglie il medico di torno"?
Cotone americano
10. Cotone americano
Anche se in Italia è presente solo in pochissime regioni, la cotone americano è la specie di cotone più coltivata al mondo e copre il 90% della produzione globale di questa fibra. Un altro utilizzo tipico di questa specie è la produzione di olio di cotone, che viene impiegato in vari campi. Una delle peculiarità di questa pianta riguarda il nettare extrafloreale, sarebbe a dir che secerne il nettare al di fuori dei fiori.
Melo selvatico
11. Melo selvatico
Il melo selvatico è un piccolo albero simile al melo domestico, i cui frutti sono più piccoli e aspri, ma vengono comunque utilizzati per creare marmellate e composte. In Italia cresce spontaneamente su buona parte del territorio. Con il suo legno si ricava del colorante, oltre che un ottimo combustibile.
Glossinia
12. Glossinia
La glossinia è una pianta ornamentale apprezzata per i suoi fiori vellutati e dai colori vivaci, che si possono ammirare durante tutta l'estate. In Italia, viene coltivata come pianta da appartamento, poiché non tollera il freddo. Inoltre, va dimorata in un terriccio soffice e ben drenato. Nel linguaggio dei fiori, incarna l'amore improvviso, il colpo di fulmine.
Ibisco rosa cinese
13. Ibisco rosa cinese
L'ibisco rosa cinese è un arbusto ornamentale molto versatile, adatto alla coltivazione all’aperto ma anche a quella in vaso, può essere coltivato come cespuglio fiorito ma anche come siepe. Predilige ambienti luminosi, ma non sopporta la luce diretta e produce fiori di diverso colore, dal bianco al rosso, verso la fine della primavera e durante l'estate.
Vite comune
14. Vite comune
La vite comune è in assoluto il tipo di vite più diffuso e viene coltivato pressoché in tutti i continenti. Si tratta di un arbusto rampicante i cui frutti crescono in grappoli e hanno diversi colori a seconda della varietà. Le prime tracce della coltivazione della vite comune risalgono all'epoca neolitica ma è stata e viene coltivata da pressochè ogni popolo del Mediterraneo.
Erba medica
15. Erba medica
L'erba medica è una pianta perenne che predilige i terreni freschi; è molto apprezzata come pianta foraggera e va falciata in piena fioritura per non comprometterne la ricrescita. L'erba medica è nota per la sua capacità di accrescere il contenuto di azoto della terra in cui viene cresciuta e di essere oggetto di grande interesse per le api.
Lingua di suocera
16. Lingua di suocera
La lingua di suocera è una pianta che, nei luoghi d'origine, cresce comunemente sui bordi delle strade e in vari tipi di foreste. I fiori verdastri si aprono solo per una volta nel tardo pomeriggio e si richiudono nelle prime ore del mattino successivo. Questa pianta è apprezzata come ornamentale nelle case e negli uffici, coltivata in vaso.
Spatifillo
17. Spatifillo
Durante la primavera sbocciano i fiori bianchi di spatifillo, raggruppati a pannocchia e persistono per molte settimane. Questa pianta erbacea e perenne si adatta a varie condizioni, anche se è tipicamente palustre. Oltretutto è intensamente coltivata come ornamentale in acquariologia e in appartamento.
Aloe vera
18. Aloe vera
Il gel contenuto nelle foglie di aloe vera è commestibile e usato frequentemente in dolci, yogurt e bevande. Ecco perché spesso è coltivato nelle zone subtropicali, clima ideale per lo sviluppo di questa pianta. Storicamente si pensava che aiutasse contro le malattie della pelle o la calvizie.
Albicocco comune
19. Albicocco comune
Nell’industria alimentare si commercializza il frutto di albicocco comune, che si consuma fresco e in diverse preparazioni. L’albero, di medie dimensioni, inizia a riempirsi di fiori biancastri già alla fine dell’inverno. Il polline di questi alberi generalmente attira alcune specie di insetti che contribuiscono al processo di impollinazione.
Rosa cinese
20. Rosa cinese
La rosa cinese è un arbusto che decora i giardini dell'Estremo Oriente da secoli. Fu introdotta in Europa solo nel corso del 1700, dando vita a una rivoluzione nel mondo della coltivazione delle rose e portando con sé caratteristiche fino a quel momento sconosciute. L'ibridazione con le rose europee ha consentito di creare delle varietà dai colori inediti e più intensi, oltre a un profumo fruttato e alla capacità di fiorire per tutto l'anno.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Armenia

Mask group

Piante tossiche più comuni

Le diverse zone climatiche dell'Armenia, dall'aridità subtropicale alla tundra montana, forniscono un ambiente in cui può prosperare una vasta gamma di flora, comprese le piante tossiche. Fattori come l'altitudine, la variabilità del clima e la diversità del suolo contribuiscono alla prevalenza di piante pericolose. Tra queste, spiccano , e . L'esistenza di queste piante pone problemi ecologici generali e rischi potenziali per la salute umana e animale nella regione.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando il freddo dell'inverno si dissolve, i paesaggi dell'Armenia rinascono con il caldo abbraccio della primavera, facendo sbocciare uno spettro di vita floreale. A fare da apripista a questa trasformazione stagionale, il dispiega il suo splendore, foriero di ringiovanimento. Presto seguiranno le vivaci tonalità di , che ornano i giardini e simboleggiano la duratura vitalità della nazione. Nel frattempo, il delicato emerge, tessendo un arazzo di freschezza che ricopre la terra che si risveglia.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Armenia porta un'ondata di vita, quando la neve che si scioglie innaffia le fertili vallate, riportando le piante da frutto dormienti in un caleidoscopio di fiori. Tra i primi ad annunciare la stagione c'è , che scoppia di freschezza e simboleggia un nuovo inizio. Contemporaneamente, e raggiungono il loro apice, offrendo raccolti succosi che sono essenziali per la cucina e l'economia locale, racchiudendo l'essenza della ricchezza della primavera nella regione.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima diversificato dell'Armenia, caratterizzato da inverni freddi ed estati calde, insieme al suo fertile suolo vulcanico, crea un ambiente ottimale per la coltivazione della frutta. Il Paese è rinomato per diverse piante da frutto endemiche e culturalmente significative, come , , e , che non sono solo elementi fondamentali della produzione agricola armena, ma anche parte integrante dell'identità e del patrimonio culinario della nazione.

Mask group

Erbacce più comuni

Il clima continentale dell'Armenia, caratterizzato da estati calde e inverni freddi, crea un ambiente favorevole per una varietà di erbacce da giardino. Tre delle erbacce più comuni che sfidano i giardinieri e i paesaggisti di questa regione sono , e . La loro prevalenza richiede sforzi persistenti di gestione per mantenere la salute delle piante e l'estetica del giardino, illustrando la continua battaglia con queste specie invasive.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

Nella variegata amalgama di altopiani e fertili vallate dell'Armenia, il clima oscilla dall'arido subtropicale al freddo montano, creando condizioni adatte ai giganti silvestri. Gli abitanti arborei più alti, , , e , si ergono come pilastri della natura, imponenti non solo per le loro altezze ma anche per i ruoli ecologici e le narrazioni culturali di cui sono rispettivamente portatori. Queste sentinelle testimoniano la robusta biodiversità dell'Armenia e l'armonia che ha creato con le storiche presenze umane.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app