Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Zou

In Zou, potete vedere Caiano, Pleomele reflexa, Farinello Aromatico, Euforbia a foglie diverse , Sophora japonica 'Pendula', ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Caiano
1. Caiano
Il caiano (Cajanus cajan L., 1753) è una pianta della famiglia delle Fabacee. Il nome deriva dal malese katjany, che vuol dire fagiolo. Gli agronomi assicurano che essa è resistente alla siccità, tenace e adattabile a diversi tipi di ambiente e di sistemi agricoli. Sul caiano vive un parassita, la cocciniglia Kerria lacca, che fornisce una gommalacca molto pregiata.
Pleomele reflexa
2. Pleomele reflexa
Nelle case la pleomele reflexa è diventata una pianta piuttosto popolare e le foglie sono la sua caratteristica più gradita. I fiori invece sono quasi invisibili, quindi non vengono considerati interessanti. Solitamente prospera in ambienti soleggiati e con livelli elevati di umidità.
Farinello Aromatico
3. Farinello Aromatico
Il farinello Aromatico è una pianta annuale caratterizzata da fiorellini disposti a pannocchia. Da quando è stata introdotta nel territorio italiano, si è diffusa a tal punto da essere considerata invasiva in alcune regioni. Si tratta di una specie che, in realtà, ha la capacità di proteggere le piante vicine da alcuni insetti e di attirare le vespe e le mosche predatrici.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Euforbia a foglie diverse
4. Euforbia a foglie diverse
È una specie abbondante, che raggiunge i 30 a 50 cm di altezza, gambo semplice, con succo di latte; foglie eterofile; Fiori giallastri, piccoli, con brattee. Le foglie all'estremità superiore del gambo, vicino alla ciatus, hanno un sorprendente colore rosso scarlatto. Le foglie hanno un lobo di 4 a 7 cm di lunghezza e 1,5-3 cm di larghezza. Lo stelo emana una linfa bianca lattiginosa tossica.
Sophora japonica 'Pendula'
5. Sophora japonica 'Pendula'
Il genere sophora japonica 'Pendula' comprende specie arboree e arbustive a fogliame sempreverde, con fiori di colore bianco, giallo o blu-violaceo. È originario delle regioni temperate e subtropicali, soprattutto delle Americhe e dell’Asia. Le piante appartenenti a questo genere sono molto apprezzate per il fogliame ornamentale e per la grande adattabilità ad ogni terreno ed esposizione.
Cappotto di San Giuseppe
6. Cappotto di San Giuseppe
L'cappotto di San Giuseppe è una pianta ornamentale che, per via dei colori vivaci delle foglie, viene utilizzata spesso in giardino. Anche i fiori sono colorati, ma di piccole dimensioni e, quindi, non particolarmente decorativi. Le foglie inoltre, che sono larghe e lanceolate, crescono tutto l'anno.
Agnocasto
7. Agnocasto
Se al giorno d'oggi l'agnocasto viene coltivato come pianta ornamentale, in passato i suoi rami flessibili venivano utilizzati per la fabbricazione di panieri e oggetti simili. Viene utilizzato anche per estrarre un colorante giallo. Inoltre, grazie all'intenso profumo dei suoi fiori, questa pianta è in grado di attirare le farfalle.
Peperomia pellucida
8. Peperomia pellucida
La peperomia pellucida è una specie vegetale conosciuta e apprezzata in prevalenza per le sue meravigliose foglie lucide a forma di cuore, caratteristica che la rende una valida pianta ornamentale da giardino, soprattutto in habitat tropicali e subtropicali. Inoltre, quando la si schiaccia, la pianta emana un profumo che ricorda quello della senape.
Spatifillo
9. Spatifillo
Durante la primavera sbocciano i fiori bianchi di spatifillo, raggruppati a pannocchia e persistono per molte settimane. Questa pianta erbacea e perenne si adatta a varie condizioni, anche se è tipicamente palustre. Oltretutto è intensamente coltivata come ornamentale in acquariologia e in appartamento.
Fagiolo
10. Fagiolo
Il fagiolo è una delle piante più coltivate del pianeta, poiché il suo celebre baccello viene consumato nelle cucine di buona parte del mondo. Si tratta di una specie che teme l'attacco dei parassiti, per questo motivo la sua produzione può essere fluttuante. Da questa pianta, inoltre, si ricava un colorante marrone.
Prunus persica 'Duplex'
11. Prunus persica 'Duplex'
Il genere prunus persica 'Duplex' identifica numerose specie tra alberi e arbusti che crescono sia caduchi che sempreverdi. Si tratta del genere che ospita alcune delle maggiore specie di piante da frutto. I prodotti di questi alberi o arbusti, infatti, possono essere pesche, ciliegie, albicocche, prugne e mandorle.
Cocomero
12. Cocomero
Fedele e rinfrescante compagno estivo, il cocomero si trova sulle tavole italiane da almeno un millennio, quando venne portato in Europa dall'Africa durante le invasioni arabe. Coltivato in quasi tutte le regioni italiane, viene chiamato in modi diversi a seconda della zona, principalmente comunque è noto come cocomero al centro-sud, e come Anguria nelle regioni settentrionali.
Fiore del cielo
13. Fiore del cielo
La fiore del cielo è un arbusto sempreverde il cui nome vuole essere un omaggio a Castore Durante, botanico e poeta italiano di epoca rinascimentale. Le sue foglie e le sue bacche, di norma gialle o rosse, sono tossiche sia per gli umani che per gli animali domestici, mentre per le farfalle rappresentano un'appetitosa fonte di nutrimento.
Euonymus japonicus 'Aureo-marginatus'
14. Euonymus japonicus 'Aureo-marginatus'
Euonymus japonicus 'Aureo-marginatus' è un vivace arbusto sempreverde con foglie larghe e lucide, accentuate da suggestivi margini giallo-oro. Il fogliame denso offre interesse per tutto l'anno, creando un'attrazione visiva in qualsiasi giardino. Euonymus japonicus 'Aureo-marginatus' cresce in terreni fertili e ben drenati e beneficia della luce solare, ma può tollerare l'ombra parziale, che può influenzare l'intensità della sua variegatura fogliare.
Croton
15. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Schefflera
16. Schefflera
La schefflera è una pianta sempreverde arbustiva di origine tropicale, molto apprezzata come pianta da appartamento per via della bellezza delle sue foglie. Ama gli ambienti luminosi, ma non deve essere esposta direttamente al sole. Viene comunemente utilizzata anche per farne bonsai.
Mais
17. Mais
Il mais è uno dei cereali più importanti in assoluto per l'alimentazione umana e viene coltivato in ogni parte del pianeta, nelle zone dal clima più mite. La sua coltivazione, oltre che per scopi alimentari, si effettua per la produzione di energia naturale e per ricavare materiali plastici biodegradabili come, ad esempio, i sacchetti destinati ai rifiuti organici.
Panico Capillare
18. Panico Capillare
Il panico Capillare è una pianta erbacea molto versatile in fatto di habitat. In Italia, cresce spontaneamente su quasi tutto il territorio ed è considerata invasiva in alcune zone. Il suo nome latino (Panicum capillare) si riferisce alle sue spighe che sono fini come capelli.
L'orecchia d'elefante
19. L'orecchia d'elefante
Nota con il nome di Orecchia d’elefante, viene utilizzata spesso come pianta decorativa da interni dove si adatta molto bene. Il suo habitat originario si può rintracciare nelle foreste pluviali caldi e umide. Durante l’estate è l’autunno si possono ammirare i suoi eleganti fiori bianchi dalla forma ovale.
Gelsomino del Cile
20. Gelsomino del Cile
L’uso comune del gelsomino del Cile è quello ornamentale, si impiega per rivestire muri o pergolati. Cresce in suoli fertili preferendo le aree più esposte al sole. Il suo nome scientifico Mandevilla laxa deriva da quello dell’ambasciatore britannico John Mandeville: fu proprio lui a diffonderne la coltivazione in Europa, dopo il suo ritorno dall’Argentina, che è il luogo di origine della pianta.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app