Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Burkina Faso

In Burkina Faso, potete vedere Nappola Americana, Riso, Sorgo, Combretum glutinosum, Andropogon pseudapricus, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Nappola Americana
1. Nappola Americana
Il nappola Americana è una pianta erbacea che riesce a sopravvivere anche in terreni aridi e poco fertili. Per questo viene sempre più utilizzata per vari scopi in zone calde e con poche precipitazioni, come in Africa e in India. Produce un fiore molto appariscente, di colore violaceo, che si staglia sul terreno.
Riso
2. Riso
Il riso è una pianta che si coltiva fin dall'antichità, e si può far crescere praticamente ovunque, a patto che ci sia acqua in abbondanza. Questa pianta è un risorsa davvero importantissima, infatti circa la metà della popolazione mondiale basa la sua alimentazione sul riso. Insomma, al mondo non esiste solo la pasta!
Sorgo
3. Sorgo
Il sorgo è una pianta graminacea che in Italia è presente su quasi tutto il territorio. Si tratta di una specie conosciuta fin dai tempi remoti, come testimoniano dei siti archeologici risalenti a più di 10000 anni fa. Oggi questa pianta viene coltivata in gran parte del mondo con molteplici scopi, tra cui l'alimentazione animale.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Combretum glutinosum
4. Combretum glutinosum
Il genere delle combretum glutinosum comprende molte specie di arbusti e alberi il cui aspetto ricorda vagamente quello dei salici. Sono piante che nei loro luoghi di origine svolgono un ruolo importante per l'ecosistema locale e, diverse specie, hanno la peculiarità di essere impollinate anche da alcuni mammiferi, oltre che dagli insetti e dagli uccelli. Gli arbusti di questo genere, inoltre, fanno parte della tradizione popolare africana e storicamente sono stati impiegati per molteplici scopi.
Andropogon pseudapricus
5. Andropogon pseudapricus
Al genere delle andropogon pseudapricus appartengono varie piante erbacee con foglie e steli sottili e allungati. Resistono bene al freddo e vengono usate per scopi ornamentali, anche grazie alle colorazioni rossastre che assumono in autunno. Il nome scientifico Andropogon significa "uomo barbuto", in riferimento ai pelucchi sulle spighe.
Mimosa pigra
6. Mimosa pigra
Il mimosa pigra forma boschetti densi e ostili nelle aree umide. Tende a conquistare le rive di fiumi e laghi e invade regolarmente anche le risaie. Di conseguenza, il mimosa pigra è considerato una delle 100 specie più invasive al mondo.
Albero del burro
7. Albero del burro
Albero del burro è un albero deciduo diffuso negli habitat della savana e ha un'ampia gamma di usi. I semi contengono un grasso (burro di karité) che viene utilizzato in cucina, in pasticceria, in creme idratanti, saponi, candele e cosmetici. La corteccia produce un lattice che viene utilizzato per la gomma da masticare e la colla. Sia i frutti che i fiori sono alimenti importanti per gli abitanti delle savane.
Diospyros mespiliformis
8. Diospyros mespiliformis
Il Diospyros mespiliformis è un genere che comprende centinaia di alberi e arbusti. Le componenti che rendono celebre questo genere sono il tronco, da cui si ricava un legno pregiato, chiamato ebano, e il frutto commestibile, che viene comunemente chiamato “kaki”. L’omonimo albero da cui si ricava il frutto è molto longevo ma caratterizzato da una crescita molto lenta.
Syzygium guineense
9. Syzygium guineense
Lo syzygium guineense è un genere abbastanza numeroso di piante che amano i climi tropicali e che sono, per la maggior parte, sempreverdi. Moltissime specie regalano dei fiori bellissimi e vengono felicemente impiegate come ornamentali sia da esterno che da interno. Tuttavia, la rappresentante più famosa in Italia è lo Syzygium aromaticum, i chiodi di garofano, ampiamente utilizzati sia in cucina che in profumeria.
Mitragyna inermis
10. Mitragyna inermis
Microchloa indica
11. Microchloa indica
Dattero deserto
12. Dattero deserto
Il dattero del deserto (Balanites aegyptiaca (L.), Delile, 1812) è una specie di albero, classificato anche come membro delle Zygophyllaceae o delle Balanitaceae.. È nativo di buona parte dell'Africa e del Medio Oriente.
Sesbania sesban
13. Sesbania sesban
Nel genere sesbania sesban è possibile trovare svariate specie di piante da fiore, poi ci sono anche alcune specie di piante acquatiche. Queste ultime, in particolare, sono frequentemente usate nella coltivazione a strisce, perché consentono di aumentare l’azoto presente nel terriccio.
Panico Glauco
14. Panico Glauco
Il panico Glauco è una pianta erbacea nota per la sua versatilità in fatto di habitat e la capacità di radicare in profondità. Spesso, però, vene considerata una presenza indesiderata. In Nuova Zelanda, ad esempio, invade i pascoli degli allevamenti di bestiame da latte compromettendone la redditività.
Khaya
15. Khaya
Khaya senegalensis è un albero della famiglia delle Meliaceae che cresce nelle regioni tropicali dell'Africa occidentale.
Crossopteryx febrifuga
16. Crossopteryx febrifuga
Aristida palermitana
17. Aristida palermitana
È una pianta annuale di Tussok che ha un aspetto piuttosto variabile, poiché le sue dimensioni e la forma sono in gran parte determinate dalle condizioni ambientali. Cresce raggiungendo un'altezza compresa tra 5 e 80 centimetri. Forma una stretta infiorescenza di spighette, ogni frutto con tre bordi. Gli steli alti 10 a 80 cm sono eretti o decumbent, ramificati dai nodi inferiori, glabri.
Gramigna egiziana
18. Gramigna egiziana
Dactyloctenium aegyptium ha la radice ramificata. Lo stelo con nodi di consistenza erbacea, fino a 40 cm. Le foglie sono lanceolate lineari, parallelinervie, con presenza di ligule. L'infiorescenza è disposta in una pannocchia, tutte le punte spuntano da un punto e sono grandi rispetto a Eleusine indica "gamba di pernice".
Gramigna Indiana
19. Gramigna Indiana
La gramigna Indiana è una pianta erbacea molto invasiva: si diffonde velocemente e, in certi casi, ha persino sviluppato una resistenza agli erbicidi. Si tratta inoltre di una specie che può essere tossica per il bestiame e ospitare parassiti.
Saba senegalensis
20. Saba senegalensis
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Burkina Faso

Mask group

Piante tossiche più comuni

Il Burkina Faso, con le sue diverse zone climatiche che vanno dal Saheliano al Sudanese, presenta condizioni favorevoli alla crescita di piante tossiche. Le precipitazioni stagionali, insieme ad habitat diversi, dalle savane alle foreste, favoriscono una flora che comprende specie tossiche come , e . Queste piante rappresentano un rischio potenziale per la salute umana e animale, sottolineando l'importanza del monitoraggio e della gestione della vegetazione tossica nella regione.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Con l'arrivo della primavera in Burkina Faso, il paesaggio si trasforma con rinfrescante vitalità, consentendo a una variegata tavolozza di flora di prosperare. Tra queste, segnala l'arrivo della stagione con le sue tonalità sorprendenti, mentre aggiunge un tocco di tradizione, profondamente intrecciato con la cultura locale. Da non trascurare , che incarna l'essenza della rinascita che la primavera incarna, con ogni fiore che riecheggia il ciclo di vita e rinnovamento caratteristico di questo periodo vibrante.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

Nel caldo abbraccio della primavera del Burkina Faso, la terra si risveglia a una vita vibrante, coltivando un'abbondanza di frutti. Tra i doni della stagione, , e raggiungono il loro apice, esplodendo di freschezza. Questi frutti, apprezzati per il loro gusto e il loro valore nutrizionale, simboleggiano il ricco arazzo agricolo del Paese e sono una parte vitale delle diete e delle economie locali durante questo periodo di rinnovamento.

Mask group

Frutti più comuni

Il clima tropicale e i terreni lateritici del Burkina Faso offrono un ambiente favorevole a numerose piante da frutto locali. Tra queste, le principali sono , e , ognuna delle quali è parte integrante del sostentamento agricolo e del patrimonio culturale del Paese. Spesso coltivati in piccoli appezzamenti e raccolti allo stato selvatico, questi frutti non solo soddisfano il fabbisogno nutrizionale, ma svolgono anche un ruolo nella medicina tradizionale e nelle festività, a dimostrazione del loro valore profondamente radicato nella società burkinabé.

Mask group

Erbacce più comuni

Il clima caldo e semi-arido del Burkina Faso crea un paradiso per le robuste erbacce da giardino. Tra queste, , e sono particolarmente dominanti. Queste piante opportunistiche spesso competono con le piante coltivate per le risorse, rappresentando una sfida persistente per i giardinieri locali. Il controllo di queste erbe infestanti è fondamentale per mantenere giardini produttivi e paesaggi vivaci.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

I diversi paesaggi di savana e boschi del Burkina Faso, mitigati dal clima tropicale, permettono l'ascesa di alberi colossali. , , e si ergono al cielo con una silenziosa imponenza. Questi giganti si ergono come reliquie naturali, le loro altezze imponenti contribuiscono all'equilibrio ecologico e alle narrazioni culturali che si intrecciano nella ricca storia della nazione.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app