Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in lac

In lac, potete vedere Peperoncino ornamentale, Melissa, Giglio di Kaffir, Begonia maculata, Albicocco comune, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Peperoncino ornamentale
1. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Melissa
2. Melissa
La melissa è una pianta aromatica perenne utilizzata in modo particolare per gli oli essenziali che si possono estrarre e per il suo aroma piuttosto simile a quello del limone. Questa sua caratteristica le permette di essere ampiamente usata in profumeria e nella produzione di pot-pourri.
Giglio di Kaffir
3. Giglio di Kaffir
La giglio di Kaffir è una pianta sempreverde che in Italia viene coltivata come ornamentale da appartamento ed è apprezzata soprattutto per la sua fioritura abbondante dal colore rossastro. Si tratta di una pianta che ama la luce del sole, anche se non diretta, e teme le basse temperature. Nel linguaggio dei fiori simboleggia la generosità.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Begonia maculata
4. Begonia maculata
La begonia maculata è un arbusto tropicale, famoso nel mondo, e anche in Italia, come ornamentale da appartamento. Si tratta di una specie inconfondibile e spettacolare, le cui foglie, nella pagina superiore, sono ricoperte da pois bianchi mentre in quella inferiore sono di colore rosso. Si tratta di una pianta che richiede una certa cura, soprattutto perché non tollera i ristagni né le basse temperature. Nel linguaggio dei fiori rappresenta un invito all'attenzione.
Albicocco comune
5. Albicocco comune
Nell’industria alimentare si commercializza il frutto di albicocco comune, che si consuma fresco e in diverse preparazioni. L’albero, di medie dimensioni, inizia a riempirsi di fiori biancastri già alla fine dell’inverno. Il polline di questi alberi generalmente attira alcune specie di insetti che contribuiscono al processo di impollinazione.
Juglans hindsii
6. Juglans hindsii
Juglans hindsii è una specie di noce. È usato come albero ornamentale e viene anche piantato in progetti di ripristino dell'habitat. Inoltre, è stato commercialmente importante come portainnesto per ceppi di alberi da frutto in tutto il mondo. Il suo legno viene usato per mobili di pregio. Si tratta tuttavia di una pianta allergizzante.
Limone
7. Limone
Il limone è un albero da frutto, celebre per il suo impiegatissimo agrume, dalle origini piuttosto misteriose. Tuttavia, si sa per certo che in Cina era presente già più di mille anni fa, all'epoca della dinastia Song. Fu introdotto in Europa solo nel XV secolo, attraverso il porto di Genova, e da lì arrivò fino alle Americhe, introdotto da Cristoforo Colombo. Il suo succo viene ampiamente impiegato nelle cucine di tutto il mondo e il suo olio essenziale trova posto nella produzione di cosmetici e detergenti.
Salix caroliniana
8. Salix caroliniana
Il salix caroliniana ( Salix caroliniana ) è una specie di salice che può crescere fino a 6 m di altezza. Piccoli fiori gialli spuntano in massa dai fusti flessibili in primavera e attirano vari insetti impollinatori come farfalle e api. I rami sono utili per la costruzione di recinzioni, cesti e altri oggetti di artigianato. Salix caroliniana prospera in aree paludose e può tollerare un po' di sale ma non l'inondazione completa.
Mela Canella
9. Mela Canella
Il mela Canella è un albero di piccole dimensioni, non diffusissimo in Italia, che però può contare su una nicchia di appassionati che lo impiegano come ornamentale. Fa parte della tradizione popolare di varie culture, come quelle indiana, americana e tailandese. In Messico invece, le sue foglie vengono strofinate sul pavimento dei pollai per tenere lontani i pidocchi.
Pinus patula
10. Pinus patula
Possono raggiungere i 20 a 40 m di altezza, con papiro, corteccia squamosa e rossastra. Le sue foglie pendono come frange. Ha coni duri e squamosi che pendono in gruppi da 3 a 6.
Pervinca del Madagascar
11. Pervinca del Madagascar
La pervinca del Madagascar è una pianta perenne sempreverde che in Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni meridionali. Si tratta di un'ornamentale apprezzata anche per la fioritura particolarmente lunga che inizia in tarda primavera e si protrae fino all'autunno. Questa pianta è inoltre ricca di simbologie: nel linguaggio dei fiori comune può incarnare sia l'amicizia che il ricordo.
Ambrosia Trifida
12. Ambrosia Trifida
Pianta annuale di origine nordamericana, l'ambrosia Trifida è presente in Europa e in Asia come specie introdotta ed è considerata pianta invasiva in molte regioni. Fiorisce in estate. La dispersione dei semi avviene per mezzo dell'uomo o degli animali. Il suo polline è un importante allergene umano e quindi si cerca di prevenirne la diffusione. Il nome generico "Ambrosia" è quello del cibo degli dei nella mitologia classica, anche se le specie di questo genere non sono commestibili.
Calancola
13. Calancola
La calancola è una pianta succulenta ornamentale, che si adatta anche in appartamento. Solitamente fiorisce nella stagione estiva e autunnale, se le temperature sono miti può fiorire anche a primavera. Quando non è coltivata, cresce in aree desolate e vicino ai campi. Il nome Kalanchoe blossfeldiana è dedicato al botanico tedesco Blossfeld.
Girasole
14. Girasole
Il girasole è una pianta erbacea annuale, coltivata soprattutto per uso alimentare per via dell'olio che se ne ricava. Viene spesso utilizzata anche a scopo ornamentale, grazie ai caratteristici fiori gialli che produce durante l'estate. La caratteristica principale di questa pianta è l'eliotropismo, cioè il fatto di seguire il movimento della luce durante il giorno.
Tradescanzia
15. Tradescanzia
La tradescanzia è una pianta ornamentale, diffusa sia in Italia che nel resto del mondo, che tende a formare un tappeto sul terreno. Secondo un'antica credenza popolare è una pianta che porta sfortuna e non bisogna assolutamente regalarla né rubarla. Tuttavia, era conosciuta anche per tenere lontani gli spiriti maligni e, a questo scopo, veniva dimorata vicino alla porta delle case.
Coccoloba uvifera
16. Coccoloba uvifera
La coccoloba uvifera è una specie arbustiva utilizzata spesso come ornamentale, in particolare nelle zone di mare in quanto presenta un’elevata tolleranza alla salinità, oltre a essere resistente alle folate di vento. Di questa pianta è anche possibile sfruttare il legno per la produzione di mobili e la linfa come tintura; inoltre, garantisce un riparo per piccoli animali degli ambienti marini come le tartarughe.
Edera comune
17. Edera comune
L’edera comune è una specie rampicante diffusa in molte parti del mondo e usata a scopo ornamentale. Durante i primi periodi di autunno produce fiori di colore verde che hanno una particolare forma sferica. Questa pianta non è molto resistente al caldo, però è in grado di affrontare le temperature degli inverni più rigidi.
Farinello Murale
18. Farinello Murale
Il farinello Murale è un'erbacea abbastanza diffusa in tutto il mondo e la si può facilmente incontrare sia ai bordi delle strade che nei campi. Nei paesi anglofoni viene chiamata anche "spinacio australiano" ma non ha nulla a che vedere con la ben più nota specie commestibile: infatti il farinello Murale può essere facilmente confuso con la Belladonna nera, una specie velenosa, mortale per l'essere umano.
Croton
19. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Aucuba
20. Aucuba
L'aucuba, originaria del continente asiatico, fu introdotta in Europa nel XIX secolo per scopi ornamentali. Il botanico che l'importò, John Goefer, capì troppo tardi di aver importato dal Giappone solamente esemplari con fiori femminili e solo cinquant’anni più tardi la specie potè diffondersi poiché vennero finalmente introdotti esemplari maschili.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app