Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Assuan

In Assuan, potete vedere Karcadè, Ficus lyrata, Albero di fuoco, Lantana, Orecchie di coniglio, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Karcadè
1. Karcadè
Il karcadè è una pianta dai molteplici utilizzi. In India, per esempio, se ne utilizza il gambo per produrre un cordame simile alla iuta. Dai bellissimi fiori del karcadè si ricava invece un colorante alimentare e anche una popolare bevanda simile al tè.
Ficus lyrata
2. Ficus lyrata
Pianta utilizzata spesso all’interno per decorare gli appartamenti, il ficus lyrata si distingue per le sue foglie massicce che ricordano quelle di uno strumento musicale, la lira, da cui ha probabilmente origine il nome. Questa pianta è originaria delle zone tropicali e, in natura, può produrre frutti che non sono tuttavia considerati commestibili.
Albero di fuoco
3. Albero di fuoco
L'albero di fuoco trova ampio utilizzo come pianta ornamentale da giardino e come elemento delle alberature stradali, poiché è in grado di fornire ombra negli ambienti tropicali. Tuttavia, in alcuni paesi del mondo (come l’Australia) è ritenuta una specie invasiva. Inoltre, il suo fiore è il simbolo ufficiale di diverse città e paesi di tutto il mondo.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Lantana
4. Lantana
La lantana è un arbusto sempreverde che in Italia viene coltivato come ornamentale e, talvolta, viene ibridato per fare in modo che sia più resistente alle basse temperature. Questa pianta è apprezzata per i suoi fiori che si possono ammirare dalla tarda primavera fino all'inizio dell'autunno, inoltre, viene impiegata per controllare l'erosione del suolo e come pacciamatura.
Orecchie di coniglio
5. Orecchie di coniglio
Le spine sottili delle orecchie di coniglio si attacano alla pelle con un solo tocco, in questo caso l’unico modo per rimuoverle è quello di utilizzare delle pinzette. Questa pianta succulenta può essere coltivata come decorativa, ma necessita di climi caldi e secchi. Durante l’estate produce fiori dal colore giallo intenso.
Zucchina
6. Zucchina
La zucchina è una pianta erbacea annuale dal portamento strisciante o rampicante che viene coltivata prevalentemente per l'uso in cucina. Se ne mangiano i frutti ma anche i fiori, soprattutto fritti. Preferisce un clima mite e una posizione soleggiata, ma è un ortaggio estremamente adattabile.
Fava
7. Fava
La fava è una leguminosa ampiamente coltivata in tutto il mondo per il consumo umano; inoltre, come tutte le leguminose, è una pianta in grado di fissare l’azoto atmosferico, pertanto viene coltivata anche per la pratica del sovescio, ossia l’interramento delle colture nel terreno per migliorarne il profilo di nutrienti. In Italia è la base di moltissimi piatti tradizionali.
Mango
8. Mango
Il mango è un albero da frutto coltivato in tutte le zone tropicali, in Italia lo si coltiva in Sicilia e in Calabria. L'omonimo frutto, oltre a essere mangiato fresco, è ampiamente utilizzato in cucina, anche come ingrediente del chutney di mango, un condimento che accompagna la carne. La sua buccia però può provocare dermatiti da contatto su soggetti sensibili, quindi è importante prestare attenzione quando lo si maneggia.
Cordyline fruticosa
9. Cordyline fruticosa
L’uso principale della cordyline fruticosa è quello decorativo, questa specie viene impiegata soprattutto nella composizioni di siepi. Nelle zone tropicali germoglia spontaneamente in numerosi tipi di foreste e nei pressi delle spiagge. L'appellativo Cordyline nel nome scientifico significa “cordone” e allude alla forma del rizoma.
Pervinca del Madagascar
10. Pervinca del Madagascar
La pervinca del Madagascar è una pianta perenne sempreverde che in Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni meridionali. Si tratta di un'ornamentale apprezzata anche per la fioritura particolarmente lunga che inizia in tarda primavera e si protrae fino all'autunno. Questa pianta è inoltre ricca di simbologie: nel linguaggio dei fiori comune può incarnare sia l'amicizia che il ricordo.
Tagete comune
11. Tagete comune
In tutti i tipi di suolo e clima può crescere la tagete comune, che viene adoperata molte volte nei giardini. La pianta genera i suoi fiori dalla fragranza agrumata dall’estate all’autunno, con sfumature gialle o arancioni. Il suo olio essenziale è amato per l’aroma e si usa negli ambienti interni.
Bouganville
12. Bouganville
La bouganville è una pianta rampicante originaria del Sud America. Per arrampicarsi si avvale delle spine. La fioritura ha inizio quando si verificano bruschi cambiamenti di temperatura, nel passaggio tra inverno, primavera ed estate. Si formano tre piccoli fiori bianchi nelle punte dei rami, avvolti da tre sgargianti foglie colorate che vengono abitualmente scambiate per i fiori.
Seta di calotropis
13. Seta di calotropis
È un grande arbusto che raggiunge i 13 piedi di altezza. Ha grappoli di fiori cerosi di colore bianco o lavanda. Ogni fiore è costituito da cinque petali appuntiti e una piccola "corona" che si alza dal centro che contiene gli stami. La pianta ha foglie ovali, verde chiaro e gambo lattiginoso.
Dattero
14. Dattero
La dattero è una pianta nota fin dall'antichità per la bontà dei sui frutti. A Babilonia veniva coltivata già 4.000 anni fa ed è stata in seguito apprezzata da Egizi, Cartaginesi, Greci e Romani. Ora si coltiva in tutta la zona mediterranea e nel sud degli Stati Uniti. In Italia, la dattero è molto diffusa in Sicilia come pianta ornamentale, in particolar modo nei giardini di Palermo.
Melone
15. Melone
Il melone è uno dei frutti più coltivati e amati in tutto il mondo in virtù del suo profumo incantevole e della sua polpa dolce e rinfrescante. Più della metà della produzione mondiale di melone si concentra in Cina, mentre in Europa è maggiormente prodotto dalla Spagna e dall’Italia. In epoche antiche simboleggiava la fecondità.
Bignonia gialla
16. Bignonia gialla
La bignonia gialla trova il suo habitat ideale nelle zone costiere con un clima temperato. In Italia viene impiegata come pianta ornamentale, la sua coltivazione non presenta particolari difficoltà. Ha bisogno di essere innaffiata regolarmente, soprattutto quando è giovane, e tollera anche le basse temperature, vicine allo 0 ℃.
Porcellana a fiori grandi
17. Porcellana a fiori grandi
La porcellana a fiori grandi si coltiva facilmente sul balcone o in giardino ed è apprezzata per i fiori colorati, che sbocciano appena inizia l’estate. Questi rimangono aperti con la luce del giorno, la sera si richiudono fino al mattino seguente. Questa piccola pianta preferisce stare sotto i raggi del sole e tollera le temperature torride.
Coloquintide
18. Coloquintide
Il coloquintide (Citrullus colocynthis (L.) Schrad.) è una pianta erbacea, perenne, appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee.
Girasole
19. Girasole
Il girasole è una pianta erbacea annuale, coltivata soprattutto per uso alimentare per via dell'olio che se ne ricava. Viene spesso utilizzata anche a scopo ornamentale, grazie ai caratteristici fiori gialli che produce durante l'estate. La caratteristica principale di questa pianta è l'eliotropismo, cioè il fatto di seguire il movimento della luce durante il giorno.
Aloe vera
20. Aloe vera
Il gel contenuto nelle foglie di aloe vera è commestibile e usato frequentemente in dolci, yogurt e bevande. Ecco perché spesso è coltivato nelle zone subtropicali, clima ideale per lo sviluppo di questa pianta. Storicamente si pensava che aiutasse contro le malattie della pelle o la calvizie.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app