Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Dumyat

In Dumyat, potete vedere Basilico, Gelsomino d'Arabia, Avena Maggiore, Peperoncino ornamentale, Pervinca del Madagascar, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Basilico
1. Basilico
Il basilico è una pianta erbacea molto celebre come aromatica in molte cucine del mondo. Il suo profumo è inoltre un repellente naturale per gli insetti e gli estratti di questa pianta sono molto tossici per le zanzare. Nell'antico Egitto veniva usato per le imbalsamare i corpi ed era ritenuto di buon auspicio nell'aldilà. Oggi invece, a dispetto delle sue innegabili virtù, nel linguaggio dei fiori simboleggia l'odio.
Gelsomino d'Arabia
2. Gelsomino d'Arabia
Il gelsomino d'Arabia è una specie arbustiva molto nota e commerciata per via della sua bellezza e dei suoi vari utilizzi. Produce infatti dei fiorellini di colore bianco molto profumati che, per via del profumo che emanano, vengono fra l'altro utilizzati per la realizzazione di un tè.
Avena Maggiore
3. Avena Maggiore
Avena sterilis è una pianta erbacea della famiglia delle Poaceae.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Peperoncino ornamentale
4. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Pervinca del Madagascar
5. Pervinca del Madagascar
La pervinca del Madagascar è una pianta perenne sempreverde che in Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni meridionali. Si tratta di un'ornamentale apprezzata anche per la fioritura particolarmente lunga che inizia in tarda primavera e si protrae fino all'autunno. Questa pianta è inoltre ricca di simbologie: nel linguaggio dei fiori comune può incarnare sia l'amicizia che il ricordo.
Geranio
6. Geranio
Il geranio è una pianta erbacea famosa per i suoi fiori tipicamente rosa che in Italia viene coltivata come ornamentale. Pur essendo originaria dell'Africa, fa parte della nostra tradizione popolare e viene menzionata in una celebre canzone napoletana. Da questa specie, inoltre, si ricava un olio essenziale ampiamente utilizzato in profumeria e per aromatizzare il cibo.
Coleo
7. Coleo
Il coleo è una pianta da fiore, prevalentemente utilizzata come pianta da appartamento grazie alla particolare bellezza delle sue foglie, che sono variegate e multicolori. È originaria del sud-est asiatico, infatti sopporta le alte temperature, ma deve essere tenuta in casa durante l'inverno.
Pothos
8. Pothos
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
Mango
9. Mango
Il mango è un albero da frutto coltivato in tutte le zone tropicali, in Italia lo si coltiva in Sicilia e in Calabria. L'omonimo frutto, oltre a essere mangiato fresco, è ampiamente utilizzato in cucina, anche come ingrediente del chutney di mango, un condimento che accompagna la carne. La sua buccia però può provocare dermatiti da contatto su soggetti sensibili, quindi è importante prestare attenzione quando lo si maneggia.
Schefflera
10. Schefflera
La schefflera è una pianta sempreverde arbustiva di origine tropicale, molto apprezzata come pianta da appartamento per via della bellezza delle sue foglie. Ama gli ambienti luminosi, ma non deve essere esposta direttamente al sole. Viene comunemente utilizzata anche per farne bonsai.
Aloe vera
11. Aloe vera
Il gel contenuto nelle foglie di aloe vera è commestibile e usato frequentemente in dolci, yogurt e bevande. Ecco perché spesso è coltivato nelle zone subtropicali, clima ideale per lo sviluppo di questa pianta. Storicamente si pensava che aiutasse contro le malattie della pelle o la calvizie.
Ibisco rosa cinese
12. Ibisco rosa cinese
L'ibisco rosa cinese è un arbusto ornamentale molto versatile, adatto alla coltivazione all’aperto ma anche a quella in vaso, può essere coltivato come cespuglio fiorito ma anche come siepe. Predilige ambienti luminosi, ma non sopporta la luce diretta e produce fiori di diverso colore, dal bianco al rosso, verso la fine della primavera e durante l'estate.
Pomodoro
13. Pomodoro
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
Rosmarino
14. Rosmarino
Il rosmarino è una pianta perenne comunemente utilizzata come pianta aromatica da cucina, ma famosa anche per il suo discreto valore ornamentale: viene coltivata nei giardini, nelle aiuole e nei vasi. È una pianta molto amata dalle api, che vengono attirate dai piccoli fiori di colore viola.
Gelsomino notturno
15. Gelsomino notturno
Il gelsomino notturno è una pianta perenne da cui bisogna tenere lontano animali e bambini, soprattutto dalle bacche, per la sua tossicità. A questo fiore è dedicata una delle poesie più note della letteratura italiana, Il gelsomino notturno di Pascoli, scritta in occasione delle nozze di un amico, e in cui usa come metafora del concepimento la particolarità del fiore di schiudersi e profumare durante le ore notturne.
Guaiava
16. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Croton
17. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Geranio degli orti
18. Geranio degli orti
Il geranio degli orti è una delle piante più diffuse nei terrazzi e nei balconi. Si tratta di una specie ibrida, caratterizzata da fiori di colori vivaci che vanno dal rosso al rosa, passando per il bianco. Il geranio degli orti è molto popolare per via della sua adattabilità e facilità di crescita, oltre che per la sua bellezza.
Portulaca
19. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Singonio
20. Singonio
Il singonio è una pianta sempreverde nota in Italia per le sue splendide foglie che la rendono una delle piante da appartamento più popolari. Bisogna però fare attenzione: il singonio è tossico, motivo per cui è consigliabile tenerlo lontano da animali domestici e bambini. In natura, invece, non è raro vedere questa rampicante crescere sui tronchi degli alberi.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app