Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Eritrea

In Eritrea, potete vedere Avena Maggiore, Sorgo, Guaiava, Dattero deserto, Grano tenero, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Avena Maggiore
1. Avena Maggiore
Avena sterilis è una pianta erbacea della famiglia delle Poaceae.
Sorgo
2. Sorgo
Il sorgo è una pianta graminacea che in Italia è presente su quasi tutto il territorio. Si tratta di una specie conosciuta fin dai tempi remoti, come testimoniano dei siti archeologici risalenti a più di 10000 anni fa. Oggi questa pianta viene coltivata in gran parte del mondo con molteplici scopi, tra cui l'alimentazione animale.
Guaiava
3. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Dattero deserto
4. Dattero deserto
Il dattero del deserto (Balanites aegyptiaca (L.), Delile, 1812) è una specie di albero, classificato anche come membro delle Zygophyllaceae o delle Balanitaceae.. È nativo di buona parte dell'Africa e del Medio Oriente.
Grano tenero
5. Grano tenero
Il grano tenero è probabilmente il cereale più coltivato e importante del pianeta e in Italia si è naturalizzato su buona parte del territorio. Da questa pianta si ricavano le farine per produrre il pane, la pasta e tutti i derivati che sono alla base della cucina italiana e non solo. Aldilà dell'uso alimentare, un sottoprodotto della raccolta in un campo di grano tenero è la paglia, che viene commercializzata per molteplici scopi.
Solanum campylacanthum
6. Solanum campylacanthum
Nel regno vegetale, il genere solanum campylacanthum comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Cornetti
7. Cornetti
È una pianta erbacea che raggiunge un'altezza di circa 50 a 70 cm. L'apparato radicale è a fittone, con radici secondarie che presentano le caratteristiche nodosità delle leguminose, dovute alla presenza dei batteri azotofissatori (Rhizobium leguminosarum). I fiori, di colore bianco, si aprono nelle prime ore del mattino e si chiudono a metà giornata.
Acacia ad ombrello
8. Acacia ad ombrello
Diffuso in tutta l'Africa e nella penisola arabica, il acacia ad ombrello ( Vachellia tortilis ) prospera in condizioni di deserto e i suoi baccelli e le sue foglie forniscono il cibo necessario agli animali del deserto. Prende il nome dalla sua forma a ombrello e dalle spine che crescono a coppie lungo i suoi rami. Molti uccelli si trovano accanto a acacia ad ombrello, sfruttando le spine e gli alti rami per proteggersi.
Erba Medica Polimorfa
9. Erba Medica Polimorfa
La erba Medica Polimorfa è una pianta erbacea diffusa in tutto il mondo. La si può incontrare sui terreni incolti, disturbati o ai margini delle strade. E' in relazione simbiotica con un batterio in grado di fissare l'azoto. In Cina, soprattutto a Jiangsu, Zhejiang e Shanghai viene impiegata in cucina e consumata come verdura.
Nappola Americana
10. Nappola Americana
Il nappola Americana è una pianta erbacea che riesce a sopravvivere anche in terreni aridi e poco fertili. Per questo viene sempre più utilizzata per vari scopi in zone calde e con poche precipitazioni, come in Africa e in India. Produce un fiore molto appariscente, di colore violaceo, che si staglia sul terreno.
Pomo di Sodoma
11. Pomo di Sodoma
La pomo di Sodoma è una pianta che si può trovare anche nell'Italia mediterranea. Tutte le parti della pianta, ma in particolare i frutti acerbi, sono presenti sostanze tossiche che rendono velenosa questa specie. I fiori spuntano tra la metà della primavera e l'autunno e sono di colore viola.
Grano Duro
12. Grano Duro
Il grano Duro è una pianta erbacea particolarmente popolare in Italia, dove si è naturalizzata su buona parte del territorio. Questa specie viene ampiamente coltivata per la produzione di farina di semola con la quale si fanno vari tipi di pane e pasta. Utilizzi un po' meno noti di questa pianta riguardano la produzione di combustibile e di carta.
Solanum incanum
13. Solanum incanum
Nel regno vegetale, il genere solanum incanum comprende tantissime specie di piante: alcune di queste sono particolarmente note e coltivate per uso alimentare (ad esempio il pomodoro, la patata e la melanzana), mentre altre specie sono utilizzate per scopi ornamentali. Si tratta principalmente di arbusti rampicanti molto vari tra loro: alcuni possono generare frutti commestibili e fiori di varie forme e colori, altri invece sono tossici. Ciononostante, hanno un tratto in comune: non sopportano il freddo.
Orzo
14. Orzo
L'orzo appartiene alle prime otto culture domesticate dall'uomo in tempi antichissimi, e pare anche sia il primo cereale di cui il genere umano si sia mai nutrito. Coltivato in quasi tutta Italia, è consumato e apprezzato in tutta la penisola; celebre ad esempio la Gerstensuppe o zuppa d'orzo altoatesina.
Nappola Perenne
15. Nappola Perenne
È una pianta erbacea perenne che raggiunge una dimensione fino a 50 cm di altezza. Le foglie sono lineari, lunghe 3 a 25 cm e larghe 4 a 10 mm. I fiori sono prodotti in una pannocchia lunga 2 a 14 cm e larga 1-2,6 cm.
Cocomero
16. Cocomero
Fedele e rinfrescante compagno estivo, il cocomero si trova sulle tavole italiane da almeno un millennio, quando venne portato in Europa dall'Africa durante le invasioni arabe. Coltivato in quasi tutte le regioni italiane, viene chiamato in modi diversi a seconda della zona, principalmente comunque è noto come cocomero al centro-sud, e come Anguria nelle regioni settentrionali.
Giavone meridionale
17. Giavone meridionale
È una pianta erbacea ed erbacea annuale che raggiunge i 60 cm di altezza con rami prostrati o ascendenti, nodosi e con foglie di 4 a 20 cm di lunghezza con 3 a 8 mm di larghezza.
Tromba del Diavolo
18. Tromba del Diavolo
La tromba del Diavolo è altamente pericolosa. Si tratta, infatti, di una specie tossica in quanto ogni sua parte contiene sostanze velenose. La tromba del Diavolo è ampiamente coltivata a livello globale, soprattutto a scopo ornamentale. È utilizzata per delimitare frutteti o fattorie.
Cissus quadrangularis
19. Cissus quadrangularis
Cissus quadrangularis raggiunge un'altezza di 4,9 piedi e presenta rami a sezione quadrangolare con internodi 3-4 lunghi e 0,5-0,6 larghi. Lungo ogni angolo c'è un bordo coriaceo. Foglie trilobate dentate larghe 0,8–2,0 appaiono largamente ai nodi. Ognuno ha un viticcio che emerge dal lato opposto del nodo. Racemi di piccoli fiori bianchi, giallastri o verdastri; le bacche globulari sono rosse quando sono mature.
Dichrostachys cinerea
20. Dichrostachys cinerea
D. Cinerea è un arbusto, o piccolo albero, che raggiunge, generalmente, un'altezza massima di 4-5 metri; tuttavia, in condizioni di terreni propizi e umidi, più arrivare a 10 metri di altezza e 18 centimetri di diametro. I tronchi sono caratterizzati da numerose ramificazioni spinose talmente fitte che spesso risultano impenetrabili.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Eritrea

Mask group

Piante tossiche più comuni

L'ambiente diversificato dell'Eritrea, caratterizzato da deserti semi-aridi, altopiani e regioni costiere, crea microclimi favorevoli alla propagazione di piante tossiche. Fattori come la temperatura, le precipitazioni e i tipi di suolo contribuiscono alla presenza di questa flora. Tra queste, , e sono esempi che beneficiano di queste condizioni. La prevalenza di piante tossiche pone problemi per la salute umana e animale, evidenziando la necessità di una corretta identificazione e gestione dell'ecosistema.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Con l'arrivo della primavera in Eritrea, il clima si riscalda generosamente, favorendo il risveglio di una varietà di flora. Tra queste, , e emergono come vibranti araldi, ognuno dei quali simboleggia la nuova vita e la ricca diversità botanica del Paese. Queste fioriture aggiungono esplosioni di colore e gioia al paesaggio, annunciando la stagione del ringiovanimento.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Eritrea infonde vita ai paesaggi aridi, mentre le dolci piogge e il calore del sole inaugurano una stagione di crescita. Tra il fogliame ringiovanito, , e spiccano per la loro prorompente freschezza. La gente del posto attende con ansia questi frutti, che non sono solo deliziosi ma anche vitali per l'alimentazione e l'economia, e simboleggiano l'abbraccio generoso della stagione.

Mask group

Frutti più comuni

L'Eritrea, con la sua diversità climatica che va dagli altipiani temperati alle zone costiere aride, e i suoi terreni fertili, crea un ambiente favorevole alla coltivazione di una varietà di piante da frutto locali. L'eredità agricola del Paese è ricca di , e , tutti profondamente radicati nella cultura e nella dieta della nazione. Questi frutti non solo testimoniano l'adattabilità agricola dell'Eritrea, ma hanno anche un notevole valore economico e nutrizionale per la popolazione.

Mask group

Erbacce più comuni

Il clima arido o semi-arido dell'Eritrea, punteggiato da piogge occasionali, favorisce una vasta gamma di vegetazione, comprese le persistenti erbacce da giardino. Tra queste, , e sono particolarmente diffuse e sfidano i giardinieri con la loro crescita robusta e il loro adattamento alle condizioni locali. Queste erbacce competono ferocemente con le piante coltivate, richiedendo una gestione diligente per mantenere giardini equilibrati e sani in tutti i paesaggi eritrei.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

I diversi paesaggi dell'Eritrea, dalle pianure semidesertiche agli altipiani freschi, creano un rifugio per diversi alberi ad alto fusto. In mezzo a queste variazioni climatiche, alcune specie si distinguono per le loro altezze elevate. Tra queste, , e salgono verso il cielo, simboleggiando la vitalità e svolgendo ruoli ecologici e culturali fondamentali. Questi alberi non sono solo meraviglie naturali, ma sono anche intricati nell'arazzo ambientale dell'Eritrea.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app