Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 19 erbacce più comuni in Eritrea

Il clima arido o semi-arido dell'Eritrea, punteggiato da piogge occasionali, favorisce una vasta gamma di vegetazione, comprese le persistenti erbacce da giardino. Tra queste, Tromba del Diavolo, Sorgo Selvatico e Actaea rubra sono particolarmente diffuse e sfidano i giardinieri con la loro crescita robusta e il loro adattamento alle condizioni locali. Queste erbacce competono ferocemente con le piante coltivate, richiedendo una gestione diligente per mantenere giardini equilibrati e sani in tutti i paesaggi eritrei.

Icon common plants
Erbacce più comuni
Tromba del Diavolo
1. Tromba del Diavolo
La tromba del Diavolo è altamente pericolosa. Si tratta, infatti, di una specie tossica in quanto ogni sua parte contiene sostanze velenose. La tromba del Diavolo è ampiamente coltivata a livello globale, soprattutto a scopo ornamentale. È utilizzata per delimitare frutteti o fattorie.
Tasso di crescita:
Lenta
Sorgo Selvatico
2. Sorgo Selvatico
Il sorgo Selvatico è una pianta erbacea perenne diffusa in tutto il mondo che in Italia viene considerata infestante in quasi ogni regione. In passato è stato impiegato per arrestare le erosioni del suolo e come pianta foraggera ma le sue foglie, quando sono danneggiate da temperature troppo alte o troppo basse, sviluppano una sostanza tossica per gli erbivori.
Tasso di crescita:
Rapida
Poroporo Americano
3. Poroporo Americano
Il poroporo Americano è una pianta erbacea che contiene molte sostanze tossiche, al punto che è importante tenerlo lontano dalla portata dei bambini, che, tentati dalle bacche appena spuntate, potrebbero ingerirle con conseguenze fatali.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Actaea rubra
4. Actaea rubra
L'actaea rubra è una pianta erbacea dalla crescita piuttosto lenta, nota per essere tossica in ogni sua parte, tanto che varie tribù di nativi americani la impiegavano per avvelenare le frecce. Tuttavia, viene commercializzata, anche in Italia, come ornamentale e ha il grande pregio di poter essere dimorata in vari contesti diversi, dal giardino mediterraneo a quello roccioso.
Stramonio comune
5. Stramonio comune
Lo stramonio comune è una pianta velenosa naturalizzata in Italia. I suoi bellissimi fiori bianchi sfumati di viola si aprono solo durante la notte. Emanano un odore sgradevole attraente però per le farfalle notturne, che si occupano così dell'impollinazione di questa pianta celebre dall'alba dei tempi per il suo potere psicoattivo. È bene tenersene alla larga: è infatti estremamente velenosa a causa dell'alto contenuto di alcaloidi, soprattutto nei semi.
Alchechengi angoloso
6. Alchechengi angoloso
L'Alchechengi angoloso è un'erba annuale, che cresce fino a un'altezza di 50 cm; presenta steli eretti, angolati, puberulenti con linee tricomi semplici e glabrescenti. Le foglie sono ovate o lanceolate, lunghe fino a 10 cm, l'apice accumulato, acuto o ottuso, la base stretta, irregolarmente frastagliata ma a volte ascendente, glabra; i piccioli sono lunghi 1 a 4 cm.
Euforbia a foglie diverse
7. Euforbia a foglie diverse
È una specie abbondante, che raggiunge i 30 a 50 cm di altezza, gambo semplice, con succo di latte; foglie eterofile; Fiori giallastri, piccoli, con brattee. Le foglie all'estremità superiore del gambo, vicino alla ciatus, hanno un sorprendente colore rosso scarlatto. Le foglie hanno un lobo di 4 a 7 cm di lunghezza e 1,5-3 cm di larghezza. Lo stelo emana una linfa bianca lattiginosa tossica.
Papavero Messicano Spinoso
8. Papavero Messicano Spinoso
L'Argemone mexicana è una specie di papavero trovata in Messico e ora ampiamente naturalizzata in molte parti del mondo. I baccelli del seme secernono un lattice giallo pallido quando vengono aperti. I semi di A. mexicana contengono il 22-36% di un olio non commestibile di colore giallo pallido.
Tasso di crescita:
Moderata
Malva minore
9. Malva minore
La malva minore è conosciuta sin dai tempi antichi. Il suo nome deriva dal latino mollire che significa "ammorbidire". Nel linguaggio dei fiori la malva ha un significato molto importante, si tratta infatti della pianta e del fiore che rappresentano l'amore materno.
Cagatreppola
10. Cagatreppola
Il cagatreppola è una pianta famosa per suoi i semi acuminati che, come si evince già dal nome scientifico (Tribulus terrestris), ricordano il tribolo, un dispositivo bellico a quattro punte usato dagli antichi Romani. In alcune regioni italiane è considerato infestante e le sue spine causano non pochi danni alle zampe degli animali e alle ruote delle biciclette, tanto che le amministrazioni locali offrono una ricompensa ai cittadini che si occupano di estirparla.
Gramigna Indiana
11. Gramigna Indiana
La gramigna Indiana è una pianta erbacea molto invasiva: si diffonde velocemente e, in certi casi, ha persino sviluppato una resistenza agli erbicidi. Si tratta inoltre di una specie che può essere tossica per il bestiame e ospitare parassiti.
Tasso di crescita:
Rapida
Portulaca
12. Portulaca
La portulaca è un'erba succulenta conosciuta fin dall'antichità e, se gli Egizi la impiegavano in vari modi, durante il Medioevo era soprattutto considerata un talismano per proteggersi dagli spiriti maligni. Oggi, questa pianta è presente in vari orti e giardini italiani e, sebbene talvolta sia considerata infestante, in realtà è molto difficile che abbandoni i terreni non lavorati.
Tasso di crescita:
Rapida
Erba medica lupulina
13. Erba medica lupulina
L'erba medica lupulina è una pianta piuttosto simile a quella del luppolo. Viene usata soprattutto nei pascoli, grazie alla sua ottima resistenza al calpestio e alla rapidità con cui cresce all'inizio della primavera, fornendo un ottimo foraggio per il bestiame.
Tasso di crescita:
Moderata
Piantaggine lanciuola
14. Piantaggine lanciuola
La piantaggine lanciuola è una pianta erbacea perenne che in Italia cresce spontaneamente in tutte le regioni e che può causare allergie in alcune persone. Questa specie è un buon accumulatore dinamico, sarebbe a dire che immagazzina sostanze nutrienti dal terreno consentendo poi di utilizzarle come fertilizzanti o per altri scopi. Dalle sue foglie si ricava una fibra utile nella produzione di tessuti, mentre in tutta la pianta sono presenti varie sostanze coloranti.
Euphorbia hirta
15. Euphorbia hirta
Euphorbia hirta ( Euphorbia hirta ) è un'erba infestante che si aggrappa al terreno e i cui rami possono raggiungere i 60 cm di lunghezza. Fiorisce dall'estate all'inizio dell'autunno e muore dopo il primo gelo. Una linfa lattiginosa fuoriesce dagli steli o dalle foglie spezzate. Può essere un'erbaccia fastidiosa che si riproduce rapidamente.
Tasso di crescita:
Rapida
Morella comune
16. Morella comune
Il nome latino della Solanum nigrum deriva da sólor, consolare o alleviare, mentre l'epiteto specifico deriva dal colore delle bacche. Proprio questo colore oscuro ha ispirato i nomi con cui viene chiamata in altre lingue. La "morella comune" in Francia è detta anche "erba crepa-cane", per ricordare quanto sia pericolosa questa pianta se la mangiassero i nostri amici a quattro zampe.
Cracca
17. Cracca
Questa graziosa pianta erbacea si può trovare spontanea, ma viene anche coltivata come foraggio e per la produzione di miele. Le api infatti visitano molto volentieri i fiori rosa e magenta di cracca che spuntano dalla fine della primavera fino al concludersi dell’estate.
Veccia comune
18. Veccia comune
Il nome generico di questa pianta deriva dal latino e vuol dire "legare", in riferimento ai suoi viticci, mentre il nome specifico sativa vuol dire "coltivato". I semi prodotti dalla veccia comune spontanea sono molto graditi agli uccelli; inoltre, spesso viene utilizzata dai contadini come pianta da foraggio o da sovescio.
Tasso di crescita:
Rapida
Cicutilla
19. Cicutilla
È una pianta erbacea di portamento deciduo, dall'aspetto peloso e molto ramificato, raggiunge tra i 30 e i 70 cm di altezza. Le foglie sono alternate, ovate e pennate con segmenti lanceolati. L'infiorescenza si trova nei corimbi o nelle pannocchie molto numerose. Le corolle sono divise in cinque segmenti e il seme è un achene.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Eritrea

Mask group

Piante tossiche più comuni

L'ambiente diversificato dell'Eritrea, caratterizzato da deserti semi-aridi, altopiani e regioni costiere, crea microclimi favorevoli alla propagazione di piante tossiche. Fattori come la temperatura, le precipitazioni e i tipi di suolo contribuiscono alla presenza di questa flora. Tra queste, , e sono esempi che beneficiano di queste condizioni. La prevalenza di piante tossiche pone problemi per la salute umana e animale, evidenziando la necessità di una corretta identificazione e gestione dell'ecosistema.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Con l'arrivo della primavera in Eritrea, il clima si riscalda generosamente, favorendo il risveglio di una varietà di flora. Tra queste, , e emergono come vibranti araldi, ognuno dei quali simboleggia la nuova vita e la ricca diversità botanica del Paese. Queste fioriture aggiungono esplosioni di colore e gioia al paesaggio, annunciando la stagione del ringiovanimento.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera in Eritrea infonde vita ai paesaggi aridi, mentre le dolci piogge e il calore del sole inaugurano una stagione di crescita. Tra il fogliame ringiovanito, , e spiccano per la loro prorompente freschezza. La gente del posto attende con ansia questi frutti, che non sono solo deliziosi ma anche vitali per l'alimentazione e l'economia, e simboleggiano l'abbraccio generoso della stagione.

Mask group

Frutti più comuni

L'Eritrea, con la sua diversità climatica che va dagli altipiani temperati alle zone costiere aride, e i suoi terreni fertili, crea un ambiente favorevole alla coltivazione di una varietà di piante da frutto locali. L'eredità agricola del Paese è ricca di , e , tutti profondamente radicati nella cultura e nella dieta della nazione. Questi frutti non solo testimoniano l'adattabilità agricola dell'Eritrea, ma hanno anche un notevole valore economico e nutrizionale per la popolazione.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

I diversi paesaggi dell'Eritrea, dalle pianure semidesertiche agli altipiani freschi, creano un rifugio per diversi alberi ad alto fusto. In mezzo a queste variazioni climatiche, alcune specie si distinguono per le loro altezze elevate. Tra queste, , e salgono verso il cielo, simboleggiando la vitalità e svolgendo ruoli ecologici e culturali fondamentali. Questi alberi non sono solo meraviglie naturali, ma sono anche intricati nell'arazzo ambientale dell'Eritrea.

Mask group

Le Piante Più Comuni

In Eritrea, potete vedere Avena Maggiore, Avena abyssinica, Sorgo, Guaiava, Dattero deserto, ecc., 50 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app