Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Volta

In Volta, potete vedere Chromolaena odorata, Basilico, Corona di Cristo, Ibisco rosa cinese, Pomodoro, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Chromolaena odorata
1. Chromolaena odorata
Chromolaena odorata è un arbusto da fiore della famiglia dei girasoli. Le allergie a questa pianta possono causare asma ed eruzioni cutanee. È una specie invasiva nei pascoli e nei campi agricoli tropicali e subtropicali, in grado di competere con colture più utili. Si disperde attraverso semi appuntiti che galleggiano nei corsi d'acqua, e abbastanza leggeri da essere trasportati dal vento.
Basilico
2. Basilico
Il basilico è una pianta erbacea molto celebre come aromatica in molte cucine del mondo. Il suo profumo è inoltre un repellente naturale per gli insetti e gli estratti di questa pianta sono molto tossici per le zanzare. Nell'antico Egitto veniva usato per le imbalsamare i corpi ed era ritenuto di buon auspicio nell'aldilà. Oggi invece, a dispetto delle sue innegabili virtù, nel linguaggio dei fiori simboleggia l'odio.
Corona di Cristo
3. Corona di Cristo
La corona di Cristo è una pianta succulenta che in Italia viene coltivata come ornamentale che fiorisce tutto l'anno. Diversamente da molte succulente, richiede qualche cura, ad esempio, ha bisogno di essere innaffiata con una certa regolarità. Una delle sue caratteristiche più peculiari sono le spine che, in natura, le servono per aggrapparsi ad altre piante durante la crescita.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Ibisco rosa cinese
4. Ibisco rosa cinese
L'ibisco rosa cinese è un arbusto ornamentale molto versatile, adatto alla coltivazione all’aperto ma anche a quella in vaso, può essere coltivato come cespuglio fiorito ma anche come siepe. Predilige ambienti luminosi, ma non sopporta la luce diretta e produce fiori di diverso colore, dal bianco al rosso, verso la fine della primavera e durante l'estate.
Pomodoro
5. Pomodoro
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
Croton
6. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Lingua di suocera
7. Lingua di suocera
La lingua di suocera è una pianta che, nei luoghi d'origine, cresce comunemente sui bordi delle strade e in vari tipi di foreste. I fiori verdastri si aprono solo per una volta nel tardo pomeriggio e si richiudono nelle prime ore del mattino successivo. Questa pianta è apprezzata come ornamentale nelle case e negli uffici, coltivata in vaso.
Pervinca del Madagascar
8. Pervinca del Madagascar
La pervinca del Madagascar è una pianta perenne sempreverde che in Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni meridionali. Si tratta di un'ornamentale apprezzata anche per la fioritura particolarmente lunga che inizia in tarda primavera e si protrae fino all'autunno. Questa pianta è inoltre ricca di simbologie: nel linguaggio dei fiori comune può incarnare sia l'amicizia che il ricordo.
Euforbia a foglie diverse
9. Euforbia a foglie diverse
È una specie abbondante, che raggiunge i 30 a 50 cm di altezza, gambo semplice, con succo di latte; foglie eterofile; Fiori giallastri, piccoli, con brattee. Le foglie all'estremità superiore del gambo, vicino alla ciatus, hanno un sorprendente colore rosso scarlatto. Le foglie hanno un lobo di 4 a 7 cm di lunghezza e 1,5-3 cm di larghezza. Lo stelo emana una linfa bianca lattiginosa tossica.
Agnocasto
10. Agnocasto
Se al giorno d'oggi l'agnocasto viene coltivato come pianta ornamentale, in passato i suoi rami flessibili venivano utilizzati per la fabbricazione di panieri e oggetti simili. Viene utilizzato anche per estrarre un colorante giallo. Inoltre, grazie all'intenso profumo dei suoi fiori, questa pianta è in grado di attirare le farfalle.
Guaiava
11. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Schefflera
12. Schefflera
La schefflera è una pianta sempreverde arbustiva di origine tropicale, molto apprezzata come pianta da appartamento per via della bellezza delle sue foglie. Ama gli ambienti luminosi, ma non deve essere esposta direttamente al sole. Viene comunemente utilizzata anche per farne bonsai.
Mais
13. Mais
Il mais è uno dei cereali più importanti in assoluto per l'alimentazione umana e viene coltivato in ogni parte del pianeta, nelle zone dal clima più mite. La sua coltivazione, oltre che per scopi alimentari, si effettua per la produzione di energia naturale e per ricavare materiali plastici biodegradabili come, ad esempio, i sacchetti destinati ai rifiuti organici.
L'orecchia d'elefante
14. L'orecchia d'elefante
Nota con il nome di Orecchia d’elefante, viene utilizzata spesso come pianta decorativa da interni dove si adatta molto bene. Il suo habitat originario si può rintracciare nelle foreste pluviali caldi e umide. Durante l’estate è l’autunno si possono ammirare i suoi eleganti fiori bianchi dalla forma ovale.
Felce a nido
15. Felce a nido
L'felce a nido è una felce che cresce in un modo piuttosto peculiare, al punto da sembrare un piccolo nido di uccello. Si tratta di una pianta conosciuta fin dall'antichità e impiegata in vari modi nei paesi orientali. Secondo le credenze popolari locali, l'felce a nido, se coltivata in giardino, protegge gli abitanti della casa dal malocchio e dagli spiriti maligni.
Mandarino giapponese
16. Mandarino giapponese
La pianta più adatta per la formazione di siepi nelle zone costiere è l’mandarino giapponese, una pianta che viene spesso impiegata anche singolarmente ed è diffusa in parchi o giardini. Si adatta benissimo in ambienti dal clima temperato e in zone poco esposte al sole. Le infiorescenze, di colore bianco, si aprono nella stagione primaverile.
Heliotropium indicum
17. Heliotropium indicum
Heliotropium indicum è una pianta annuale, eretta, ramificata che può raggiungere un'altezza di circa 5,9-19,7 pollici . Ha un gambo peloso, che porta un'alternanza di foglie ovate a oblunghe-ovate. Ha piccoli fiori bianchi o viola con un calice verde; cinque stami portati su un tubo di corolla; uno stile terminale; e un'ovaia a quattro lobi.
Agerato celestino
18. Agerato celestino
L’agerato celestino è adatto alla coltivazione come pianta ornamentale da vaso e da giardino, nonché alla produzione di fiori recisi; nonostante ciò, è considerata una specie invasiva in molti paesi del mondo. Gli animali al pascolo che la ingeriscono possono subire gravi lesioni epatiche, in quanto la pianta contiene alcaloidi pirrolizidinici.
Palma di canna dorata
19. Palma di canna dorata
La palma di canna dorata è una pianta d'appartamento particolarmente amata e diffusa. Possiede steli sottili e foglie lunghe e appuntite di colore verde. dalla forma arcuata. La palma di canna dorata deve essere posizionata lontana dall'esposizione solare diretta e può raggiungere grandi dimensioni.
Noni
20. Noni
Il noni è un piccolo albero sempreverde, con altezza di solito compresa tra 3 a 6 m (eccezionalmente fino a 10). Le foglie sono ellittiche o ovate e piuttosto grandi (20 a 45 cm).
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app