Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Kankan

In Kankan, potete vedere Riso, Mais, Mango, Arachide, Gmelina arborea, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Riso
1. Riso
Il riso è una pianta che si coltiva fin dall'antichità, e si può far crescere praticamente ovunque, a patto che ci sia acqua in abbondanza. Questa pianta è un risorsa davvero importantissima, infatti circa la metà della popolazione mondiale basa la sua alimentazione sul riso. Insomma, al mondo non esiste solo la pasta!
Mais
2. Mais
Il mais è uno dei cereali più importanti in assoluto per l'alimentazione umana e viene coltivato in ogni parte del pianeta, nelle zone dal clima più mite. La sua coltivazione, oltre che per scopi alimentari, si effettua per la produzione di energia naturale e per ricavare materiali plastici biodegradabili come, ad esempio, i sacchetti destinati ai rifiuti organici.
Mango
3. Mango
Il mango è un albero da frutto coltivato in tutte le zone tropicali, in Italia lo si coltiva in Sicilia e in Calabria. L'omonimo frutto, oltre a essere mangiato fresco, è ampiamente utilizzato in cucina, anche come ingrediente del chutney di mango, un condimento che accompagna la carne. La sua buccia però può provocare dermatiti da contatto su soggetti sensibili, quindi è importante prestare attenzione quando lo si maneggia.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Arachide
4. Arachide
L'arachide è una pianta erbacea famosissima per i suoi semi, le arachidi, appunto. Viene ampiamente coltivata, fin dall'antichità, e i primi resti di questi frutti sono stati rinvenuti in un sito archeologico e risalgono a più di 7.000 anni fa. La produzione di arachidi ha un impatto economico importante, a livello mondiale, e vede la Cina e l'India in cima alla classifica dei maggiori produttori.
Gmelina arborea
5. Gmelina arborea
È un albero in rapida crescita che raggiunge i 30 m di altezza, da 50 a 80 cm di diametro del tronco e una circonferenza dei rami con un diametro da 1,2 a 4 m.
Cornetti
6. Cornetti
È una pianta erbacea che raggiunge un'altezza di circa 50 a 70 cm. L'apparato radicale è a fittone, con radici secondarie che presentano le caratteristiche nodosità delle leguminose, dovute alla presenza dei batteri azotofissatori (Rhizobium leguminosarum). I fiori, di colore bianco, si aprono nelle prime ore del mattino e si chiudono a metà giornata.
Nappola Americana
7. Nappola Americana
Il nappola Americana è una pianta erbacea che riesce a sopravvivere anche in terreni aridi e poco fertili. Per questo viene sempre più utilizzata per vari scopi in zone calde e con poche precipitazioni, come in Africa e in India. Produce un fiore molto appariscente, di colore violaceo, che si staglia sul terreno.
Fagiolo
8. Fagiolo
Il fagiolo è una delle piante più coltivate del pianeta, poiché il suo celebre baccello viene consumato nelle cucine di buona parte del mondo. Si tratta di una specie che teme l'attacco dei parassiti, per questo motivo la sua produzione può essere fluttuante. Da questa pianta, inoltre, si ricava un colorante marrone.
Gardenia ternifolia
9. Gardenia ternifolia
Il genere delle gardenia ternifolia comprende numerosissime specie, molte delle quali sono apprezzate come ornamentali. A questo scopo si preferiscono le specie con fiori particolarmente grandi, di colore chiaro e spesso molto profumati. Specialmente tra l'Ottocento e il Novecento, questi splendidi fiori venivano appuntati sugli abiti femminili o portati all’occhiello di quelli maschili.
Cola cordifolia
10. Cola cordifolia
Sono alberi sempreverdi, alti fino a circa 60 piedi , con foglie ovoidali lucide e frutti a forma di stella. Cola cordifolia ha circa 100-125 specie. Si verificano nella pianura sempreverde e nella foresta montana dell'Africa continentale (principalmente tropicale).
Crossopteryx febrifuga
11. Crossopteryx febrifuga
Heliotropium indicum
12. Heliotropium indicum
Heliotropium indicum è una pianta annuale, eretta, ramificata che può raggiungere un'altezza di circa 5,9-19,7 pollici . Ha un gambo peloso, che porta un'alternanza di foglie ovate a oblunghe-ovate. Ha piccoli fiori bianchi o viola con un calice verde; cinque stami portati su un tubo di corolla; uno stile terminale; e un'ovaia a quattro lobi.
Cussonia arborea
13. Cussonia arborea
Le loro foglie sono in genere raggruppate in accordi a forma di ombrello sulla punta di lunghi rami eretti. Le foglie sono trasportate su lunghi piccioli e hanno stipule cospicue. Le foglie sono di forma molto variabile, spesso composte in modo palmato con volantini di forma variabile, ma anche semplici o palmate. Le loro infiorescenze solitamente dense sono spesso a spillo e i loro piccoli fiori di solito hanno 5 petali verdastri. I loro steli e parti sotterranee sono succulenti e la loro corteccia è spesso sughero. È nato in Africa e ha il suo centro di distribuzione in Sudafrica e nelle Isole Mascarene. Si verificano in praterie, boschi e foreste, dal livello del mare a oltre 2000 m di altitudine. Geograficamente, sono indigeni dell'Africa sub-sahariana, dello Yemen nella penisola arabica e delle isole Comoro.
Solanum erianthum
14. Solanum erianthum
La corteccia grigia o marrone è lenticellata liscia e il tronco ha uno spessore di 0,79–1,97. Le foglie semplici sono alternate, ovate o ellittiche e lunghe 4,7-14,6. I fiori sono in cime laterali e hanno un diametro di 0,43-0,71. La corolla a cinque lobi è bianca e i cinque stami hanno antere gialle. Il frutto è una bacca gialla di 0,39-0,47 di diametro con molti semi.
Sida rhombifolia
15. Sida rhombifolia
Sida rhombifolia ( Sida rhombifolia ) è una pianta perenne con delicati fiori gialli su steli rigidi, quasi legnosi. Gli steli vengono utilizzati per la fabbricazione di scope, da cui il nome comune di "juta da scope", ma anche per la produzione di corde e spago.
Cassia
16. Cassia
Sono spesse erbe monocarpiche e fragili sotto-cespugli, che raggiungono una dimensione di 0,4-1,2 m di altezza, finemente strigolosa, glabra, puzzolente.
Igname bulbifera
17. Igname bulbifera
La igname bulbifera è una vite erbacea che può crescere addirittura fino a 20 m di lunghezza. I fiori sono bianchi o rosa ed emanano una piacevole fragranza che attira api, vespe e insetti notturni per l'impollinazione. Questa specie si riproduce tramite semi ma più comunemente attraverso i bulbi o tuberi.
Lablab
18. Lablab
Lablab è una pianta erbacea rampicante originaria del sud est asiatico, introdotta in Africa e che viene coltivata in India e Africa come coltura di sussistenza. Inoltre, viene utilizzata come foraggio per il bestiame, per fissare l'azoto nei terreni incolti e come pianta ornamentale.
Tamarindo
19. Tamarindo
Il tamarindo, unica specie nel suo genere, è un albero massiccio che cresce piuttosto lentamente. Viene utilizzato in molti modi: con il legno si possono produrre mobili e lastre per soffitti e parquet, dalle foglie si ottiene un fissante e con i frutti si preparano vari tipi di bevande e alimenti. Delle sue foglie, inoltre, sono molto ghiotti i bachi da seta.
Sorgo
20. Sorgo
Il sorgo è una pianta graminacea che in Italia è presente su quasi tutto il territorio. Si tratta di una specie conosciuta fin dai tempi remoti, come testimoniano dei siti archeologici risalenti a più di 10000 anni fa. Oggi questa pianta viene coltivata in gran parte del mondo con molteplici scopi, tra cui l'alimentazione animale.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app