Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Sud

In Sud, potete vedere Oleandro, Cornetti, Gramigna Indiana, Urena, Mango, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Oleandro
1. Oleandro
In tutta Italia l’oleandro è davvero popolare sia allo stato naturale sia nei giardini in città. Questo arbusto sempreverde è amato per i suoi meravigliosi fiori profumati e colorati che ravvivano la chioma in estate. Bisogna prestare una particolare attenzione a tutte le parti di questa pianta in quanto sono velenose e pericolose, soprattutto per bambini e animali.
Cornetti
2. Cornetti
È una pianta erbacea che raggiunge un'altezza di circa 50 a 70 cm. L'apparato radicale è a fittone, con radici secondarie che presentano le caratteristiche nodosità delle leguminose, dovute alla presenza dei batteri azotofissatori (Rhizobium leguminosarum). I fiori, di colore bianco, si aprono nelle prime ore del mattino e si chiudono a metà giornata.
Gramigna Indiana
3. Gramigna Indiana
La gramigna Indiana è una pianta erbacea molto invasiva: si diffonde velocemente e, in certi casi, ha persino sviluppato una resistenza agli erbicidi. Si tratta inoltre di una specie che può essere tossica per il bestiame e ospitare parassiti.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Urena
4. Urena
Ogni singola pianta cresce come un singolo gambo che manda liberamente fusti folti. La forma della foglia è palmata lobo (con i lobi che si estendono come dita su una mano). Come lo stelo, anche le foglie hanno peli minuscoli. I fiori della pianta sono rosa-viola e crescono 1 cm di larghezza. Il frutto è anche peloso e può attaccarsi ai vestiti o alla pelliccia.
Mango
5. Mango
Il mango è un albero da frutto coltivato in tutte le zone tropicali, in Italia lo si coltiva in Sicilia e in Calabria. L'omonimo frutto, oltre a essere mangiato fresco, è ampiamente utilizzato in cucina, anche come ingrediente del chutney di mango, un condimento che accompagna la carne. La sua buccia però può provocare dermatiti da contatto su soggetti sensibili, quindi è importante prestare attenzione quando lo si maneggia.
Albero di Cacao Comune
6. Albero di Cacao Comune
È la pianta usata per fare il cioccolato. I suoi semi, chiamati fave di cacao, vengono trasformati nei vari prodotti a base di cioccolato. La pianta è originaria delle zone tropicali delle Americhe ed è stata introdotta come coltura da reddito in numerose aree del globo. Si presenta in forma di albero sempreverde, alto 5 a 10 m.
Palma da cocco
7. Palma da cocco
La palma da cocco è una pianta tropicale usata talvolta come pianta ornamentale ma principalmente coltivata per i suoi celebri frutti, le noci di cocco, usate sia in cucina che in cosmesi. Se utilizzata come pianta d'appartamento, è consigliabile scegliere la varietà nana e tenerla in un luogo caldo e ben ventilato. Può essere coltivata all'esterno solo in zone dove la temperatura non scende mai sotto i 15 ℃.
Canna d'india
8. Canna d'india
La canna d'india è una pianta che viene apprezzata per i suoi fiori molto appariscenti dal colore giallo, arancio e rosso che, durante l’estate fioriscono in successione regalando una spettacolare fioritura. Per questo motivo la specie riscuote successo come pianta ornamentale da giardino dove trova il suo maggiore utilizzo.
Mais
9. Mais
Il mais è uno dei cereali più importanti in assoluto per l'alimentazione umana e viene coltivato in ogni parte del pianeta, nelle zone dal clima più mite. La sua coltivazione, oltre che per scopi alimentari, si effettua per la produzione di energia naturale e per ricavare materiali plastici biodegradabili come, ad esempio, i sacchetti destinati ai rifiuti organici.
Mandorlo Indiano
10. Mandorlo Indiano
Il mandorlo Indiano è un albero molto diffuso nelle zone tropicali e produce una noce simile alla mandorla. I suoi semi sono usati per conciare le pelli, mentre le sue foglie sono molto utili per chi possiede un acquario. Infatti, contribuiscono, fra l'altro, ad abbassare il pH dell’acqua.
Arachide
11. Arachide
L'arachide è una pianta erbacea famosissima per i suoi semi, le arachidi, appunto. Viene ampiamente coltivata, fin dall'antichità, e i primi resti di questi frutti sono stati rinvenuti in un sito archeologico e risalgono a più di 7.000 anni fa. La produzione di arachidi ha un impatto economico importante, a livello mondiale, e vede la Cina e l'India in cima alla classifica dei maggiori produttori.
Caiano
12. Caiano
Il caiano (Cajanus cajan L., 1753) è una pianta della famiglia delle Fabacee. Il nome deriva dal malese katjany, che vuol dire fagiolo. Gli agronomi assicurano che essa è resistente alla siccità, tenace e adattabile a diversi tipi di ambiente e di sistemi agricoli. Sul caiano vive un parassita, la cocciniglia Kerria lacca, che fornisce una gommalacca molto pregiata.
Zucca Torta
13. Zucca Torta
La zucca Torta è una pianta originaria dell’America meridionale. Oggi è ampiamente coltivata in Europa, soprattutto nei Paesi situati a sud. Il frutto, la zucca, è di colore arancione sbiadito e di forma allungata e viene comunemente usato in cucina. Lo si consuma dopo la cottura, sia come contorno che come ingrediente principale, ad esempio, per risotti.
Ibisco rosa cinese
14. Ibisco rosa cinese
L'ibisco rosa cinese è un arbusto ornamentale molto versatile, adatto alla coltivazione all’aperto ma anche a quella in vaso, può essere coltivato come cespuglio fiorito ma anche come siepe. Predilige ambienti luminosi, ma non sopporta la luce diretta e produce fiori di diverso colore, dal bianco al rosso, verso la fine della primavera e durante l'estate.
Patata dolce
15. Patata dolce
La patata dolce, la cui parte commestibile è la radice, è diffusa in tutto il mondo a scopo alimentare. In Italia è entrata nella grande distribuzione alimentare nell'ultimo decennio, riscontrando un notevole successo. In Giappone, da quando l'patata dolce fu introdotta nel XVII secolo, ha rappresentato la salvezza dalle carestie, nei periodi in cui la raccolto di riso scarseggiava. Divenne così importante e salvifica che lo Shogun Tokugawa Yoshimune la fece piantare nel suo giardino privato.
Albero del pane
16. Albero del pane
alberi di albero del pane crescono fino a 26 m di altezza. Le foglie grandi e spesse sono profondamente tagliate in lobi pennati. Gli alberi sono monoici, con fiori maschili e femminili che crescono sullo stesso albero.
Cresta di gallo
17. Cresta di gallo
Il cresta di gallo è una pianta da fiore famosa per le sue fioriture dall'aspetto colorato e piumoso. È molto diffusa nei giardini mediterranei dove viene, talvolta, collocata a formare delle siepi. I suoi fiori inoltre, non perdono la loro bellezza neanche quando vengono essiccati e spesso compaiono nelle composizioni di fiori secchi. Nel linguaggio dei fiori, la cresta di gallo simboleggia l'immortalità.
Giaca
18. Giaca
Comunemente conosciuta con il nome di giaca, questa pianta è famosa soprattutto per il suo frutto: può pesare anche 30 kg ed è considerato il frutto da albero più grande al mondo. In India, nonostante sia molto diffuso, viene sottovalutato poiché è considerato il “frutto dei poveri”.
Manioca
19. Manioca
La manioca trova largo impiego nella cucina, dove può essere preparata in numerosi modi, molti dei quali sono identici a quelli usati per le patate. Dalla polpa della sua radice si possono ricavare pure bevande. Viene coltivata soprattutto in Africa. In alcune condizioni può essere tossica.
Fico del diavolo
20. Fico del diavolo
Il Solanum torvum è una pianta perenne spinosa ed eretta che produce fiori bianchi tubolari seguiti da bacche commestibili. Le bacche hanno un sapore amaro e sono spesso utilizzate in zuppe e salse.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app