Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Cribi

In Cribi, potete vedere Albero del drago, Caiano, Erba miseria del Bengala, Phoenix reclinata, Sida collina, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Albero del drago
1. Albero del drago
L'albero del drago è una pianta tropicale ornamentale (adatta sia in giardino che in casa) oggi molto apprezzata per il suo aspetto insolito ed elegante, mentre in passato veniva coltivata soprattutto per la sua resina dal colore rossastro che richiama il sangue del drago, da cui il nome.
Caiano
2. Caiano
Il caiano (Cajanus cajan L., 1753) è una pianta della famiglia delle Fabacee. Il nome deriva dal malese katjany, che vuol dire fagiolo. Gli agronomi assicurano che essa è resistente alla siccità, tenace e adattabile a diversi tipi di ambiente e di sistemi agricoli. Sul caiano vive un parassita, la cocciniglia Kerria lacca, che fornisce una gommalacca molto pregiata.
Erba miseria del Bengala
3. Erba miseria del Bengala
L'erba miseria del Bengala è stata introdotta in Nord America, dove è considerata un'erba nociva. Può essere altamente invasiva e diffondersi nelle colture e nei pascoli, prevalendo sulle piante più desiderabili.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Phoenix reclinata
4. Phoenix reclinata
Le phoenix reclinata sono piante apprezzate per il loro grande valore ornamentale. Le specie con alberi di piccole dimensioni si possono vedere frequentemente negli uffici e nei negozi, anche in virtù della loro resistenza. Le specie più grandi vengono coltivate nei giardini e nei parchi, anche pubblici, in tutte le zone con un clima mediterraneo. Alcune specie di questo genere producono il dattero, un frutto molto dolce che in Italia viene commercializzato e consumato come frutta esotica.
Sida collina
5. Sida collina
Al genere sida collina appartengono decine di piante erbacee o arbusti di varie dimensioni. Sullo stelo e sulle foglie è spesso presente una leggera peluria. I fiori di queste specie attirano molte farfalle e falene, e le larve di alcuni di questi insetti spesso si insediano sulle piante e si nutrono delle loro foglie.
Ipomoea mauritiana
6. Ipomoea mauritiana
Il genere Ipomoea mauritiana, comunemente chiamato ipomoea mauritiana, comprende diverse specie di piante originarie delle zone tropicali dell’Asia e dell’America. Ne esistono esemplari rampicanti e erbacei, annuali o perenni. Tutte, però hanno un forte impatto ornamentale, data la bellezza dei fiori e la capacità di coprire muri, recinzioni e pergolati.
Piper umbellatum
7. Piper umbellatum
Piper umbellatum è un genere molto importante a livello ecologico ed economico: molte sue specie sono apprezzate a scopo ornamentale, ma ancor di più in cucina, dove sono impiegate in particolare come spezie. Le piante di piper umbellatum sono tipiche delle aree tropicali.
Mais
8. Mais
Il mais è uno dei cereali più importanti in assoluto per l'alimentazione umana e viene coltivato in ogni parte del pianeta, nelle zone dal clima più mite. La sua coltivazione, oltre che per scopi alimentari, si effettua per la produzione di energia naturale e per ricavare materiali plastici biodegradabili come, ad esempio, i sacchetti destinati ai rifiuti organici.
Cornetti
9. Cornetti
È una pianta erbacea che raggiunge un'altezza di circa 50 a 70 cm. L'apparato radicale è a fittone, con radici secondarie che presentano le caratteristiche nodosità delle leguminose, dovute alla presenza dei batteri azotofissatori (Rhizobium leguminosarum). I fiori, di colore bianco, si aprono nelle prime ore del mattino e si chiudono a metà giornata.
Campanella marina
10. Campanella marina
Campanella marina ( Ipomoea imperati ) è una specie di pianta che sparge i suoi semi nell'acqua di mare. Il seme è galleggiante e può quindi essere trasportato per popolare nuove aree. Per questo motivo è stata trovata sulle spiagge di tutti i continenti, ad eccezione del gelido Antartide. I suoi fiori sbocciano al mattino e chiudono i petali nel pomeriggio, dando origine al suo nome comune.
Zucca Torta
11. Zucca Torta
La zucca Torta è una pianta originaria dell’America meridionale. Oggi è ampiamente coltivata in Europa, soprattutto nei Paesi situati a sud. Il frutto, la zucca, è di colore arancione sbiadito e di forma allungata e viene comunemente usato in cucina. Lo si consuma dopo la cottura, sia come contorno che come ingrediente principale, ad esempio, per risotti.
Costus afer
12. Costus afer
Costus afer è un gruppo di piante erbacee perenni della famiglia (Costaceae). Costus afer è spesso gambi a spirale. È diffuso nelle regioni tropicali e subtropicali dell'Asia, dell'Africa e delle Americhe.
Poligono Nodoso
13. Poligono Nodoso
Il poligono Nodoso è una pianta erbacea perenne diffusa quasi in tutto il globo che predilige le zone umide e i territori disturbati come campi incolti e i bordi delle strade. I suoi fiori si possono ammirare da metà estate a metà autunno e ha foglie simili a quelle del pesco.
Panicum brevifolium
14. Panicum brevifolium
Il panicum brevifolium è un genere le cui che ha, da sempre, un rapporto molto stretto con l'essere umano, tanto che le sue tracce sono state rinvenute anche in alcuni luoghi di sepoltura risalenti al Neolitico. Successivamente, alcune delle sue specie sono state un'importante fonte di nutrimento per i Romani e in epoca medievale. In Italia, è il simbolo di due comuni: Miagliano e Miglianico che nei loro stessi nomi portano la radice etimologica di questa pianta antica. Anche la frase "seminare il panico" fa riferimento a queste graminacee, più nello specifico al loro nome latino (Panicum brevifolium)del genere cui appartengono.
Ibisco rosa cinese
15. Ibisco rosa cinese
L'ibisco rosa cinese è un arbusto ornamentale molto versatile, adatto alla coltivazione all’aperto ma anche a quella in vaso, può essere coltivato come cespuglio fiorito ma anche come siepe. Predilige ambienti luminosi, ma non sopporta la luce diretta e produce fiori di diverso colore, dal bianco al rosso, verso la fine della primavera e durante l'estate.
Mango
16. Mango
Il mango è un albero da frutto coltivato in tutte le zone tropicali, in Italia lo si coltiva in Sicilia e in Calabria. L'omonimo frutto, oltre a essere mangiato fresco, è ampiamente utilizzato in cucina, anche come ingrediente del chutney di mango, un condimento che accompagna la carne. La sua buccia però può provocare dermatiti da contatto su soggetti sensibili, quindi è importante prestare attenzione quando lo si maneggia.
Albero dei Capezzoli
17. Albero dei Capezzoli
L'albero dei Capezzoli è coltivato nei Paesi orientali soprattutto per il suo vistoso fogliame, utilizzato per decorazioni in ambito festivo o religioso. In alcuni Paesi sudamericani, come in Colombia ed in Ecuador, la pianta è sfruttata come repellente contro gli insetti, per lo più per allontanare gli scarafaggi.
Parasolero
18. Parasolero
Parasolero è una specie arborea imponente, con tronchi alti fino a 60 metri. Le sue grandi foglie possono crescere fino a 45 cm di larghezza e hanno un aspetto distinto a forma di cuore con una sensazione di cera. È interessante notare che i baccelli dei semi sono lunghi 30 cm e pieni di fibre simili al cotone che possono essere utilizzate come sostituto del kapok. Nella medicina tradizionale africana, anche alcune parti dell'albero sono state utilizzate per scopi medicinali.
Fico rampicante
19. Fico rampicante
Il fico rampicante è la pianta ornamentale da appartamento più diffusa e conosciuta in Italia, famosa per la sua resistenza. In natura, questa pianta è l'ospite designata di una farfalla, la Marpesia petreus, che allo stadio larvale si nutre delle sue foglie. L'attributo del nome latino "pumila" significa "nano" e si riferisce al portamento di questa pianta, che nel linguaggio dei fiori reca un messaggio di fertilità e abbondanza.
Ortica
20. Ortica
L'ortica è una pianta erbacea perenne con foglie ovali ricoperte da una peluria che provoca irritazioni cutanee e prurito al contatto. Il suo nome deriva infatti dal verbo latino urere che vuol dire proprio "bruciare". Si trova di solito nei campi e nei terreni incolti, ed è stata utilizzata fin dall'antichità per la produzione di fibre.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app