Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Ardabil

In Ardabil, potete vedere Cece, Malva Boreale, Aglaonema 'Osaka', Spatifillo, Pachypodium geayi, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Cece
1. Cece
Il cece è una pianta erbacea estesamente coltivata a motivo del suo seme, un legume ricco di proteine molto usato nell'alimentazione umana. In effetti, la pianta di cece è la terza leguminosa più coltivata al mondo. Solitamente, un ettaro di terreno così coltivato produce un raccolto di 3,5 tonnellate.
Malva Boreale
2. Malva Boreale
La malva Boreale è una pianta erbacea che cresce formando fitti cespugli. Ha radici molto forti, quindi è difficile da sradicare e può diventare infestante. Le foglie e i semi si possono usare per creare tinture di colore verde e giallo, e in alcuni luoghi le radici si utilizzano per creare spazzolini da denti.
Aglaonema 'Osaka'
3. Aglaonema 'Osaka'
Il genere Aglaonema 'Osaka' comprende diverse specie di piante erbacee sempreverdi, originarie dell’Asia. Grazie alla bellezza delle foglie, caratterizzate da giochi di colore sempre diversi, vengono ampiamente utilizzate come piante ornamentali da appartamento. Non hanno bisogno di essere esposte al sole e tollerano bene gli ambienti non troppo umidi.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Spatifillo
4. Spatifillo
Durante la primavera sbocciano i fiori bianchi di spatifillo, raggruppati a pannocchia e persistono per molte settimane. Questa pianta erbacea e perenne si adatta a varie condizioni, anche se è tipicamente palustre. Oltretutto è intensamente coltivata come ornamentale in acquariologia e in appartamento.
Pachypodium geayi
5. Pachypodium geayi
La pachypodium geayi è una succulenta il cui nome suggerisce l'esotico luogo di origine, ma che in Italia è piuttosto conosciuta per il suo alto potenziale decorativo. Di norma viene coltivata in appartamento, anche perché non tollera le temperature inferiori ai 12 ℃, e ama le posizioni soleggiate e con un buon ricircolo d'aria. L'epiteto latino pachypodium significa "grosso piede" e si riferisce alla forma, non proprio slanciata, del fusto.
Giusquiamo Nero
6. Giusquiamo Nero
Il giusquiamo Nero è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, che si distingue senza dubbio per la sua elevata tossicità. Compare nella famosa opera di Shakespeare, Amleto, (dove viene versata nell’orecchio del padre dell’omonimo protagonista per ucciderlo durante il sonno), nonché in diversi film e serie TV.
Erba medica
7. Erba medica
L'erba medica è una pianta perenne che predilige i terreni freschi; è molto apprezzata come pianta foraggera e va falciata in piena fioritura per non comprometterne la ricrescita. L'erba medica è nota per la sua capacità di accrescere il contenuto di azoto della terra in cui viene cresciuta e di essere oggetto di grande interesse per le api.
Tulipano di von Gesner
8. Tulipano di von Gesner
Il tulipano di von Gesner è un ibrido antico, la cui storia affonda le sue radici nell'Impero ottomano. Quando questo fiore fu importato in Europa, secoli fa, riscosse un enorme successo come ornamentale che perdura fino a oggi. In Italia questa specie si è naturalizzata in varie regioni e in Emilia Romagna è considerata protetta. Come tutti i tulipani, nel linguaggio dei fiori simboleggia la vita ideale, l'amore perfetto e la fama.
Croton
9. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Vite americana
10. Vite americana
La vite americana è una pianta rampicante che si è naturalizzata in tutte le regioni italiane, tranne che in Molise e, in molte parti del nostro paese, si è rivelata invasiva. Viene coltivata e commercializzata come ornamentale, soprattutto in virtù della colorazione rossastra delle sue foglie durante l'autunno. Si tratta di una pianta in grado di adattarsi a diversi climi e terreni, da essa, inoltre, si ricavano alcune sostanze coloranti.
Begonia
11. Begonia
Questo specie di begonia viene apprezzata come pianta ornamentale da interni per via delle sgargianti foglie variopinte tra il verde e il bordeaux che si sviluppano senza la presenza di un fusto. Durante l’estate, se le condizioni sono giuste, sviluppa piccole infiorescenze rosa.
Fiordaliso
12. Fiordaliso
Il fiordaliso è una celebre pianta da fiore che in Italia si è naturalizzata su buona parte del territorio. Viene coltivata in quasi tutto il mondo come pianta ornamentale e i fiori recisi vengono spesso sfoggiati nelle composizioni floreali. Questa pianta, che nel linguaggio dei fiori simboleggia la leggerezza e la dolcezza, trova impiego anche in profumeria e nella produzione di tinture.
Schefflera
13. Schefflera
La schefflera è una pianta sempreverde arbustiva di origine tropicale, molto apprezzata come pianta da appartamento per via della bellezza delle sue foglie. Ama gli ambienti luminosi, ma non deve essere esposta direttamente al sole. Viene comunemente utilizzata anche per farne bonsai.
Erba di Santa Barbara comune
14. Erba di Santa Barbara comune
L'erba di Santa Barbara comune, una pianta che cresce spontaneamente in tutta Italia tranne che in Sardegna, non ha un grande valore ornamentale, sebbene sia comunque usata in giardinaggio come pianta da bordure. Tuttavia, l’uso potenzialmente più importante che se ne fa è in agricoltura, e in particolare per il controllo biologico degli insetti, infatti l'erba di Santa Barbara comune possiede delle sostanze chimiche, soprattutto saponine, che uccidono le larve di alcune specie.
Agave
15. Agave
L'agave è una grande pianta succulenta con foglie dure che hanno margini dentati gialli, che assomigliano un po' a spade raggianti. È una pianta molto adattabile a vari ambienti, anche se preferisce l'esposizione alla luce intensa. L' agave è spesso usato nel giardinaggio o nella paesaggistica a tema desertico.
Kohleria amabilis
16. Kohleria amabilis
La kohleria amabilis è un' ornamentale da fiore poco diffusa in Italia ma apprezzata per la sua fioritura colorata, che si può ammirare nei mesi primaverili e estivi. Questa pianta, che deve il suo nome a Karl Fritsch, ha bisogno di molta luce indiretta e di un terriccio sempre umido ma mai inzuppato d'acqua.
Cardo-pallottola maggiore
17. Cardo-pallottola maggiore
Il cardo-pallottola maggiore è una pianta caratterizzata da un’infiorescenza di forma globosa e dall’aspetto affascinante, che ben si presta come fiore reciso. Pur essendo solitamente considerata una specie infestante, è possibile coltivarla in giardino, soprattutto se si desidera ammirare il lavoro svolto dagli insetti impollinatori che visitano la pianta, tra cui api e farfalle.
Albuca namaquensis
18. Albuca namaquensis
L'albuca namaquensis è una pianta di piccole dimensioni i cui steli, crescendo, tendono ad arricciarsi. Incerta è l’origine del suo nome latino (Albuca namaquensis): alcuni sostengono che derivi da albus, che significa “bianco”, come il colore dei suoi fiori.
Rosa del deserto
19. Rosa del deserto
La rosa del deserto è una pianta grassa molto decorativa, i cui fiori ricordano vagamente delle rose. Spesso impiegata come pianta ornamentale da appartamento, la rosa del deserto , nonostante il suo nome, ha bisogno di avere il terreno sempre umido, specie in primavera. Si presta a degli innesti con l'oleandro e spesso viene potata a bonsai.
Palma del Madagascar
20. Palma del Madagascar
La palma del Madagascar, appartenente alla stessa famiglia dell'oleandro, in natura si può trovare solo nel Madagascar centro-meridionale. È però diffusa in Italia e in altre zone del mondo come pianta ornamentale da appartamento. È facile da mantenere, ha bisogno di un terriccio ben drenato, di temperature superiori ai 10 ℃ e di stare lontano dai termosifoni nel periodo invernale.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app