Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Markazi

In Markazi, potete vedere Lupinella comune, Rosa di Lady Banks, Cardo saettone, Croton, Fiordaliso, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Lupinella comune
1. Lupinella comune
La lupinella comune cresce spontanea su tutto il territorio italiano. Veniva impiegata come pianta foraggera fino alla rivoluzione agricola degli anni '50, quando fu sostituita dall'erba medica e dal trifoglio. Negli ultimi anni è stata utilizzata come antiparassitario naturale per i piccoli ruminanti.
Rosa di Lady Banks
2. Rosa di Lady Banks
La rosa di Lady Banks, originaria della Cina, è arrivata in Europa nel 1800. Ha fiori doppi, bianchi, e ramificazioni sottili che contribuiscono a creare una composizione armonica, elegante. E' adatta per ricoprire muri e ad arrampicarsi sui pergolati, creando romantiche decorazioni all’interno di giardini e cortili.
Cardo saettone
3. Cardo saettone
Il tratto distintivo del cardo saettone sono le spine presenti sul fusto. Si tratta di una pianta che cresce spontanea in tutta Italia. Il suo nome scientifico, Carduus pycnocephalus, richiama la spinosità del fusto (dal greco ardis "punta dello strale") e la compattezza del suo fiore (dal greco pyknos "compatto" e cephalus "testa").
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Croton
4. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Fiordaliso
5. Fiordaliso
Il fiordaliso è una celebre pianta da fiore che in Italia si è naturalizzata su buona parte del territorio. Viene coltivata in quasi tutto il mondo come pianta ornamentale e i fiori recisi vengono spesso sfoggiati nelle composizioni floreali. Questa pianta, che nel linguaggio dei fiori simboleggia la leggerezza e la dolcezza, trova impiego anche in profumeria e nella produzione di tinture.
Schefflera
6. Schefflera
La schefflera è una pianta sempreverde arbustiva di origine tropicale, molto apprezzata come pianta da appartamento per via della bellezza delle sue foglie. Ama gli ambienti luminosi, ma non deve essere esposta direttamente al sole. Viene comunemente utilizzata anche per farne bonsai.
Rosa del deserto
7. Rosa del deserto
La rosa del deserto è una pianta grassa molto decorativa, i cui fiori ricordano vagamente delle rose. Spesso impiegata come pianta ornamentale da appartamento, la rosa del deserto , nonostante il suo nome, ha bisogno di avere il terreno sempre umido, specie in primavera. Si presta a degli innesti con l'oleandro e spesso viene potata a bonsai.
Begonia a foglie di vite
8. Begonia a foglie di vite
La begonia a foglie di vite è una pianta da fiore le cui foglie somigliano vagamente a quelle della vite. In Italia viene coltivata come ornamentale e viene tenuta in appartamento o, se coltivata all'esterno, va riparata durane i mesi più freddi. Si tratta comunque di una specie piuttosto resistente che, come tutte le begonie, simboleggia la prosperità.
Euphorbia tithymaloides
9. Euphorbia tithymaloides
L'euphorbia tithymaloides è una specie che cresce in diversi habitat, come pendii e terreni rocciosi. Trova impiego come pianta ornamentale, specie in zone molto arride dove può sopravvivere con poca acqua. Produce fiori a corno color magenta e la sua linfa può provocare irritazione.
Lampone
10. Lampone
Il lampone è una pianta perenne molto semplice da coltivare sia in giardino che in vaso, famosa soprattutto per i frutti commestibili che produce da inizio a tarda estate. Questa specie cresce spontanea al margine dei boschi montuosi e lungo le rive dei torrenti.
Fico del caucciù
11. Fico del caucciù
Apprezzato spesso in uffici e giardini, il fico del caucciù è molto diffuso come pianta ornamentale. Questo albero sempreverde cresce in natura nelle zone tropicali dell’Asia, dove si possono osservare i suoi piccoli fiori gialli. Le foglie contengono un liquido chiamato lattice, che spesso si usa per produrre molti prodotti in gomma.
Ibisco cinese
12. Ibisco cinese
L'ibisco cinese è una pianta ornamentale che può essere coltivata sia sul terreno che in vaso, perfetta per formare siepi fiorite in giardino. La pianta produce abbondanti e coloratissimi fiori viola nei mesi estivi e autunnali. Il suo fiore è uno dei simboli nazionali della Corea del Sud e compare anche nel suo stemma nazionale.
Agerato celestino
13. Agerato celestino
L’agerato celestino è adatto alla coltivazione come pianta ornamentale da vaso e da giardino, nonché alla produzione di fiori recisi; nonostante ciò, è considerata una specie invasiva in molti paesi del mondo. Gli animali al pascolo che la ingeriscono possono subire gravi lesioni epatiche, in quanto la pianta contiene alcaloidi pirrolizidinici.
Aucuba
14. Aucuba
L'aucuba, originaria del continente asiatico, fu introdotta in Europa nel XIX secolo per scopi ornamentali. Il botanico che l'importò, John Goefer, capì troppo tardi di aver importato dal Giappone solamente esemplari con fiori femminili e solo cinquant’anni più tardi la specie potè diffondersi poiché vennero finalmente introdotti esemplari maschili.
Pilea Microfilla
15. Pilea Microfilla
La pilea Microfilla viene spesso coltivata come tappezzante del terreno: ha la caratteristica di produrre fiori che, una volta maturi, rilasciano di scatto una nuvola di polline (comportamento da cui deriva il nome comune). In diverse aree del mondo è tuttavia considerata una specie invasiva.
Calendula
16. Calendula
La calendula è una pianta erbacea comunemente coltivata nei giardini sia per le proprietà ornamentali dei fiori sia per arricchire l’ambiente con una maggior biodiversità, per via della sua capacità di attrarre api e altri insetti impollinatori. È una pianta molto semplice da coltivare, predilige il sole e non teme il caldo.
Albero di Giuda Occidentale
17. Albero di Giuda Occidentale
L'albero di Giuda Occidentale è un piccolo albero, e rappresenta la varietà nord americana dell'Albero di Giuda. In Italia è piuttosto difficile da trovare anche dai vivaisti, mentre in California viene impiegato come ornamentale nei parchi, nei giardini e anche ai bordi delle strade. Nel linguaggio dei fiori simboleggia un nuovo inizio.
Palma della fortuna
18. Palma della fortuna
La palma della fortuna è una piccola pianta che in Italia figura nella lista delle ornamentali da appartamento più diffuse, eppure, nei suoi luoghi di origine, sta rischiando di scomparire. Si tratta di una pianta resistente e nota per la sua longevità, oltre che per la crescita lenta. Ama essere dimorata in luoghi luminosi, ma teme la luce diretta del sole.
Acacia
19. Acacia
Questo tipo di acacia è molto diffusa in Italia e tutto il continente europeo per via del suo impiego come pianta per prevenire le frane nei terreni incolti. I suoi graziosi e delicati fiori bianchi si sviluppano da fine primavera ed emanano un profumo molto dolce e caratteristico che attira anche gli insetti. L'appellativo Robinia nel nome scientifico è un tributo ai botanici francesi Jean e Vespasian Robin.
Filodendro
20. Filodendro
Nelle foreste umide d’America cresce il filodendro, una pianta erbacea sempreverde e rampicante. Le numerose sfumature di verde e giallognolo presenti sulle grandi foglie a forma di cuore, rendono questa specie una stimata pianta d’appartamento con un alto valore decorativo.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app