Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Aichi

In Aichi, potete vedere Ortensia, Acero giapponese, Camelia, Riso, Zostera Maggiore, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Ortensia
1. Ortensia
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Acero giapponese
2. Acero giapponese
In Giappone l’acero giapponese è una specie manipolata da secoli, di cui sono state selezionate infinite varietà. Prospera nei boschi di montagna e di collina nell'Asia meridionale ed è usato di frequente anche a scopo ornamentale. L'epiteto palmatum nel suo nome scientifico significa "palmo della mano" e so riferisce alla forma delle foglie.
Camelia
3. Camelia
La camelia è una pianta da fiore particolarmente nota per il suo valore decorativo. Si adatta facilmente a diversi tipi di climi, ma predilige le zone ombrose. Produce fiori di vari colori e sfumature, solitamente bianche, rosa, e rosse, e fiorisce a fine inverno.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Riso
4. Riso
Il riso è una pianta che si coltiva fin dall'antichità, e si può far crescere praticamente ovunque, a patto che ci sia acqua in abbondanza. Questa pianta è un risorsa davvero importantissima, infatti circa la metà della popolazione mondiale basa la sua alimentazione sul riso. Insomma, al mondo non esiste solo la pasta!
Zostera Maggiore
5. Zostera Maggiore
La zostera Maggiore è una pianta acquatica che predilige le acque salmastre. In Italia è è diventata piuttosto rara e attualmente viene considerata una specie a rischio. Si tratta dell'unica pianta della sua famiglia a tollerare brevi periodi fuori dall'acqua e il suo nome latino (Zostera marina), oltre ad alludere all'habitat che le è più congeniale, con l'epiteto Zostera, che significa "nastro", si riferisce alla forma delle foglie.
Nandina
6. Nandina
Il nandina è una pianta sacra in estremo oriente, dove viene coltivata alle porte dei templi. In Italia viene commercializzato come ornamentale anche perché il suo impattto estetico è notevole per tutto l'anno. Si tratta di una pianta molto resistente e facile da curare, sebbene talvolta venga attaccata dagli afidi. Nel linguaggio dei fiori europeo rappresenta la buona sorte.
Soia
7. Soia
La soia è una pianta conosciuta in tutto il mondo per il suo utilizzo nell'alimentazione sia degli esseri umani che degli animali di allevamento. Trattandosi di una leguminosa, ha la capacità di arricchire il terreno fissando l’azoto atmosferico. È anche nota per essere stata al centro di numerosi dibattiti relativi agli organismi geneticamente modificati.
Mirto crespo
8. Mirto crespo
Il mirto crespo è un arbusto che in Italia viene commercializzato soprattutto come ornamentale da giardino, in virtù della sua fioritura tardiva ma molto abbondante e colorata. Si tratta di una pianta facile da coltivare che ama le zone soleggiate ma tollera anche il freddo. Nei suoi paesi di origine, inoltre, viene impiegata anche per la buona qualità del suo legname.
Ibisco cinese
9. Ibisco cinese
L'ibisco cinese è una pianta ornamentale che può essere coltivata sia sul terreno che in vaso, perfetta per formare siepi fiorite in giardino. La pianta produce abbondanti e coloratissimi fiori viola nei mesi estivi e autunnali. Il suo fiore è uno dei simboli nazionali della Corea del Sud e compare anche nel suo stemma nazionale.
Lantana
10. Lantana
La lantana è un arbusto sempreverde che in Italia viene coltivato come ornamentale e, talvolta, viene ibridato per fare in modo che sia più resistente alle basse temperature. Questa pianta è apprezzata per i suoi fiori che si possono ammirare dalla tarda primavera fino all'inizio dell'autunno, inoltre, viene impiegata per controllare l'erosione del suolo e come pacciamatura.
Pervinca del Madagascar
11. Pervinca del Madagascar
La pervinca del Madagascar è una pianta perenne sempreverde che in Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni meridionali. Si tratta di un'ornamentale apprezzata anche per la fioritura particolarmente lunga che inizia in tarda primavera e si protrae fino all'autunno. Questa pianta è inoltre ricca di simbologie: nel linguaggio dei fiori comune può incarnare sia l'amicizia che il ricordo.
Zinnia
12. Zinnia
Alla fine del ‘700 la zinnia fu importata in Europa e fu subito gradita dagli appassionati. Questa specie viene coltivata a scopo ornamentale, soprattutto in vaso, e per la produzione di fiori recisi. Il nome generico di Zinnia elegans è un omaggio al medico tedesco J. G. Zinn.
Trifoglio bianco
13. Trifoglio bianco
Il trifoglio bianco è un'erbacea perenne presente prevalentemente sui prati e sui campi coltivati. In Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio ed è considerata un'ottima foraggera. Questa specie ha la peculiarità di immagazzinare minerali e sostanze nutrienti, quindi viene spesso impiegata sia come fertilizzante che per migliorare la qualità delle pacciamature.
Rosa cinese
14. Rosa cinese
La rosa cinese è un arbusto che decora i giardini dell'Estremo Oriente da secoli. Fu introdotta in Europa solo nel corso del 1700, dando vita a una rivoluzione nel mondo della coltivazione delle rose e portando con sé caratteristiche fino a quel momento sconosciute. L'ibridazione con le rose europee ha consentito di creare delle varietà dai colori inediti e più intensi, oltre a un profumo fruttato e alla capacità di fiorire per tutto l'anno.
Amarantino perpetuino
15. Amarantino perpetuino
La amarantino perpetuino è una pianta erbacea, molto resistente, che in Italia è conosciuta fin dall'antichità, la si trova infatti descritta nei trattati di Plinio. Viene coltivata come ornamentale e ama dimorare in zone soleggiate e luminose ma non tollera le basse temperature. La sua fioritura è molto persistente, anche per questo, nel linguaggio dei fiori simboleggia l'immortalità.
Houttuynia cordata
16. Houttuynia cordata
L'houttuynia cordata è una pianta ornamentale utilizzata per abbellire le aiuole. Grazie alla sua resistenza e alla semplicità con cui si propaga in molti Paesi è considerata una pianta infestante con una crescita invasiva.
Girasole
17. Girasole
Il girasole è una pianta erbacea annuale, coltivata soprattutto per uso alimentare per via dell'olio che se ne ricava. Viene spesso utilizzata anche a scopo ornamentale, grazie ai caratteristici fiori gialli che produce durante l'estate. La caratteristica principale di questa pianta è l'eliotropismo, cioè il fatto di seguire il movimento della luce durante il giorno.
Canfora
18. Canfora
L'canfora è presente in Italia, solo se coltivato. L'esemplare più famoso si trova al Parco di Capodimonte. E' una pianta conosciuta e amata fin dall'antichità che viene citata anche nel libro delle "Mille e una notte" e in "Piccolo mondo antico" di Fogazzaro. Da questo albero si ottiene la canfora, un potente anti tarme, mediante la distillazione al vapore del suo legno.
Pomodoro
19. Pomodoro
In Europa, i frutti di pomodoro iniziarono a essere consumati come alimento nella corte di Francia nel '600, successivamente si diffusero ovunque. Oggi sono utilizzati moltissimo in cucina per svariate ricette. La pianta fiorisce in estate e in autunno, i piccoli fiori sono gialli e successivamente lasciano il posto ai succosi frutti.
Aucuba
20. Aucuba
L'aucuba, originaria del continente asiatico, fu introdotta in Europa nel XIX secolo per scopi ornamentali. Il botanico che l'importò, John Goefer, capì troppo tardi di aver importato dal Giappone solamente esemplari con fiori femminili e solo cinquant’anni più tardi la specie potè diffondersi poiché vennero finalmente introdotti esemplari maschili.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app