Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Aki

In Aki, potete vedere Ortensia, Lantana, Nandina, Ibisco cinese, Mirto crespo, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Ortensia
1. Ortensia
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Lantana
2. Lantana
La lantana è un arbusto sempreverde che in Italia viene coltivato come ornamentale e, talvolta, viene ibridato per fare in modo che sia più resistente alle basse temperature. Questa pianta è apprezzata per i suoi fiori che si possono ammirare dalla tarda primavera fino all'inizio dell'autunno, inoltre, viene impiegata per controllare l'erosione del suolo e come pacciamatura.
Nandina
3. Nandina
Il nandina è una pianta sacra in estremo oriente, dove viene coltivata alle porte dei templi. In Italia viene commercializzato come ornamentale anche perché il suo impattto estetico è notevole per tutto l'anno. Si tratta di una pianta molto resistente e facile da curare, sebbene talvolta venga attaccata dagli afidi. Nel linguaggio dei fiori europeo rappresenta la buona sorte.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Ibisco cinese
4. Ibisco cinese
L'ibisco cinese è una pianta ornamentale che può essere coltivata sia sul terreno che in vaso, perfetta per formare siepi fiorite in giardino. La pianta produce abbondanti e coloratissimi fiori viola nei mesi estivi e autunnali. Il suo fiore è uno dei simboli nazionali della Corea del Sud e compare anche nel suo stemma nazionale.
Mirto crespo
5. Mirto crespo
Il mirto crespo è un arbusto che in Italia viene commercializzato soprattutto come ornamentale da giardino, in virtù della sua fioritura tardiva ma molto abbondante e colorata. Si tratta di una pianta facile da coltivare che ama le zone soleggiate ma tollera anche il freddo. Nei suoi paesi di origine, inoltre, viene impiegata anche per la buona qualità del suo legname.
Gioielli di Opar
6. Gioielli di Opar
Il gioielli di Opar è una piccola pianta succulenta con radice tuberosa, originaria dell’America Tropicale. I suoi esili rami sono contornati da carnose foglie ellittiche. I fiori di questa specie sono piccoli e di un delicato rosa, mentre i frutti possono essere rosa, bianco, giallo o rosso. Viene considerata una pianta ornamentale.
Acero giapponese
7. Acero giapponese
In Giappone l’acero giapponese è una specie manipolata da secoli, di cui sono state selezionate infinite varietà. Prospera nei boschi di montagna e di collina nell'Asia meridionale ed è usato di frequente anche a scopo ornamentale. L'epiteto palmatum nel suo nome scientifico significa "palmo della mano" e so riferisce alla forma delle foglie.
Amarantino perpetuino
8. Amarantino perpetuino
La amarantino perpetuino è una pianta erbacea, molto resistente, che in Italia è conosciuta fin dall'antichità, la si trova infatti descritta nei trattati di Plinio. Viene coltivata come ornamentale e ama dimorare in zone soleggiate e luminose ma non tollera le basse temperature. La sua fioritura è molto persistente, anche per questo, nel linguaggio dei fiori simboleggia l'immortalità.
Forbicina Pelosa
9. Forbicina Pelosa
La forbicina Pelosa è una pianta conosciuta già dalle popolazioni indigene del Centro e Sud America, che la utilizzavano per vari scopi. Il suo nome latino (Bidens pilosa) comprende due termini che significano “due denti” (a motivo della forma del seme) e “peloso”, visto che è una pianta ricoperta di peluria.
Ficus erecta
10. Ficus erecta
Fino a circa 5 m di altezza. Le foglie sono strette da ovali a ellittiche e la base è leggermente a forma di cuore o arrotondata. Le foglie sono sottili ed erbose e la superficie è liscia o con peli corti. È un ermafrodita e il periodo di fioritura va da aprile a maggio. Il sacco della frutta è completamente maturo da fine settembre a ottobre e ha un diametro di circa 1 a 1.3 cm e diventa un blu viola intenso come la polvere bianca.
Fiore del cielo
11. Fiore del cielo
La fiore del cielo è un arbusto sempreverde il cui nome vuole essere un omaggio a Castore Durante, botanico e poeta italiano di epoca rinascimentale. Le sue foglie e le sue bacche, di norma gialle o rosse, sono tossiche sia per gli umani che per gli animali domestici, mentre per le farfalle rappresentano un'appetitosa fonte di nutrimento.
Camelia
12. Camelia
La camelia è una pianta da fiore particolarmente nota per il suo valore decorativo. Si adatta facilmente a diversi tipi di climi, ma predilige le zone ombrose. Produce fiori di vari colori e sfumature, solitamente bianche, rosa, e rosse, e fiorisce a fine inverno.
Pianta Leopardo
13. Pianta Leopardo
La pianta Leopardo è una pianta erbacea sempreverde, spesso coltivata nei giardini come ornamento. Preferisce le zone ombreggiate, climi miti e terreni umidi. Presenta delle graziose infiorescenze gialle che ricordano delle margherite, ma la vera attrazione di questa pianta sono le sue grandi fogli verdi, frequentemente caratterizzate da screziature gialle che le rendono simile a un manto di leopardo, da cui il nome.
Pervinca maggiore
14. Pervinca maggiore
La pervinca maggiore è una pianta rampicante e tappezzante, utilizzata spesso per coprire piccoli muretti. Molto semplice da coltivare, questa pianta fiorisce tra la primavera e l'autunno. La particolare tonalità violacea di alcuni fiori dà il nome a un colore, il "color pervinca", che è stato spesso utilizzato per descrivere la particolare sfumatura del colore degli occhi di Liz Taylor.
Clematis terniflora
15. Clematis terniflora
La clematis terniflora è una pianta rampicante dalla fioritura autunnale, quando sbocciano dei fiorellini bianchi e profumati. Se si decide di coltivarla in giardino, è opportuno prestarvi attenzione e tenerla sotto controllo perché può facilmente diventare una pianta invasiva.
Azalea
16. Azalea
Il azalea è un'azalea nota per i suoi fiori rosa che si schiudono in primavera. È una delle essenze più utilizzate per la creazione di bonsai, poiché fa sue tutte le caratteristiche necessarie: foglie minute, tronco rugoso, gradevole alla vista, crescita rapida oltre ad una fioritura spettacolare. Nasce così l’azalea di Satsuki, un bonsai che va coltivato in esterno.
Liriope muscari
17. Liriope muscari
La liriope muscari è una pianta erbacea perenne che si sviluppa in cespugli di dimensioni ridotte, ma con un tale apparato radicale che talvolta viene usata per consolidare terreni frananti. È molto apprezzata come pianta ornamentale per il suo fogliame fine e allungato, come fosse composto da nastri verde scuro, e per la fioritura che in estate si sviluppa in una spiga centrale sui toni del viola.
Andromeda giapponese
18. Andromeda giapponese
L’effetto decorativo dell’andromeda giapponese non risiede solo nei piccoli fiori a campana ma anche nelle sue foglie appuntite. Esse cambiano colore durante la crescita: prima sono rame e successivamente diventano verdi. Nel periodo invernale si riempie di boccioli che si aprono solamente in primavera.
Ciliegio giapponese
19. Ciliegio giapponese
Il ciliegio giapponese è una pianta da fiore che ha segnato la storia e l'arte del Paese del Sol levante. Nella tradizione nipponica, infatti, questo albero incarna le virtù dei samurai. In Italia, come in molte altre parti del mondo, viene coltivato come ornamentale e, oltre che per il suo notevole impatto estetico, è apprezzato per la versatilità e resistenza.
Spirea del Giappone
20. Spirea del Giappone
La spirea del Giappone è un arbusto che in Italia, e in molte parti del mondo, viene coltivato come ornamentale sia in virtù della sua fioritura, prolungata e spettacolare, sia per la facilità di manutenzione. Diverse varietà di questa specie si sono aggiudicate il prestigioso Award of Garden Merit della Royal Horticultural Society e, nel linguaggio dei fiori, questa pianta simboleggia la vanità.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app