Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Toyama

In Toyama, potete vedere Acero giapponese, Ortensia, Clethra barbinervis, Acer pictum, Ibisco cinese, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Acero giapponese
1. Acero giapponese
In Giappone l’acero giapponese è una specie manipolata da secoli, di cui sono state selezionate infinite varietà. Prospera nei boschi di montagna e di collina nell'Asia meridionale ed è usato di frequente anche a scopo ornamentale. L'epiteto palmatum nel suo nome scientifico significa "palmo della mano" e so riferisce alla forma delle foglie.
Ortensia
2. Ortensia
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Clethra barbinervis
3. Clethra barbinervis
Il clethra barbinervis è un arbusto denso e deciduo. Produce fiori bianchi profumati che attraggono api e farfalle. Le sue fioriture vistose e profumate aggiungono valore ai giardini e possono crescere fino a 9 piedi di altezza. Ha ricevuto il prestigioso Award of Garden Merit della Royal Horticultural Society.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Acer pictum
4. Acer pictum
Acer pictum è un albero a foglie decidue alto fino a 20 m, con corteccia grigia. Le foglie sono non composte, sottili, larghe fino a 12 cm e larghe 12 cm, senza denti, con 3, 5, 7 o 9 lobi.
Ibisco cinese
5. Ibisco cinese
L'ibisco cinese è una pianta ornamentale che può essere coltivata sia sul terreno che in vaso, perfetta per formare siepi fiorite in giardino. La pianta produce abbondanti e coloratissimi fiori viola nei mesi estivi e autunnali. Il suo fiore è uno dei simboli nazionali della Corea del Sud e compare anche nel suo stemma nazionale.
Castagno giapponese
6. Castagno giapponese
Il castagno giapponese (Castanea crenata Siebold & Zucc., 1846) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fagaceae, affine al castagno europeo, originaria, come dice il nome comune, del Giappone.
Acero grigio giapponese
7. Acero grigio giapponese
Acero grigio giapponese è un arbusto che può diventare un albero con la caratteristica corteccia screziata e striata che ricorda una pelle di serpente, da cui il nome. Il nome alternativo di acero rosso è attribuito al colore rosso-marrone delle venature delle foglie. Come molti aceri, acero grigio giapponese ospita le larve della falena imperiale. Attira anche impollinatori come le api.
Nandina
8. Nandina
Il nandina è una pianta sacra in estremo oriente, dove viene coltivata alle porte dei templi. In Italia viene commercializzato come ornamentale anche perché il suo impattto estetico è notevole per tutto l'anno. Si tratta di una pianta molto resistente e facile da curare, sebbene talvolta venga attaccata dagli afidi. Nel linguaggio dei fiori europeo rappresenta la buona sorte.
Disporum smilacinum
9. Disporum smilacinum
Altezza 15 a 30 cm. Non ci sono lampadine e rizomi bianchi e leggermente spessi. La stagione della fioritura va da aprile a giugno, con un fiore bianco di circa 1 cm in fiore sulla punta dello stelo e una bacca nera dopo il fiore.
Quercus serrata
10. Quercus serrata
Quercus serrata è una quercia decidua che raggiunge un'altezza di 82 piedi. Le foglie sono lunghe fino a 6,7 in lunghezza da 3,5 in larghezza, coriacee, di forma ellittica, con margini seghettati. I piccioli sono corti (3 cm). I fiori sono infiorescenze pistillate da 0,59 a 1,18 a lungo che si verificano da marzo ad aprile. I semi sono ghiande di forma ovale lunghe 0,67-0,79 e impiegano 1 anno per maturare. La corteccia è grigia o bruno-rossastra con solchi longitudinali.
Mirto crespo
11. Mirto crespo
Il mirto crespo è un arbusto che in Italia viene commercializzato soprattutto come ornamentale da giardino, in virtù della sua fioritura tardiva ma molto abbondante e colorata. Si tratta di una pianta facile da coltivare che ama le zone soleggiate ma tollera anche il freddo. Nei suoi paesi di origine, inoltre, viene impiegata anche per la buona qualità del suo legname.
Camelia
12. Camelia
La camelia è una pianta da fiore particolarmente nota per il suo valore decorativo. Si adatta facilmente a diversi tipi di climi, ma predilige le zone ombrose. Produce fiori di vari colori e sfumature, solitamente bianche, rosa, e rosse, e fiorisce a fine inverno.
Rhododendron kaempferi
13. Rhododendron kaempferi
Solitamente confuse con le Azalee, facilmente coltivabili in vaso, le piante del genere rhododendron kaempferi raggiungono dimensioni più notevoli, soprattutto in altezza. Per svilupparsi, hanno bisogno di un terreno soffice e devono essere collocate in penombra. Durante la stagione di fioritura, i loro fiori a forma di imbuto presentano una colorazione molto varia, al punto che possono essere pressoché di ogni colore.
Soia
14. Soia
La soia è una pianta conosciuta in tutto il mondo per il suo utilizzo nell'alimentazione sia degli esseri umani che degli animali di allevamento. Trattandosi di una leguminosa, ha la capacità di arricchire il terreno fissando l’azoto atmosferico. È anche nota per essere stata al centro di numerosi dibattiti relativi agli organismi geneticamente modificati.
Lindera umbellata
15. Lindera umbellata
Lo stelo cresce fino a circa 5 metri di altezza. Wakae ha i capelli all'inizio ma scompare gradualmente e le macchie nere stanno gradualmente comparendo sulla pelle verde e liscia. Invecchiando, diventa gradualmente coperto da una ruvida corteccia grigia. Le foglie sono di carta occidentale e ovali, verde scuro e non lucenti. Il dorso della foglia è un po 'biancastro. Dioica. Il fiore è verde giallastro e fiorisce in una diffusa infiorescenza dal lato delle foglie nello stesso momento in cui le foglie escono in primavera. I frutti sono bacche e maturano di nero intorno a ottobre.
Pervinca del Madagascar
16. Pervinca del Madagascar
La pervinca del Madagascar è una pianta perenne sempreverde che in Italia cresce spontaneamente soprattutto nelle regioni meridionali. Si tratta di un'ornamentale apprezzata anche per la fioritura particolarmente lunga che inizia in tarda primavera e si protrae fino all'autunno. Questa pianta è inoltre ricca di simbologie: nel linguaggio dei fiori comune può incarnare sia l'amicizia che il ricordo.
Prunus grayana
17. Prunus grayana
Japanese bird cherry è un albero a foglie decidue di rosaceae. Il suo nome giapponese deriva dalla tavola scanalata utilizzata nell'antica divinazione della conchiglia di tartaruga. Si distingue dalla ciliegia Inu simile, i suoi rami di infiorescenza con foglie.
Magnolia obovata
18. Magnolia obovata
È un albero a foglie decidue di medie dimensioni alto 15 a 30 m, con corteccia grigio ardesia. Le foglie sono grandi, lunghe 16 a 38 cm (raramente a 50 cm) e larghe 9 a 20 cm (raramente 25 cm), coriacee, verdi in alto, argentee o grigiastra pubescenti in basso e con un apice acuto. I fiori sono anche grandi, a forma di coppa, di diametro 15 a 20 cm. Il frutto è un aggregato oblungo-cilindrico di follicoli lungo 12 a 20 cm e largo 6 cm, rosso rosato brillante.
Fitolacca americana
19. Fitolacca americana
Il nome comune di questa pianta, fitolacca americana, può trarre doppiamente in inganno: i frutti che potrebbero sembrare commestibili non lo sono affatto, anzi, tutte le parti della pianta sono altamente tossiche. Inoltre non proviene affatto dalla Turchia, ma dagli Stati Uniti e dall'est del Canada, e negli ultimi anni si è diffusa in modo infestante anche in Italia.
Liriope muscari
20. Liriope muscari
La liriope muscari è una pianta erbacea perenne che si sviluppa in cespugli di dimensioni ridotte, ma con un tale apparato radicale che talvolta viene usata per consolidare terreni frananti. È molto apprezzata come pianta ornamentale per il suo fogliame fine e allungato, come fosse composto da nastri verde scuro, e per la fioritura che in estate si sviluppa in una spiga centrale sui toni del viola.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app