Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Kilifi

In Kilifi, potete vedere Palma da cocco, Ibisco Rosa Cinese, Albero di fuoco, Cyperus brevifolius, Caryota obtusa, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Palma da cocco
1. Palma da cocco
La palma da cocco è una pianta tropicale usata talvolta come pianta ornamentale ma principalmente coltivata per i suoi celebri frutti, le noci di cocco, usate sia in cucina che in cosmesi. Se utilizzata come pianta d'appartamento, è consigliabile scegliere la varietà nana e tenerla in un luogo caldo e ben ventilato. Può essere coltivata all'esterno solo in zone dove la temperatura non scende mai sotto i 15 ℃.
Ibisco Rosa Cinese
2. Ibisco Rosa Cinese
L'ibisco Rosa Cinese è un arbusto perenne divenuto di recente popolare come pianta ornamentale per i suoi splendidi, caratteristici fiori rosso vermiglio che non si aprono mai completamente, ma sono come avvolti su loro stessi. Se si decide di tenerne qualche esemplare in giardino, è necessario fare attenzione perché può sfuggire al controllo e diventare una pianta invasiva.
Albero di fuoco
3. Albero di fuoco
L'albero di fuoco trova ampio utilizzo come pianta ornamentale da giardino e come elemento delle alberature stradali, poiché è in grado di fornire ombra negli ambienti tropicali. Tuttavia, in alcuni paesi del mondo (come l’Australia) è ritenuta una specie invasiva. Inoltre, il suo fiore è il simbolo ufficiale di diverse città e paesi di tutto il mondo.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Cyperus brevifolius
4. Cyperus brevifolius
Cyperus brevifolius ( Cyperus brevifolius ) è un'erba perenne che fiorisce dalla primavera all'autunno, fino a diventare dormiente in inverno. I fiori verdi crescono su steli triangolari. È originaria delle zone tropicali, ma è stata trovata anche in altre regioni calde. È considerata un'infestante quando compare nei prati e nelle aree coltivate; è molto resistente e produce semi in abbondanza.
Caryota obtusa
5. Caryota obtusa
Il caryota obtusa è un albero che riesce a raggiungere notevoli altezze, fino a 30 m. Appartiene alla famiglia delle palme. La fioritura dura molto tempo, anche anni, ma questa pianta produce frutti una sola volta, dopodiché muore.
Croton
6. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Salvastrella Maggiore
7. Salvastrella Maggiore
La salvastrella Maggiore, o Pimpinella, è una pianta erbacea perenne. Il nome scientifico sanguisorba deriva dal latino e vuol dire "che assorbe il sangue", in riferimento alla sua presunta capacità di fermare le emorragie. E' possibile consumarne le foglie crude nelle insalate, secondo un vecchio proverbio infatti: l’insalata non è buona e non è bella se non c’è la Pimpinella.
Mais
8. Mais
Il mais è uno dei cereali più importanti in assoluto per l'alimentazione umana e viene coltivato in ogni parte del pianeta, nelle zone dal clima più mite. La sua coltivazione, oltre che per scopi alimentari, si effettua per la produzione di energia naturale e per ricavare materiali plastici biodegradabili come, ad esempio, i sacchetti destinati ai rifiuti organici.
L'orecchia d'elefante
9. L'orecchia d'elefante
Nota con il nome di Orecchia d’elefante, viene utilizzata spesso come pianta decorativa da interni dove si adatta molto bene. Il suo habitat originario si può rintracciare nelle foreste pluviali caldi e umide. Durante l’estate è l’autunno si possono ammirare i suoi eleganti fiori bianchi dalla forma ovale.
Orecchia d'elefante
10. Orecchia d'elefante
L'orecchia d'elefante è una pianta succulenta le cui foglie, per forma e colore, ricordano le orecchie di un elefante. In natura cresce per alcuni metri, mentre in vaso le dimensioni rimangono contenute. Per via della sua particolare peluria, questa pianta sembra essere di colore grigio azzurro.
Rosa del deserto
11. Rosa del deserto
La rosa del deserto è una pianta grassa molto decorativa, i cui fiori ricordano vagamente delle rose. Spesso impiegata come pianta ornamentale da appartamento, la rosa del deserto , nonostante il suo nome, ha bisogno di avere il terreno sempre umido, specie in primavera. Si presta a degli innesti con l'oleandro e spesso viene potata a bonsai.
Fico di mare
12. Fico di mare
Il nome generico del fico di mare deriva dal greco e significa “frutto commestibile”, una caratteristica che viene sottolineata anche dal suo nome specifico, edulis. In epoche antiche, si credeva possedesse innumerevoli proprietà terapeutiche: infatti, le popolazioni dell’Africa Sudoccidentale, area da cui questa pianta proviene, la utilizzavano come rimedio naturale contro svariati disturbi.
Canna × generalis
13. Canna × generalis
Canna × generalis è una pianta perenne con fiori grandi e colorati. Si trova generalmente nei pressi dei laghi e lungo i bordi delle strade. È spesso l'ospite larvale della farfalla Calpodes ethlius, ma attira anche altri impollinatori.
Gelsomino azzurro
14. Gelsomino azzurro
Le infiorescenze di gelsomino azzurro iniziano a sbocciare in primavera e continuano fino all’arrivo dell’autunno. I fiori sono riuniti in grappoli e hanno una tipica colorazione celeste, cosa che li rende molto graditi per adornare giardini e aiuole; in più rilasciano un piacevole e delicato profumo.
Melissa
15. Melissa
La melissa è una pianta aromatica perenne utilizzata in modo particolare per gli oli essenziali che si possono estrarre e per il suo aroma piuttosto simile a quello del limone. Questa sua caratteristica le permette di essere ampiamente usata in profumeria e nella produzione di pot-pourri.
Fico del caucciù
16. Fico del caucciù
Apprezzato spesso in uffici e giardini, il fico del caucciù è molto diffuso come pianta ornamentale. Questo albero sempreverde cresce in natura nelle zone tropicali dell’Asia, dove si possono osservare i suoi piccoli fiori gialli. Le foglie contengono un liquido chiamato lattice, che spesso si usa per produrre molti prodotti in gomma.
Finocchio
17. Finocchio
Chi di noi non ha mai bevuto una tisana al finocchio dopo un pasto pesante? Questa pianta, infatti, è nota fin dai tempi antichi per le sue proprietà digestive. In italiano, "infinocchiare" significa "raggirare", "imbrogliare", a testimonianza dell'antica abitudine che avevano gli osti di servire del finocchio prima di offrire allo sventurato avventore un vino scadente, o piatti dal sapore sgradevole: il finocchio ne avrebbe coperto il sapore.
Basilico Sacro
18. Basilico Sacro
Il basilico Sacro è una pianta erbacea, famosa per il suo profumo molto intenso, che in Asia è conosciuta da vari secoli e fa parte della tradizione popolare. I suoi steli, ad esempio, vengono tagliati per produrre grani per rosari, mentre l'olio essenziale ricavato dalla pianta può essere impiegato come repellente per gli insetti. In Italia, questa specie viene coltivata da alcuni vivaisti come pianta aromatica.
Erba gattaia
19. Erba gattaia
La erba gattaia è una pianta erbacea tappezzante, piuttosto vigorosa, impiegata soprattutto come ornamentale nei giardini rocciosi. Viene apprezzata per la sua fioritura sui toni del blu, e per il suo profumo. Nei giardini viene spesso accostata all'Achillea e la sua densità ideale è di 7 piantine per metro quadrato.
Asparagina
20. Asparagina
L'asparagina è una pianta coltivata come ornamentale da vaso, da giardino e anche come pianta da interni, per via del suo caratteristico fogliame che può essere anche usato per realizzare composizioni floreali. In alcuni Paesi, tuttavia, è considerata una specie invasiva. Produce delle bacche tossiche, che quindi non vanno assolutamente ingerite.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app