Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Sino

In Sino, potete vedere Fucsia magellanica, Pothos, Felce di Boston, Albero della Gomma, Laportea canadensis, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Fucsia magellanica
1. Fucsia magellanica
La fucsia magellanica è una pianta ornamentale perenne che viene coltivata sia in appartamento che in giardino. Fiorisce durante l'estate e produce numerosi fiori sottili dal tipico colore rosso-rosa vivace. Predilige un clima fresco, luminoso e non ama il pieno sole.
Pothos
2. Pothos
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
Felce di Boston
3. Felce di Boston
La felce di Boston è una pianta dalle origini molto antiche e, ancora oggi, è una delle felci ornamentali più diffuse nel mondo, Italia compresa. Si adatta a vivere con poca luce e ama gli ambienti umidi, per questo viene spesso destinata ad abbellire i bagni. Come molte felci, il suo significato nel linguaggio dei fiori è quello del mistero e dell'ignoto.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Albero della Gomma
4. Albero della Gomma
L’albero della Gomma deriva l'appellativo Hevea nel suo nome scientifico (Hevea brasiliensis) da come le popolazioni indigene chiamavano la pianta nelle zone d'origine. Dal suo lattice si produce il caucciù, materiale che rivoluzionò l’industria moderna ai suoi inizi nel XIX secolo. Dopo numerosi tentativi infruttuosi, la specie attecchì anche nel sudest asiatico, dove oggi ne esistono ampie piantagioni.
Laportea canadensis
5. Laportea canadensis
La Laportea canadensis cresce da radici tuberose a un'altezza da 30 a 150 cm e si sviluppa in piccoli cespi. Sul fogliame e sugli steli, presenta peli sia pungenti che non pungenti. Ha fiori verde biancastro, prodotti dalla primavera all'inizio dell'autunno.
Guaiava
6. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Palma da cocco
7. Palma da cocco
La palma da cocco è una pianta tropicale usata talvolta come pianta ornamentale ma principalmente coltivata per i suoi celebri frutti, le noci di cocco, usate sia in cucina che in cosmesi. Se utilizzata come pianta d'appartamento, è consigliabile scegliere la varietà nana e tenerla in un luogo caldo e ben ventilato. Può essere coltivata all'esterno solo in zone dove la temperatura non scende mai sotto i 15 ℃.
Geranio degli orti
8. Geranio degli orti
Il geranio degli orti è una delle piante più diffuse nei terrazzi e nei balconi. Si tratta di una specie ibrida, caratterizzata da fiori di colori vivaci che vanno dal rosso al rosa, passando per il bianco. Il geranio degli orti è molto popolare per via della sua adattabilità e facilità di crescita, oltre che per la sua bellezza.
Rubus allegheniensis
9. Rubus allegheniensis
La rubus allegheniensis è una specie di rovo che assume stupende tonalità durante l’autunno. Questa pianta è particolarmente utile per gli animali selvatici, soprattutto per gli uccelli che la utilizzano per nidificare. Inoltre, viene sfruttata anche da insetti impollinatori come bombi e api mellifere.
Margherita del capo
10. Margherita del capo
La margherita del capo è una graziosa pianta perenne che si può osservare in diversi giardini e balconi. La sua fioritura colorata, infatti, la rende una pianta utilizzata spesso come ornamentale. Da metà primavera fino a inizio autunno si possono notare i suoi fiori che vanno dal rosa, al lavanda, al viola.
Margherita del Transvaal
11. Margherita del Transvaal
La margherita del Transvaal ricorda per l’aspetto la comune margherita, ma si presenta molto più colorata, con petali che possono variare da giallo al rosso. Questa erbacea perenne viene utilizzata a partire dagli anni ‘60 come pianta decorativa per i giardini, ma anche per creare mazzi di fiori. Deve il nome scientifico Gerbera jamesonii ai due botanici che ne studiarono per primi le caratteristiche.
Ming Aralia
12. Ming Aralia
La ming Aralia è una pianta appartenente alla famiglia delle Polyscias che, al contrario delle altre specie, si sviluppa in verticale. Si tratta di una pianta di origine tropicale, ma ricorda da vicino molte specie orientali. Il suo nome (Polyscias fruticosa) significa "molta ombra" a sottolineare l'ombra che appunto produce con il suo vasto fogliame.
Geranio
13. Geranio
Il geranio è una pianta erbacea famosa per i suoi fiori tipicamente rosa che in Italia viene coltivata come ornamentale. Pur essendo originaria dell'Africa, fa parte della nostra tradizione popolare e viene menzionata in una celebre canzone napoletana. Da questa specie, inoltre, si ricava un olio essenziale ampiamente utilizzato in profumeria e per aromatizzare il cibo.
Lingua di suocera
14. Lingua di suocera
La lingua di suocera è una pianta che, nei luoghi d'origine, cresce comunemente sui bordi delle strade e in vari tipi di foreste. I fiori verdastri si aprono solo per una volta nel tardo pomeriggio e si richiudono nelle prime ore del mattino successivo. Questa pianta è apprezzata come ornamentale nelle case e negli uffici, coltivata in vaso.
Girasole
15. Girasole
Il girasole è una pianta erbacea annuale, coltivata soprattutto per uso alimentare per via dell'olio che se ne ricava. Viene spesso utilizzata anche a scopo ornamentale, grazie ai caratteristici fiori gialli che produce durante l'estate. La caratteristica principale di questa pianta è l'eliotropismo, cioè il fatto di seguire il movimento della luce durante il giorno.
Centrosema virginianum
16. Centrosema virginianum
Centrosema virginianum è una vite erbacea perenne che cresce procumbently o si attorciglia ad un'altezza che si avvicina a 2 m. L'infiorecenza è composta da uno a quattro fiori bisessuali su un peduncolo ascellare; il calice è profondamente a cinque lobi e i lobi acuti sono più lunghi del tubo. La corolla è violacea o da blu lavanda a quasi bianca; il frutto contiene da quattro a dieci semi marrone scuro.
Phyllanthus urinaria
17. Phyllanthus urinaria
Phyllanthus urinaria fiorisce in estate. Il suo sorprendente disegno fogliare ramificato la rende un'attraente ornamentale, ma è una pianta infestante che richiede un'attenta gestione per impedire ai suoi semi di diffondersi in aree indesiderate. È considerata invasiva negli Stati Uniti meridionali.
Ostrya virginiana
18. Ostrya virginiana
L'ostrya virginiana ha molteplici usi e funzioni. Come pianta, è un'importante fonte di cibo per gli uccelli, in particolare per il gallo cedrone, attraverso i suoi boccioli e amenti. Il legname dell'ostrya virginiana viene utilizzato per realizzare manici di utensili e pali per recinzioni. La qualità, la porosità e la durezza del legno ne fanno una scelta comune per la costruzione di archi.
Basilico Sacro
19. Basilico Sacro
Il basilico Sacro è una pianta erbacea, famosa per il suo profumo molto intenso, che in Asia è conosciuta da vari secoli e fa parte della tradizione popolare. I suoi steli, ad esempio, vengono tagliati per produrre grani per rosari, mentre l'olio essenziale ricavato dalla pianta può essere impiegato come repellente per gli insetti. In Italia, questa specie viene coltivata da alcuni vivaisti come pianta aromatica.
Pomo di Sodoma
20. Pomo di Sodoma
La pomo di Sodoma è una pianta che si può trovare anche nell'Italia mediterranea. Tutte le parti della pianta, ma in particolare i frutti acerbi, sono presenti sostanze tossiche che rendono velenosa questa specie. I fiori spuntano tra la metà della primavera e l'autunno e sono di colore viola.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app