Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Mzimba

In Mzimba, potete vedere Fagiolo, Dombella Rosa, Cornetti, Sorgo, Lantana, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Fagiolo
1. Fagiolo
Il fagiolo è una delle piante più coltivate del pianeta, poiché il suo celebre baccello viene consumato nelle cucine di buona parte del mondo. Si tratta di una specie che teme l'attacco dei parassiti, per questo motivo la sua produzione può essere fluttuante. Da questa pianta, inoltre, si ricava un colorante marrone.
Dombella Rosa
2. Dombella Rosa
La dombella Rosa è una pianta sempreverde dal portamento arbustivo che viene commercializzata come ornamentale. I suoi fiori spettacolari hanno un delicato profumo. Il suo nome latino (Dombeya burgessiae) è un omaggio alla misteriosa Miss Burgess di Birkenhead, amica del botanico W. T. Gerrard che le dedicò questa pianta.
Cornetti
3. Cornetti
È una pianta erbacea che raggiunge un'altezza di circa 50 a 70 cm. L'apparato radicale è a fittone, con radici secondarie che presentano le caratteristiche nodosità delle leguminose, dovute alla presenza dei batteri azotofissatori (Rhizobium leguminosarum). I fiori, di colore bianco, si aprono nelle prime ore del mattino e si chiudono a metà giornata.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Sorgo
4. Sorgo
Il sorgo è una pianta graminacea che in Italia è presente su quasi tutto il territorio. Si tratta di una specie conosciuta fin dai tempi remoti, come testimoniano dei siti archeologici risalenti a più di 10000 anni fa. Oggi questa pianta viene coltivata in gran parte del mondo con molteplici scopi, tra cui l'alimentazione animale.
Lantana
5. Lantana
La lantana è un arbusto sempreverde che in Italia viene coltivato come ornamentale e, talvolta, viene ibridato per fare in modo che sia più resistente alle basse temperature. Questa pianta è apprezzata per i suoi fiori che si possono ammirare dalla tarda primavera fino all'inizio dell'autunno, inoltre, viene impiegata per controllare l'erosione del suolo e come pacciamatura.
Nicandra falso alchechengi
6. Nicandra falso alchechengi
Pur essendo coltivata per la bellezza dei fiori e dei frutti rotondi, ricoperti con una membrana che li fa assomigliare a degli alchechengi, da cui il nome, la nicandra falso alchechengi è una pianta tossica che deve essere maneggiata con particolare attenzione per evitare eventuali irritazioni della pelle.
Gmelina arborea
7. Gmelina arborea
È un albero in rapida crescita che raggiunge i 30 m di altezza, da 50 a 80 cm di diametro del tronco e una circonferenza dei rami con un diametro da 1,2 a 4 m.
Miglio indiano
8. Miglio indiano
È un'erba che raggiunge un'altezza da 30 a 90 cm. Termina in un mazzo di 5-7 spighe, che ricordano le dita di una mano o di un artiglio. Ogni punta può essere lunga fino a 10 cm e da 60 a 80 spighette, ciascuna con 4-6 fiori in due file.
Albero del kapok
9. Albero del kapok
Il albero del kapok è un albero maestoso che in natura può raggiungere i 50 m di altezza e i 3 m di diametro. Viene coltivato principalmente per l'estrazione dai frutti di una fibra naturale usata nell'imbottitura di materassi, cuscini e trapunte, e di recente anche nell'industria tessile.
Caiano
10. Caiano
Il caiano (Cajanus cajan L., 1753) è una pianta della famiglia delle Fabacee. Il nome deriva dal malese katjany, che vuol dire fagiolo. Gli agronomi assicurano che essa è resistente alla siccità, tenace e adattabile a diversi tipi di ambiente e di sistemi agricoli. Sul caiano vive un parassita, la cocciniglia Kerria lacca, che fornisce una gommalacca molto pregiata.
Miglio
11. Miglio
Il miglio è noto all’umanità da tempi antichissimi. Si tratta infatti di una delle prime specie domesticate dal genere umano, che hanno cioè dato origine all’agricoltura. In Italia ne sono state trovate tracce archeologiche risalenti all’Età del rame. La diffusione della sua coltivazione in Europa oggi è però marginale e limitata all'uso come mangime per uccelli.
Albero della Gomma
12. Albero della Gomma
L’albero della Gomma deriva l'appellativo Hevea nel suo nome scientifico (Hevea brasiliensis) da come le popolazioni indigene chiamavano la pianta nelle zone d'origine. Dal suo lattice si produce il caucciù, materiale che rivoluzionò l’industria moderna ai suoi inizi nel XIX secolo. Dopo numerosi tentativi infruttuosi, la specie attecchì anche nel sudest asiatico, dove oggi ne esistono ampie piantagioni.
Phoenix reclinata
13. Phoenix reclinata
Le phoenix reclinata sono piante apprezzate per il loro grande valore ornamentale. Le specie con alberi di piccole dimensioni si possono vedere frequentemente negli uffici e nei negozi, anche in virtù della loro resistenza. Le specie più grandi vengono coltivate nei giardini e nei parchi, anche pubblici, in tutte le zone con un clima mediterraneo. Alcune specie di questo genere producono il dattero, un frutto molto dolce che in Italia viene commercializzato e consumato come frutta esotica.
Guaiava
14. Guaiava
La guaiava è una pianta largamente coltivata per i suoi frutti, i quali possono essere consumati sia freschi che trasformati, ad esempio in confetture. Inoltre, da questa pianta è possibile estrarre un aroma molto apprezzato in profumeria, mentre il legno è utilizzato per affumicare la carne.
Kalanchoe dei Daigremont
15. Kalanchoe dei Daigremont
La kalanchoe dei Daigremont è una pianta succulenta che in Italia viene coltivata come ornamentale da appartamento, giacché non tollera gli inverni rigidi. Si tratta di una specie nota per la sua resistenza e semplicità di coltivazione, oltre che per la facilità con cui si riproduce. In molti paesi, infatti, la kalanchoe dei Daigremont è considerata una pianta infestante.
Sisal
16. Sisal
La pianta sisal è conosciuta per i suoi disparati utilizzi. Infatti, dalle sue foglie viene ricavata una fibra molto resistente che viene usata in tutto il mondo per realizzare tappeti, corde, spaghi e altri prodotti artigianali. Ed è proprio dalla fibra, conosciuta come “sisal”, che prende il nome la pianta.
Spatifillo
17. Spatifillo
Durante la primavera sbocciano i fiori bianchi di spatifillo, raggruppati a pannocchia e persistono per molte settimane. Questa pianta erbacea e perenne si adatta a varie condizioni, anche se è tipicamente palustre. Oltretutto è intensamente coltivata come ornamentale in acquariologia e in appartamento.
Albero di fuoco
18. Albero di fuoco
L'albero di fuoco trova ampio utilizzo come pianta ornamentale da giardino e come elemento delle alberature stradali, poiché è in grado di fornire ombra negli ambienti tropicali. Tuttavia, in alcuni paesi del mondo (come l’Australia) è ritenuta una specie invasiva. Inoltre, il suo fiore è il simbolo ufficiale di diverse città e paesi di tutto il mondo.
Fiore del cielo
19. Fiore del cielo
La fiore del cielo è un arbusto sempreverde il cui nome vuole essere un omaggio a Castore Durante, botanico e poeta italiano di epoca rinascimentale. Le sue foglie e le sue bacche, di norma gialle o rosse, sono tossiche sia per gli umani che per gli animali domestici, mentre per le farfalle rappresentano un'appetitosa fonte di nutrimento.
Desmodium uncinatum
20. Desmodium uncinatum
Il genere delle desmodium uncinatum comprende diverse decine di specie. Si tratta per la maggior parte di erbe o arbusti che producono piccoli legumi, in qualche caso con fiori colorati. Alcune specie trovano impiego in agricoltura perché rilasciano sostanze in grado di respingere i parassiti. Un altro utilizzo sono i mangimi per animali.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app