Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Hovd

In Hovd, potete vedere Coda di topo violacea, Erba medica lupulina, Felcetta Fragile, Viola altaica, Chamaerhodos altaica, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Coda di topo violacea
1. Coda di topo violacea
L Sono piante lassamente cespitose, con stoloni fino a 6 cm. Steli alti 30 a 95 cm, coperti alla base da guaine marcescenti e fibrose, a volte subbulbose, glabre. Foglie glabre, con ligule da 2 a 5 mm e limbo da 5 a 25 cm x 3 a 11 mm; quelli superiori con guaina leggermente gonfiata.
Erba medica lupulina
2. Erba medica lupulina
L'erba medica lupulina è una pianta piuttosto simile a quella del luppolo. Viene usata soprattutto nei pascoli, grazie alla sua ottima resistenza al calpestio e alla rapidità con cui cresce all'inizio della primavera, fornendo un ottimo foraggio per il bestiame.
Felcetta Fragile
3. Felcetta Fragile
La felcetta Fragile è una piccola felce decidua presente praticamente in tutto il mondo, compresa l'Italia che, in Calabria, la vede nella lista delle specie protette. La sua caratteristica più peculiare è il suo aspetto delicato, come suggerisce anche l'epiteto fragilis del nome latino. In alcuni casi viene coltivata come tappezzante da giardino.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Viola altaica
4. Viola altaica
La viola altaica è un genere appartenente alla famiglia delle Violaceae. Comprende al suo interno un buon numero di specie erbacee annuali o perenni. Si tratta di piante di piccole dimensioni note per lo più grazie alla bellezza dei loro fiori che oscillano dal viola al blu. Alcune specie del genere viola altaica vengono utilizzate anche come profumo.
Chamaerhodos altaica
5. Chamaerhodos altaica
Cenerognola Sdraiata
6. Cenerognola Sdraiata
Potentilla supina è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Rosaceae. È originario della Cina.
Senape Indiana
7. Senape Indiana
La senape Indiana è una pianta dai molteplici utilizzi: i semi vengono impiegati per la produzione di una famosa salsa, la senape nera, mentre l’olio essenziale è usato in ambito cosmetico. Inoltre, sembra avere la capacità di asportare metalli pesanti dal suolo, e pertanto è utile nei progetti di fitorisanamento dei terreni.
Melilotus suaveolens
8. Melilotus suaveolens
Le specie appartenenti al genere melilotus suaveolens sono conosciute prevalentemente come piante da pascolo e, talvolta, come infestanti. Ciononostante, rappresentano un’ottima fonte di azoto e di sostanza organica per i terreni agricoli. Inoltre, sono piante alimentari per le larve di diverse specie di Lepidotteri e sono spesso visitate dalle api, che ne ricavano nettare e polline.
Papavero d'Islanda
9. Papavero d'Islanda
Il papavero d'Islanda è una pianta erbacea che viene commercializzata come ornamentale ed è apprezzata per il suo aspetto rustico e naturale. Nel linguaggio dei fiori, come tutti i papaveri, ha un significato piuttosto particolare che ha a che vedere con l'orgoglio sopito, la semplicità e la consolazione.
Erba medica
10. Erba medica
L'erba medica è una pianta perenne che predilige i terreni freschi; è molto apprezzata come pianta foraggera e va falciata in piena fioritura per non comprometterne la ricrescita. L'erba medica è nota per la sua capacità di accrescere il contenuto di azoto della terra in cui viene cresciuta e di essere oggetto di grande interesse per le api.
Arnebia guttata
11. Arnebia guttata
Arnebia guttata è un genere di piante da fiore nella famiglia delle Boraginaceae. Arnebia guttata genere di arnebia guttata stato istituito per la prima volta da Pher Forsskal nel 1775 principalmente confinato in Asia con alcune specie presenti nelle parti più asciutte del Nord Africa.
Primula nutans
12. Primula nutans
Piccole piantine sempreverdi dalle lunghe foglie verdi disposte a rosetta, le specie del genere della primula nutans fioriscono in primavera e in estate, dando vita a gruppi di fiori dal colore allegro e vivace e dal profumo intenso (spesso presenti in natura con petali bicolore). Inoltre, crescono solitamente sull'erba sorrette da lunghi steli resistenti.
Crepidiastrum tenuifolium
13. Crepidiastrum tenuifolium
Crepidiastrum tenuifolium è un genere asiatico di piante da fiore nella famiglia delle margherite.
Forasacco pendolino
14. Forasacco pendolino
Bromus squarrosus è un'erba annuale, con i culmi che crescono 7,9–23,6 in altezza. I culmi sono cavi e portano da quattro a cinque foglie con guaine più corte delle lame. Le guaine delle foglie sono pubescenti e le lamine delle foglie sono tipicamente pubescenti ma a volte glabre. Le lame delle foglie sono lunghe 2,0-5,9 e larghe 0,16-0,24. Le spighette a fiori densi recano da dieci a venti fiori ciascuna, con la base delle cimette nascoste alla maturità.
Veratro bianco
15. Veratro bianco
Veratro bianco è un'erba alta e perenne con foglie larghe e nervate raggruppate basalmente. Presenta suggestive spighe verticali di piccoli fiori bianchi o giallo-verdi a forma di stella. Prospera nei prati umidi e alpini, i robusti steli di veratro bianco e gli alcaloidi tossici la proteggono dagli animali da pascolo, garantendone la persistenza in un ambiente competitivo.
Rhodiola quadrifida
16. Rhodiola quadrifida
Rhodiola quadrifida ( Rhodiola quadrifida ) è una specie erbacea da fiore presente in natura nelle regioni montuose di Cina, Russia e Pakistan. Questa specie è molto apprezzata in Cina ed è documentata da oltre 1.000 anni. In Russia, un bouquet di rhodiola quadrifida veniva regalato ai novelli sposi per assicurare buona salute e prosperità. È un parente del sedum e delle piante di giada.
Betula glandulosa
17. Betula glandulosa
Betula glandulosa è un arbusto a più gambi che in genere cresce fino a 3,3-9,8 piedi di altezza, spesso formando boschetti densi. I tronchi sono sottili, raramente con diametro compreso tra 2 e 4, con corteccia liscia di colore marrone scuro. Le foglie sono quasi circolari a ovali, 0,25-1,125 in lunghezza e 0,375-1 in larghezza, con un margine dentato. I gattini fruttiferi sono eretti, 0,375-1 in lunghezza e 0,1875-0,46875 in larghezza.
Vicia amoena
18. Vicia amoena
Le piante che appartengono al genere delle vicia amoena sono conosciute e utilizzate particolarmente come piante da foraggio e per arricchire il terreno di azoto; da una di duqeste specie si ricava la fava, un legume commestibile utilizzato sin da epoche antiche per l’alimentazione umana.
Grano tenero
19. Grano tenero
Il grano tenero è probabilmente il cereale più coltivato e importante del pianeta e in Italia si è naturalizzato su buona parte del territorio. Da questa pianta si ricavano le farine per produrre il pane, la pasta e tutti i derivati che sono alla base della cucina italiana e non solo. Aldilà dell'uso alimentare, un sottoprodotto della raccolta in un campo di grano tenero è la paglia, che viene commercializzata per molteplici scopi.
Grano Duro
20. Grano Duro
Il grano Duro è una pianta erbacea particolarmente popolare in Italia, dove si è naturalizzata su buona parte del territorio. Questa specie viene ampiamente coltivata per la produzione di farina di semola con la quale si fanno vari tipi di pane e pasta. Utilizzi un po' meno noti di questa pianta riguardano la produzione di combustibile e di carta.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app