Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Olanda

In Olanda, potete vedere Ranuncolo strisciante, Ortica, Erba bambagiona, Ortensia, Monstera, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Ranuncolo strisciante
1. Ranuncolo strisciante
Il ranuncolo strisciante è una pianta erbacea perenne che cresce solitamente nei luoghi umidi ma anche nei prati e sulle sponde degli stagni. Produce piccoli fiori gialli durante la primavera e l'estate, e viene spesso coltivato nei giardini rustici e alpini.
Ortica
2. Ortica
L'ortica è una pianta erbacea perenne con foglie ovali ricoperte da una peluria che provoca irritazioni cutanee e prurito al contatto. Il suo nome deriva infatti dal verbo latino urere che vuol dire proprio "bruciare". Si trova di solito nei campi e nei terreni incolti, ed è stata utilizzata fin dall'antichità per la produzione di fibre.
Erba bambagiona
3. Erba bambagiona
Il erba bambagiona è una pianta erbacea presente in tutte le regioni italiane, dove fiorisce tra la primavera e l'estate. Questa pianta, che nel suo habitat naturale ospita le larve di diversi insetti, è considerata invasiva in alcuni paesi e rappresenta una minaccia per le specie autoctone. L'epiteto lanatus del suo nome latino(Holcus lanatus), mette in luce un suo aspetto caratteristico: è ricoperta da peli lanosi.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Ortensia
4. Ortensia
Le grosse infiorescenze a forma sferica sono la principale caratteristica per cui si coltiva l’ortensia. Tra le tante specie di questa pianta, quella più usata per decorare i giardini è proprio l'ortensia. Questi arbusti fioriscono a primavera inoltrata e continuano fino all’autunno, possono avere svariati colori tra cui azzurro e rosa.
Monstera
5. Monstera
La monstera è una pianta molto resistente e per questo motivo può raggiungere notevoli dimensioni. È apprezzata per le sue tipiche foglie bucate e perché si adatta facilmente alla coltivazione in vaso. Cresce nelle foreste tropicali, l’unico habitat in cui sviluppa i suoi frutti che vengono consumati dalla popolazione locale.
Edera terrestre
6. Edera terrestre
L’edera terrestre è una pianta rampicante considerata ornamentale, comunemente diffusa nei giardini e nelle recinzioni. Sia in pianura sia in montagna del centro nord d’Italia germoglia in suoli umidi e ricchi di azoto. Inizia a produrre i fiori in primavera e non smette fino all’arrivo dell’estate. Mosche e altri insetti sono gli impollinatori di questa pianta.
Achillea millefoglie
7. Achillea millefoglie
L'achillea millefoglie è un arbusto dalle foglie frastagliate e dai meravigliosi fiori violacei. Il suo nome deriva dalla leggenda che vuole che Achille, il possente capo dei Mirmidoni, abbia utilizzato questa pianta per curare i propri compagni di battaglia durante l'assedio di Troia. Ad oggi viene utilizzata in cucina per la preparazione di liquori.
Farnia
8. Farnia
La farnia è un albero diffuso in tutta Europa che può vivere fino a 600 anni e può raggiungere un’altezza di oltre 30 metri. Questa pianta costituisce l'habitat e la fonte di nutrimento di una grandissima varietà di animali, tra cui circa 400 specie di farfalle.
Trifoglio bianco
9. Trifoglio bianco
Il trifoglio bianco è un'erbacea perenne presente prevalentemente sui prati e sui campi coltivati. In Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio ed è considerata un'ottima foraggera. Questa specie ha la peculiarità di immagazzinare minerali e sostanze nutrienti, quindi viene spesso impiegata sia come fertilizzante che per migliorare la qualità delle pacciamature.
Cappellini Comuni
10. Cappellini Comuni
La specie cappellini Comuni è una pianta erbacea che si può trovare nei prati e nei campi dove si propaga molto velocemente. È apprezzata per la creazione di manti erbosi, soprattutto per i campi da golf. Il suo periodo di fioritura va dalla tarda primavera all'estate e produce piccoli fiori verdastri.
Pianta delle monete
11. Pianta delle monete
La pianta delle monete è una pianta succulenta particolarmente decorativa, con foglie tondeggianti che ricordano delle monete. Simboleggia ricchezza e abbondanza, e deriva il nome comune proprio dalla forma a moneta delle foglie. È una pianta molto facile da coltivare in casa, anche per chi ha poca esperienza.
Edera comune
12. Edera comune
L’edera comune è una specie rampicante diffusa in molte parti del mondo e usata a scopo ornamentale. Durante i primi periodi di autunno produce fiori di colore verde che hanno una particolare forma sferica. Questa pianta non è molto resistente al caldo, però è in grado di affrontare le temperature degli inverni più rigidi.
Fienarola Comune
13. Fienarola Comune
La fienarola Comune è una pianta perenne che, sebbene negli Stati Uniti sia considerata ornamentale, nel vecchio continente è vista più che altro come un'erbaccia infestante, soprattutto nei prati ornamentali e nei campi da golf. La sua eliminazione può essere portata a termine sia in maniera naturale (teme la siccità) che con prodotti chimici. In natura invece, rappresenta un'importante fonte di nutrimento per vari tipi di farfalle.
Piantaggine lanciuola
14. Piantaggine lanciuola
La piantaggine lanciuola è una pianta erbacea perenne che in Italia cresce spontaneamente in tutte le regioni e che può causare allergie in alcune persone. Questa specie è un buon accumulatore dinamico, sarebbe a dire che immagazzina sostanze nutrienti dal terreno consentendo poi di utilizzarle come fertilizzanti o per altri scopi. Dalle sue foglie si ricava una fibra utile nella produzione di tessuti, mentre in tutta la pianta sono presenti varie sostanze coloranti.
Cannuccia di palude
15. Cannuccia di palude
La cannuccia di palude, come il nome stesso lascia intendere, cresce in prossimità di stagni, paludi e, in generale, zone molto umide. Grazie alla sua elevata tolleranza alle sostanze nocive, la cannuccia di palude si è rivelata efficace negli impianti di fitodepurazione, volti cioè a depurare in modo naturale le acque reflue, sia domestiche che industriali o agricole.
Cardo campestre
16. Cardo campestre
Il cardo campestre è una pianta erbacea perenne che in Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio e rappresenta un'importante fonte di nutrimento per varie specie di uccelli e farfalle. Questa pianta, oltre a essere un ottimo accumulatore dinamico, viene utilizzata per la produzione di un olio e la peluria che ne ricopre i semi può essere impiegata come esca.
Pothos
17. Pothos
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
Faggio
18. Faggio
Le foreste di faggio più famose in Italia sono quella di Campigna e di Sassofratino, e sono ammirate per le chiome di questi alberi durante le giornate soleggiate. I piccoli fiori sbocciano a metà primavera; quelli maschili sono gialli, mentre quelli femminili sono verdi. Il legno di questo albero si usa per produrre mobili e oggettistica.
Sorbo degli uccellatori
19. Sorbo degli uccellatori
Il sorbo degli uccellatori è un albero che predilige i climi freschi. I suoi frutti sono bacche molto amate da varie specie di uccelli. In passato si riteneva che che le bacche di sorbo degli uccellatori avessero il potere di scacciare streghe, demoni e lupi mannari. Oggi, da queste bacche si estrae l'acido sorbico (un conservante) e il sorbitolo (un dolcificante).
Senecione di San Giacomo
20. Senecione di San Giacomo
Il senecione di San Giacomo è una pianta erbacea diffusa in tutta Italia, solita crescere sui cigli delle strade e nei terreni incolti. È considerata una pianta infestante tossica, ed è infatti velenosa e nociva sia per il bestiame che per l'uomo. Produce grandi infiorescenze di colore giallo durante l'estate.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

Icon plant

Più piante in Olanda

Mask group

Piante tossiche più comuni

I Paesi Bassi vantano un clima marittimo temperato ideale per la diversità della flora, comprese le varietà tossiche. Fattori favorevoli come inverni miti, precipitazioni sufficienti e terreni fertili contribuiscono alla prevalenza di vegetazione potenzialmente dannosa. Piante come , e sono un esempio nell'ambito della più ampia preoccupazione ambientale per la propagazione di piante tossiche nella regione.

Mask group

I fiori più comuni della primavera

Quando la primavera dispiega la sua tela verdeggiante in tutta l'Olanda, una sinfonia di colori risveglianti segnala l'inizio della stagione. Quintessenza di questo rinascimento floreale sono , i cui colori sorprendenti incarnano la rinascita, che ricopre la campagna di una formidabile vivacità e l'iconico , sinonimo del patrimonio olandese, ogni fiore contribuisce allo spettacolare mosaico primaverile della nazione.

Mask group

I frutti più comuni della primavera

La primavera nei Paesi Bassi si svolge con un dolce tepore che spinge le piante da frutto a prendere vita tra i tulipani in fiore e le giornate che si allungano. Le piogge e i terreni fertili della stagione favoriscono la crescita di , e , che gli abitanti del luogo attendono con ansia per il loro sapore fresco e croccante. Questi frutti raccolti in primavera non sono solo il frutto della stagione, ma anche una parte fondamentale della tradizione culinaria olandese, che cattura perfettamente l'essenza del rinnovamento e dell'abbondanza.

Mask group

Frutti più comuni

I Paesi Bassi, con il loro clima marittimo temperato e il terreno fertile, in particolare nelle regioni del delta dei fiumi, offrono un ambiente favorevole alla coltivazione delle piante da frutto locali. Piante da frutto come , , e , prosperano in queste condizioni e occupano un posto di rilievo culturale, spesso presenti nella cucina e nelle feste locali. Questi frutti non solo soddisfano il consumo interno, ma contribuiscono anche alle esportazioni agricole del Paese. La loro crescita riflette l'armonia tra le pratiche agricole olandesi e le risorse naturali a disposizione.

Mask group

Erbacce più comuni

Il clima temperato marittimo dei Paesi Bassi, con i suoi inverni miti e le sue estati umide e fresche, crea un terreno fertile per una varietà di erbacce da giardino. Tra la pletora di flora indesiderata, , , e emergono come gli intrusi più ostinati, punteggiando il paesaggio olandese. Queste erbacce rappresentano una sfida persistente per i giardinieri che cercano di mantenere gli spazi verdi incontaminati, richiedendo spesso interventi regolari e strategici per gestire la loro crescita pervasiva e mitigarne l'impatto.

Mask group

Alberi ad alto fusto più comuni

I Paesi Bassi, con il loro clima marittimo temperato, ospitano una varietà di ecosistemi adatti a sostenere alberi imponenti. Tra questi, spiccano , e , che si protendono verso il cielo in una corsa per sovrastarsi l'un l'altro. Questi giganti incarnano non solo la grandezza naturale e il significato ecologico, ma spesso anche storie storiche, poiché hanno fatto da sfondo al paesaggio olandese per secoli. La loro presenza imponente e la loro vitalità verdeggiante simboleggiano lo splendore duraturo del patrimonio arboreo della regione.

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app