Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Arequipa

In Arequipa, potete vedere Mais, Avocado, Aloe vera, Peperoncino ornamentale, Schefflera, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Mais
1. Mais
Il mais è uno dei cereali più importanti in assoluto per l'alimentazione umana e viene coltivato in ogni parte del pianeta, nelle zone dal clima più mite. La sua coltivazione, oltre che per scopi alimentari, si effettua per la produzione di energia naturale e per ricavare materiali plastici biodegradabili come, ad esempio, i sacchetti destinati ai rifiuti organici.
Avocado
2. Avocado
L'avocado è un albero conosciuto soprattutto per il frutto commestibile, la cui polpa viene utilizzata in molte preparazioni. Può essere coltivato anche come pianta ornamentale, sia in giardino che in appartamento. Predilige le posizioni soleggiate e non sopporta il freddo e le gelate.
Aloe vera
3. Aloe vera
Il gel contenuto nelle foglie di aloe vera è commestibile e usato frequentemente in dolci, yogurt e bevande. Ecco perché spesso è coltivato nelle zone subtropicali, clima ideale per lo sviluppo di questa pianta. Storicamente si pensava che aiutasse contro le malattie della pelle o la calvizie.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Peperoncino ornamentale
4. Peperoncino ornamentale
La specie peperoncino ornamentale è quella più coltivata al mondo. Queste piante sono apprezzate sia come ornamentali, con fiorellini bianchi che sbocciano in estate, sia per i loro frutti che maturano d’estate con forme e colori vari. I peperoncini contengono una sostanza, la capsaicina, che gli conferisce il gusto piccante e che è misurabile tramite la scala di Scoville.
Schefflera
5. Schefflera
La schefflera è una pianta sempreverde arbustiva di origine tropicale, molto apprezzata come pianta da appartamento per via della bellezza delle sue foglie. Ama gli ambienti luminosi, ma non deve essere esposta direttamente al sole. Viene comunemente utilizzata anche per farne bonsai.
Ibisco rosa cinese
6. Ibisco rosa cinese
L'ibisco rosa cinese è un arbusto ornamentale molto versatile, adatto alla coltivazione all’aperto ma anche a quella in vaso, può essere coltivato come cespuglio fiorito ma anche come siepe. Predilige ambienti luminosi, ma non sopporta la luce diretta e produce fiori di diverso colore, dal bianco al rosso, verso la fine della primavera e durante l'estate.
Graptopetalo del Paraguay
7. Graptopetalo del Paraguay
Il graptopetalo del Paraguay è una pianta succulenta che si riteneva erroneamente fosse originaria del Paraguay, da qui il nome scientifico paraguayense. Tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate esibisce piccoli fiori gialli a stella che si ergono sopra la rosetta della pianta.
Aptenia cordifoglia
8. Aptenia cordifoglia
L'aptenia cordifoglia è una pianta grassa strisciante che crea una sorta di tappeto sul terreno. Le sue foglie, cuoriformi e carnose, sono di un color verde brillante mentre i fiori, piccoli e simili alle margherite, possono essere gialli, rosa, magenta o porpora. E' una delle piante grasse più coltivate perché, oltre ad avere un bell'aspetto, é poco impegnativa e non ha bisogno di cure particolari.
Croton
9. Croton
L’effetto decorativo delle foglie di croton è molto apprezzato nelle case, infatti questa è la specie più coltivata del suo genere. In estate mostra dei minuscoli fiori biancastri raggruppati a forma di pannocchia. Sembra che il nome variegatum nel nome scientifico significhi “capo”, perché le popolazioni indigene indossavano ghirlande fatte con il fogliame durante i riti religiosi.
Calendula
10. Calendula
La calendula è una pianta erbacea comunemente coltivata nei giardini sia per le proprietà ornamentali dei fiori sia per arricchire l’ambiente con una maggior biodiversità, per via della sua capacità di attrarre api e altri insetti impollinatori. È una pianta molto semplice da coltivare, predilige il sole e non teme il caldo.
Singonio
11. Singonio
Il singonio è una pianta sempreverde nota in Italia per le sue splendide foglie che la rendono una delle piante da appartamento più popolari. Bisogna però fare attenzione: il singonio è tossico, motivo per cui è consigliabile tenerlo lontano da animali domestici e bambini. In natura, invece, non è raro vedere questa rampicante crescere sui tronchi degli alberi.
Ruta comune
12. Ruta comune
La ruta comune è una pianta che si adatta perfettamente a terreni aridi e rocciosi, ed è spesso coltivata negli orti per essere utilizzata nella preparazione di liquori come aromatizzante. Se coltivata per scopi ornamentali, solitamente si preferisce eliminarne la fioritura per poter ammirare pienamente il suo fogliame.
Bambù della fortuna
13. Bambù della fortuna
Il bambù della fortuna, è una pianta erbacea perenne che ama gli ambienti luminosi ed è famosa per la sua resistenza. In Italia viene commercializzata come ornamentale da appartamento e deve la sua popolarità anche al significato nel linguaggio dei fiori: il bambù della fortuna simboleggia la fortuna e la prosperità. Questa specie, pur essendo assolutamente innocua per l'essere umano, è tossica per i cani e i gatti.
Tagete comune
14. Tagete comune
In tutti i tipi di suolo e clima può crescere la tagete comune, che viene adoperata molte volte nei giardini. La pianta genera i suoi fiori dalla fragranza agrumata dall’estate all’autunno, con sfumature gialle o arancioni. Il suo olio essenziale è amato per l’aroma e si usa negli ambienti interni.
Bignonia gialla
15. Bignonia gialla
La bignonia gialla trova il suo habitat ideale nelle zone costiere con un clima temperato. In Italia viene impiegata come pianta ornamentale, la sua coltivazione non presenta particolari difficoltà. Ha bisogno di essere innaffiata regolarmente, soprattutto quando è giovane, e tollera anche le basse temperature, vicine allo 0 ℃.
Patata dolce
16. Patata dolce
La patata dolce, la cui parte commestibile è la radice, è diffusa in tutto il mondo a scopo alimentare. In Italia è entrata nella grande distribuzione alimentare nell'ultimo decennio, riscontrando un notevole successo. In Giappone, da quando l'patata dolce fu introdotta nel XVII secolo, ha rappresentato la salvezza dalle carestie, nei periodi in cui la raccolto di riso scarseggiava. Divenne così importante e salvifica che lo Shogun Tokugawa Yoshimune la fece piantare nel suo giardino privato.
Cespuglio di elefante
17. Cespuglio di elefante
La cespuglio di elefante è una pianta succulenta che in Italia è molto apprezzata come ornamentale. Si tratta di una specie molto facile da coltivare e viene spesso portata a bonsai. Anche i cultori del terrario amano questa pianta che, con il suo aspetto di alberello in miniatura, è in grado di abbellire il paesaggio del terrario.
Pepe rosa
18. Pepe rosa
Le popolazioni andine usavano le foglie del pepe rosa per tingere i tessuti, mentre gli Incas utilizzavano l’olio estratto dalle stesse foglie nelle procedure di mummificazione. Oltre a questo, l’albero ospita una specie di falena, la Bombycomorpha bifascia.
Patata
19. Patata
La patata è una pianta la cui storia si perde nella notte dei tempi, visto che veniva consumata nelle Americhe già 13.000 anni fa. È approdata in Europa dopo la scoperta dell'America e, in Italia, oramai cresce spontaneamente su buona parte del territorio. Oggi, questo tubero è presente nelle cucine di quasi tutto il mondo e viene ampiamente coltivato e commercializzato. Da questa pianta, inoltre, si può ricavare sia dell'alcol che delle sostanze detergenti.
Albero di giada
20. Albero di giada
L’albero di giada fiorisce tra la stagione primaverile e quella estiva, con mazzetti di fiori rosati. Questa pianta è molto diffusa e apprezzata nella coltivazione in vaso, per decorare appartamenti o giardini. È un simbolo di ricchezza e fortuna, quindi spesso viene regalata come buon auspicio.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app