Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Tiva

In Tiva, potete vedere Meliloto Comune, Erba Medica Falcata, Pino silvestre, Salvastrella Maggiore, Ginepro comune, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Meliloto Comune
1. Meliloto Comune
Il meliloto Comune è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle leguminose. Il suo fusto sottile è ramificato e coperto di foglie che terminano con delle numerose infiorescenze profumate. Questi fiori sono piccoli e gialli, più raramente presentano striature violette.
Erba Medica Falcata
2. Erba Medica Falcata
L’erba Medica Falcata è una pianta presente su quasi tutto il territorio della penisola italiana, fatta eccezione per la Sardegna. Appartiene alla famiglia delle leguminose ed è pertanto in grado di fissare l’azoto atmosferico, arricchendo i suoli in cui cresce. Inoltre, è considerata una valida pianta da foraggio.
Pino silvestre
3. Pino silvestre
Il pino silvestre è un albero sempreverde che in Italia si può incontrare in tutte le regioni settentrionali. Il suo nome latino ne svela due aspetti importanti: Pinus significa "resinoso" mentre sylvestris allude all'habitat boschivo, prediletto da questa specie. Si tratta di una pianta dai molteplici impieghi, che vanno dalla produzione di coloranti a quella di solventi, passando per l'edilizia, la produzione della carta e del combustibile.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Salvastrella Maggiore
4. Salvastrella Maggiore
La salvastrella Maggiore, o Pimpinella, è una pianta erbacea perenne. Il nome scientifico sanguisorba deriva dal latino e vuol dire "che assorbe il sangue", in riferimento alla sua presunta capacità di fermare le emorragie. E' possibile consumarne le foglie crude nelle insalate, secondo un vecchio proverbio infatti: l’insalata non è buona e non è bella se non c’è la Pimpinella.
Ginepro comune
5. Ginepro comune
Gli alberi del ginepro comune hanno una resistenza molto elevata e di frequente sono utilizzati per opere di recupero ambientale. Sul territorio italiano si possono trovare praticamente ovunque, specialmente in zone di montagna. L’uso più popolare del ginepro e delle sue bacche è nella produzione di gin.
Geranio dei prati
6. Geranio dei prati
È un'erba perenne con una varietà compatta a terra, di solito alta 75 cm, ma può arrivare fino a 1.3 m. Gli steli sono generalmente lunghi e le foglie sono profondamente divise con 7-9 segmenti. I fiori appaiono in coppia e hanno un diametro di 3.5 a 4.5 cm e hanno cinque sepali, generalmente lunghi da 1 a 1,2 cm.
Coda di topo
7. Coda di topo
Il coda di topo è una pianta erbacea spontanea perenne. Il suo nome deriva dal greco fleos, ovvero "biodo". Lo si trova un po' in tutto il mondo, ma è prevalentemente presente nei prati e nei pascoli d'Europa. Costituisce infatti una delle principali fonti di alimentazione per il bestiame, non essendo consumato dall'uomo. Il suo polline è uno delle cause principali di allergia.
Artemisia Siberiana
8. Artemisia Siberiana
L’artemisia Siberiana è una pianta caratterizzata da un profumo molto intenso, qualità che spesso l’ha vista associata alla salvia (pur non essendone imparentata). In passato, veniva utilizzata dalle popolazioni di nativi americani per diversi scopi, mentre ai giorni nostri viene impiegata come ornamentale e per il controllo dell’erosione del suolo.
Cagatreppola
9. Cagatreppola
Il cagatreppola è una pianta famosa per suoi i semi acuminati che, come si evince già dal nome scientifico (Tribulus terrestris), ricordano il tribolo, un dispositivo bellico a quattro punte usato dagli antichi Romani. In alcune regioni italiane è considerato infestante e le sue spine causano non pochi danni alle zampe degli animali e alle ruote delle biciclette, tanto che le amministrazioni locali offrono una ricompensa ai cittadini che si occupano di estirparla.
Rosa acicularis
10. Rosa acicularis
Rosa acicularis è un arbusto spinoso incredibilmente resistente, che fiorisce dalla primavera all'estate con tanti fiori profumati. La pianta è spesso coltivata come ornamentale nei giardini dove è usata per formare siepi.
Convolvolo
11. Convolvolo
Il convolvolo è una pianta da fiore, potenzialmente tossica, che in Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio. In alcune parti del mondo compare nella lista di specie invasive ed è particolarmente dannosa per le coltivazioni. Viene tuttavia impiegata per produrre un colorante verde, e i suoi steli sono utilizzati come spaghi per legare altre piante.
Equiseto dei campi
12. Equiseto dei campi
L’equiseto dei campi si può osservare facilmente in zone vicine a fonti d’acqua prevalentemente umide. Questa pianta è ritenuta un fossile vivente ed è presente sulla Terra da 400 milioni di anni. Il nome, che deriva da equus, cioè "cavallo", fa riferimento alla sua forma, simile a una coda di cavallo.
Erba medica
13. Erba medica
L'erba medica è una pianta perenne che predilige i terreni freschi; è molto apprezzata come pianta foraggera e va falciata in piena fioritura per non comprometterne la ricrescita. L'erba medica è nota per la sua capacità di accrescere il contenuto di azoto della terra in cui viene cresciuta e di essere oggetto di grande interesse per le api.
Linajola comune
14. Linajola comune
La linajola comune è un arbusto che cresce spontaneo in quasi tutta l’Italia, esclusa la Sicilia. Cresce tra le radure dei boschi e sui terreni disturbati fino ad altitudini subalpine. Tra l’estate e l’autunno si possono notare i suoi vivaci fiori gialli. In passato questi venivano usati anche usati per tingere i capelli.
Canapa sativa
15. Canapa sativa
Le piante di canapa sativa crescono in zone soleggiate con suolo poco arido, altrimenti si svilupperebbero a fatica. In autunno avviene la fioritura, non appena si riducono le ore di luce del giorno. L’olio e i semi sono largamente usati in cucina e fungono da condimenti per insalate o altre ricette. Si ricava anche una fibra tessile resistente, usata spesso per produrre funi o tappeti.
Cracca
16. Cracca
Questa graziosa pianta erbacea si può trovare spontanea, ma viene anche coltivata come foraggio e per la produzione di miele. Le api infatti visitano molto volentieri i fiori rosa e magenta di cracca che spuntano dalla fine della primavera fino al concludersi dell’estate.
Camomilla senza odore
17. Camomilla senza odore
La camomilla senza odore è una pianta erbacea con fiori molto simili a quelli delle margherite e foglie che ricordano le felci. Come si può comprendere dal suo nome, si tratta di una pianta che, quando viene colta, è completamente inodore. Il lungo nome del suo genere Tripleurospermum è formato da ben tre parole di origine greca: treis ("tre"), pleura ("costola") e sperma ("seme"), con riferimento ai suoi frutti, che sono dotati di tre coste ben evidenti.
Celidonia
18. Celidonia
La celidonia è una pianta erbacea che in Italia cresce spontaneamente su tutto il territorio e, sebbene in passato fosse impiegata come ornamentale, oggi è considerata una specie potenzialmente invasiva. Questa pianta, inoltre, è velenosa e gli animali tendono a evitarla per il sapore poco gradevole delle sue foglie.
Farinello comune
19. Farinello comune
Il farinello comune è una pianta erbacea spontanea molto comune, spesso considerata una specie infestante per via della facilità con cui riesce a propagarsi negli orti domestici. Nonostante questo, è una pianta commestibile che ha rappresentato una parte importante nella dieta dei contadini in particolari tempi di carestia.
Silene rigonfia
20. Silene rigonfia
La silene rigonfia è una piccola pianta piuttosto diffusa in Europa e in Asia, caratterizzata dai suoi fiori rigonfi chiamati bubbolini. La silene rigonfia viene impiegata anche nell'industria cosmetica per la creazione di saponi.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app