Prova Gratis
tab list
PictureThis
Italiano
arrow
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
PictureThis
Search
Cerca Piante
Prova Gratis
Global
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية
Questa pagina è più bella nell'app
picturethis icon
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Scatta una foto per ottenere l'identificazione istantanea delle piante, ottenendo informazioni rapide sulla prevenzione delle malattie, il trattamento, la tossicità, la cura, gli utilizzi e il simbolismo, ecc.
Scarica l'App gratuitamente
Continua a leggere
Img leaf leftImg leaf right

Le 20 Migliori Piante Più Comuni in Bari

In Bari, potete vedere Pothos, Euforbia catapuzia, Astro americano, Giavone meridionale, Petunia axillaris, ecc., 20 tipi di fiori in totale. Quando camminate per le strade, nei parchi o nei giardini, vedrete queste piante comuni.

Icon common plants
Le Piante Più Comuni
Pothos
1. Pothos
Una pianta che non ha bisogno di molta acqua come il pothos è apprezzata molto come ornamentale. Un altro motivo che la rende amata sono le sue belle foglie a forma di cuore. Si adatta volentieri a ogni tipo di terreno e difficilmente si ammala o viene attaccata da parassiti.
Euforbia catapuzia
2. Euforbia catapuzia
L'euforbia catapuzia cresce nella maggior parte del territorio italiano e la si può trovare in aree ruderali o lungo le strade, in suoli sia fertili che aridi. Si utilizza molto negli orti per allontanare le talpe, infatti, lo stelo spezzato rilascia una linfa irritante per questi animali.
Astro americano
3. Astro americano
L'astro americano è una pianta erbacea che si distingue per i suoi piccoli fiori simili a margherite. In Italia si è naturalizzata in molte regioni settentrionali e centrali e viene impiegata come ornamentale da giardino. Ha bisogno di essere innaffiata abbondantemente ed è una specie nota per attirare la fauna selvatica: le api, in particolare, ne sono molto attratte.
Il tuo compagno essenziale per l'esplorazione globale delle piante
Dalle native americane alle tropicali delle Filippine, scopri le piante di tutto il mondo con la nostra app.
Scarica l'App gratuitamente
Giavone meridionale
4. Giavone meridionale
È una pianta erbacea ed erbacea annuale che raggiunge i 60 cm di altezza con rami prostrati o ascendenti, nodosi e con foglie di 4 a 20 cm di lunghezza con 3 a 8 mm di larghezza.
Petunia axillaris
5. Petunia axillaris
La petunia axillaris è una pianta erbacea annuale nota per essere l'unica all'interno del suo genere ad avere i fiori bianchi. Viene spesso utilizzata nei giardini a scopo ornamentale: preferisce posizioni molto luminose e un clima temperato caldo. L'abbondante fioritura ha luogo dalla primavera all’autunno.
Palma della fortuna
6. Palma della fortuna
La palma della fortuna è una piccola pianta che in Italia figura nella lista delle ornamentali da appartamento più diffuse, eppure, nei suoi luoghi di origine, sta rischiando di scomparire. Si tratta di una pianta resistente e nota per la sua longevità, oltre che per la crescita lenta. Ama essere dimorata in luoghi luminosi, ma teme la luce diretta del sole.
Spirea del Giappone
7. Spirea del Giappone
La spirea del Giappone è un arbusto che in Italia, e in molte parti del mondo, viene coltivato come ornamentale sia in virtù della sua fioritura, prolungata e spettacolare, sia per la facilità di manutenzione. Diverse varietà di questa specie si sono aggiudicate il prestigioso Award of Garden Merit della Royal Horticultural Society e, nel linguaggio dei fiori, questa pianta simboleggia la vanità.
Cetriolo
8. Cetriolo
Il cetriolo è una pianta annuale originaria dell’Asia ed è coltivata da millenni per via dei frutti commestibili. Ne esistono centinaia di varietà. Il frutto si consuma fresco oppure sotto aceto, quando viene raccolto immaturo. È un ortaggio molto semplice da coltivare, quindi viene spesso scelto anche per orti fatti in casa.
Albero delle farfalle
9. Albero delle farfalle
L'albero delle farfalle è un arbusto di medie dimensioni. La sua fioritura, dall'intenso profumo di miele misto a vaniglia, attrae le farfalle ed è quindi all'origine del nome comune. Può essere coltivata in vaso o in terra e viene spesso posizionata nei giardini e nei parchi. Per via della sua grande adattabilità ad ogni tipo di terreno, sta diventando un pianta invasiva.
Uva Ursina
10. Uva Ursina
L'uva Ursina è una specie di pianta che presenta molteplici utilizzi. In passato, veniva utilizzata dalle popolazioni di nativi americani per ricavare un colorante giallo; attualmente, invece, è conosciuta, tra le altre cose, come ornamentale sempreverde da giardino, presente anche in ambiente urbano.
Tronchetto della felicità
11. Tronchetto della felicità
Nelle zone tropicali cresce e si coltiva a scopo decorativo il tronchetto della felicità, una specie ampiamente commercializzata come pianta da giardino e per siepi. I fiori di colore biancastro sbocciano periodicamente durante l’anno, sono piacevolmente profumati e spesso attirano varie specie di colibrì.
Aglaonema commutatum
12. Aglaonema commutatum
In natura le piante di aglaonema commutatum crescono nelle zone tropicali, spesso nei sottoboschi. Si tratta di una specie molto amata per la coltivazione in vaso, le sue foglie colorate sono veramente graziose. Si sviluppa in luoghi con temperature miti e aree abbastanza illuminate dal sole.
Cagatreppola
13. Cagatreppola
Il cagatreppola è una pianta famosa per suoi i semi acuminati che, come si evince già dal nome scientifico (Tribulus terrestris), ricordano il tribolo, un dispositivo bellico a quattro punte usato dagli antichi Romani. In alcune regioni italiane è considerato infestante e le sue spine causano non pochi danni alle zampe degli animali e alle ruote delle biciclette, tanto che le amministrazioni locali offrono una ricompensa ai cittadini che si occupano di estirparla.
Maerua angolensis
14. Maerua angolensis
Le foglie sono alternate e largamente ellittiche a ovate, con apice arrotondato o dentellato e una setola terminale (mucronato). I fiori profumati e simili a puntaspilli sono senza petali e sono prodotti in abbondanza all'inizio della stagione delle piogge. I filamenti sono numerosi (c.50) e lunghi, inizialmente di colore giallo pallido, che diventano più scuri con l'età. Il caratteristico frutto di torulosa è un silique e ricorda una serie di perle di circa 15 cm di lunghezza.
Olivo
15. Olivo
L'olivo è un albero da frutto conosciuto fin dall'antichità ed è notoriamente coltivato per l’olio che si estrae dai suoi frutti. Oltre alla coltivazione, si può trovare in molti giardini di tutta Italia: gli esemplari più antichi possono raggiungere prezzi molto alti, il che ha portato molti commercianti di piante a depredare gli uliveti di alcune zone del mediterraneo degli esemplari più belli.
Pomo di Sodoma
16. Pomo di Sodoma
La pomo di Sodoma è una pianta che si può trovare anche nell'Italia mediterranea. Tutte le parti della pianta, ma in particolare i frutti acerbi, sono presenti sostanze tossiche che rendono velenosa questa specie. I fiori spuntano tra la metà della primavera e l'autunno e sono di colore viola.
Dipladenia
17. Dipladenia
La dipladenia è una pianta tropicale molto apprezzata come pianta ornamentale grazie alle sue foglie lucide sempreverdi e soprattutto alla splendida, rigogliosa fioritura con fiori a imbuto bianchi dalla gola gialla o sui toni del rosa carico. Essendo una pianta rampicante, la si può coltivare su vasi appesi o per decorare un portico o un pergolato, o comunque qualsiasi cose le possa offrire un po' di supporto.
Acacia ad ombrello
18. Acacia ad ombrello
Diffuso in tutta l'Africa e nella penisola arabica, il acacia ad ombrello ( Vachellia tortilis ) prospera in condizioni di deserto e i suoi baccelli e le sue foglie forniscono il cibo necessario agli animali del deserto. Prende il nome dalla sua forma a ombrello e dalle spine che crescono a coppie lungo i suoi rami. Molti uccelli si trovano accanto a acacia ad ombrello, sfruttando le spine e gli alti rami per proteggersi.
Salvadora persica
19. Salvadora persica
Coloquintide
20. Coloquintide
Il coloquintide (Citrullus colocynthis (L.) Schrad.) è una pianta erbacea, perenne, appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee.
Scopri 4 motivi interessanti per scegliere PictureThis
Identifica istantaneamente le piante con un semplice clic
Identifica le piante tossiche intorno a te
Trova facilmente gli amici verdi perfetti
Ottieni consigli e trucchi completi per la cura delle tue piante
Scarica l'App gratuitamente
Icon code

Scansiona il codice QR per effettuare il download

close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app
close
close
La tua Guida Definitiva per le Piante
Identifica, coltiva e nutri nel modo migliore!
product icon
17.000 specie locali e 400.000 specie mondiali studiate
product icon
Quasi 5 anni di ricerche
product icon
Più di 80 studiosi di botanica e giardinaggio
ad
ad
Un botanico in tasca
qrcode
PictureThis Ios DownloadPictureThis Android Download
Scansiona il codice QR con la fotocamera del tuo telefono per scaricare l'app